Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

newsletter tempo libero - 21 febbraio 2019

Ritorna il 'Carnevale degli Este" con i riti e le feste di cinque secoli fa

21-02-2019

Dal 22 febbraio al 3 marzo

Il "Carnevale degli Este" sarà inaugurato venerdì 22 febbraio alle 16 nella sala dei Comuni del Castello Estense con un "Omaggio floreale del Garden Club alla duchessa Lucrezia", una conferenza di Lucia Menegatti per la Ferrariae Decus e con l'esposizione della 'maschera' simbolo del Carnevale - realizzata dall'artista Gianni Guidi - alla finestra della torre dell'Orologio nel palazzo del Podestà (lato duomo), dove resterà per tutto il periodo del Carnevale.

tutte le info su: http://www.cronacacomune.it/

visita il programma del Carnevale degli Este 

Per info : Ente Palio 0532 751263 - www.paliodiferrara.it, infotour@comune.fe.it

 

Mostra "Ferrara e il fascino della memoria nelle opere di Carlo Zavarini"

21-02-2019

Da giovedì 21 febbraio 2019 alle 17, nel Salone d'Onore della residenza municipale di Ferrara (piazza Municipio 2), fino al 5 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.

L'esposizione, curata da Gianluca Lodi e Francesco Scafuri, propone ventidue tempere della Ferrara di un tempo, realizzate dall'artista ferrarese scomparso nel 2001, molte delle quali esposte per la prima volta in una mostra.

Assieme ai due curatori e al figlio dell'artista, Andrea Zavarini, interverranno all'inaugurazione il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, l'assessore comunale Aldo Modonesi, il presidente dell'Ente Palio di Ferrara Stefano di Brindisi, il presidente dell'associazione De Humanitate Sanctae Annae Riccardo Modestino e il presidente dell'Avis comunale di Ferrara Sergio Mazzini.

L'esposizione, che si inserisce nel programma del Carnevale degli Este 2019, è promossa dal Comune di Ferrara (Assessorato alla Cultura) e dall'associazione De Humanitate Sanctae Annae, in collaborazione con l'Assessorato ai Beni Monumentali, l'Ente Palio e AVIS Comunale Ferrara.

altre info su: http://www.cronacacomune.it/notizie/35726/il-fascino-della-memoria-nelle-opere-di-carlo-zavarini.html

Il labirinto come metafora analizzato da Andrea Gatti

21-02-2019

Sarà dedicata al labirinto come metafora e come tema storico e letterario la conferenza di Andrea Gatti (Università di Ferrara) in programma venerdì 22 febbraio 2019 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara). L'incontro rientra nel ciclo 'Libri in scena' , a cura dell'Associazione Amici della biblioteca Ariostea, ed è organizzato in occasione dello spettacolo di prosa "Ho perso il filo", con Angela Finocchiaro, in scena al Teatro Comunale dal 22 al 24 febbraio 2019.

La conferenza propone un'indagine sul tema del labirinto dal punto di vista storico e antropologico, nonché un percorso sulla sua fortuna letteraria (dalla mitologia greca ai racconti di Borges), con specifica attenzione alle sue valenze emblematiche. Oltre che "simbolo naturale della perplessità", il labirinto verrà considerato come possibile metafora di alcuni aspetti del vivere contemporaneo.

Il calendario completo degli eventi e delle attività culturali, aperti liberamente a tutti gli interessati, in programma nelle biblioteche e archivi del Comune di Ferrara su: http://archibiblio.comune.fe.it

"Raccontare la storia, raccontare storie": programma degli incontri di presentazione

21-02-2019

Ferrara, 26 febbraio-26 marzo 2019

è il titolo di un ciclo di presentazioni librarie curate da Daniele Lugli, a partire da martedì 26 febbraio 2019 dalle 17 alle 19, alla libreria Feltrinelli (via Garibaldi 28-30, Ferrara), con il patrocinio dell'Istituto di Storia Contemporanea, del Movimento Nonviolento, del Comune di Ferrara.

L'iniziativa si riallaccia idealmente al progetto "Nonviolenza in azione: storie ferraresi. Con Silvano Balboni e Pietro Pinna" che si è sviluppato nel 2017/18 con mostre, seminari, momenti di formazione per docenti e studenti.

Martedì 26 febbraio 2019 il primo incontro di questo nuovo ciclo è dedicato al testo "Alexander Langer. Una buona politica per riparare il mondo", a cura di Marzio Marzorati e Mao Valpiana. Sarà introdotto da Anna Quarzi, presidente dell'Istituto di Storia contemporanea. Daniele Lugli dialogherà con Massimo Valpiana, direttore di Azione nonviolenta e presidente del Movimento nonviolento. Alexander Langer (1946- 1995) ha rappresentato nella sua vita un esempio di impegno per una buona politica, è stato un osservatore attento dei cambiamenti e un rivoluzionario nel modo di collegare la responsabilità della rappresentanza istituzionale con quella delle singole persone. Ha animato e frequentato le parti più vive della società, organizzata e non, diventando un vero profeta dei cambiamenti degli stili di vita e della conversione ecologica. Il libro, realizzato da Legambiente, è concepito come un manuale. Il titolo "Una buona politica per riparare il mondo", esemplifica bene l'obiettivo: formare alla politica e all'azione di responsabilità per il bene pubblico attraverso l'impegno civile e il volontariato.

Di seguito il calendario delle successive presentazioni:

Per info e iscrizioni: istitutostoria.ferrara@gmail.com, tel. e fax 0532 207343.

Domenica 24 febbraio alle 15.30 a San Bartolomeo in Bosco a ingresso libero - Incontri ravvicinati tra arte e dialetto al MAF

21-02-2019

Domenica 24 febbraio, dalle 15.30, il MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di S. Bartolomeo in Bosco ospiterà un originale incontro "ravvicinato" fra arte e dialetto, con lo slogan "Quando il dialetto va a braccetto con l'arte". Una mostra e due appuntamenti con il dialetto costituiranno il clou della domenica culturale. Vito Tumiati, noto artista ferrarese, presenterà la sua mostra dal significativo titolo "Non dimentichiamoci della Natura". In parete fino al 5 marzo, la sua testimonianza artistica spazierà a tutto tondo ad attestare il suo profondo amore per la Natura in tutte le sue forme. La mostra prevedrà l'impiego di tecniche miste, dal pastello all'incisione, all'olio.
Farà quindi seguito la presentazione del libro di poesie dialettali ferraresi, di Edoardo Penoncini, "Scartablàr int i casìt" Rovistare nei cassetti, (Al.Ce., Ferrara, 2018), una nuova e interessante silloge, che si avvale di note di Zena Roncada e Daniele Rossi. Il poeta, di origini copparesi, vanta vari riconoscimenti anche in ambito nazionale, tra i quali una recente menzione al Concorso "Salva la tua lingua locale", consegnatagli presso la Sala della Promoteca in Campidoglio.
Il pomeriggio dialettale si concluderà con un incontro con Roberta Montanari, docente bolognese, poetessa, scrittrice e attrice dialettale. Il suo intervento sarà quindi multiforme e atteso dal pubblico, che ha già avuto occasione di apprezzarla durante alcuni specifici momenti dialettali emiliani e romagnoli.
Come sempre, un buffet saluterà tutti i partecipanti. L'appuntamento, a ingresso libero, è promosso dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'Associazione omonima e si avvale del patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale, 263 44124 - San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154, info@mondoagricoloferrarese.it

Sergio Gessi Presenta "Responsabilmente liberi" (Diabasis)

21-02-2019

Venerdì 22 febbraio Ore 18

Presso la storica sala dell'Oratorio San Crispino
Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara
Dialogano con l'autore Fiorenzo Baratelli e Giuliano Gallini

Si diceva, un tempo, "liberi da, liberi di"... Era la gioiosa affermazione dell'affrancamento dal giogo dei condizionamenti e dai vincoli imposti dal potere politico e religioso. Ora è il momento della responsabilità. Ciò richiede un impegno: considerare preventivamente i presumibili effetti delle nostre azioni e assumere come limite alla facoltà di agire la consapevole valutazione delle conseguenze che tali potenziali atti prevedibilmente avranno: non solo per noi, ma per gli altri individui, la comunità, l'ambiente. Ora e in futuro. Essere responsabilmente liberi significa, appunto, assumere quel vincolo volontario come condizione inderogabile.

È questo il vero calmiere alla deriva individualista della nostra società: la consapevolezza di essere parte di un consorzio civile da rispettare e custodi di un mondo da preservare, e possibilmente migliorare, per le future generazioni.

Sergio Gessi è giornalista e docente. Tiene il corso di Etica della Comunicazione all'Università di Ferrara, ha fondato e dirige il quotidiano online Ferraraitalia.it. Ha recentemente pubblicato il volume "Spirito libero. Un giornalismo senza padrini né padroni"

Per informazioni Ibs+Libraccio
Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604

TORNA LO STAGE DI LINDY HOP e CHARLESTON A WUNDERKAMMER

21-02-2019

UN TUFFO NELLA CULTURA DEL PASSATO

Domenica 24 febbraio il secondo appuntamento per imparare il ballo più travolgente d’America
A cura di Alice Formignani per Basso Profilo

Dopo il grande successo della prima data di gennaio a Ferrara, domenica 24 febbraio torna a Wunderkammer (Palazzo Savonuzzi, via Darsena 57) lo Stage di Lindy Hop e Charleston, una serie di cinque divertentissimi appuntamenti – una domenica al mese – per imparare due balli che hanno fatto storia, sui ritmi scoppiettanti del jazz degli anni ’20, ’30 e ’40 del secolo scorso, e che negli ultimi tempi è diventata una vera e propria moda in tutta Europa. Il progetto è promosso da Basso Profilo ed è a cura di Alice Formignani.

Le date successive saranno sempre la domenica, una volta al mese: il 10 marzo, il 7 aprile e il 5 maggio, dalle 16 alle 20.

Per iscrizioni e informazioni, le pre-iscrizioni devono arrivare via email a flyingboppers.lindyhop@gmail.com.
Possibilità, eventualmente, di iscriversi anche a singole lezioni (tra le cinque date proposte). Se si prenota in coppia è previsto il 10% di sconto. A chiusura di ogni appuntamento, segue un buffet con finale danzante.

Consorzio "Wunderkammer"
Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57 - 44122 Ferrara
mail | info@consorziowunderkammer.org
web | www.consorziowunderkammer.org

Altre informazioni in allegato

Cinema al Punto.189 "Comeback Kids - una rassegna per cui fare il tifo".

21-02-2019

Lunedì 25 febbraio il Punto.189 si trasforma in un cinema con "Comeback Kids - una rassegna per cui fare il tifo".

Otto appuntamenti e proiezioni di pellicole inedite ed originali.

Ogni lunedì sera, alle ore 21.00 presso il Punto.189, V.le Cavour 189 (sotto il Grattacielo).
Ingresso gratuito riservato ai soci Arci.
Evento a cura di Officina MECA e ARCI Ferrara.

Per info: http://servizi.comune.fe.it/9198/comeback-kids-una-rassegna-per-cui-fare-il-tifo

Istantanea Ensemble: nuova proposta d'ascolto al Jazz Club Ferrara

21-02-2019

connettere le musiche d’oggi di matrice accademica a linguaggi del contemporaneo come improvvisazione, danza elettronica e video? In due parole: Istantanea Ensemble.

Al via, venerdì 22 febbraio inizio ore 21.30, una nuova proposta d’ascolto realizzata in collaborazione con Orchestra Senzaspine e la preziosa direzione di Tommaso Ussardi.

In programma composizioni originali di Alfonso Santimone, Piero Bittolo Bon, Beppe Scardino, Achille Succi, Francesco Bigoni, Dimitri Sillato, Denis Zardi, Gioia Gurioli, Domenico Caliri e Matteo Tundo.

INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00.

Il Jazz Club Ferrara è affiliato Endas, l’ingresso è riservato ai soci.

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

COSTI E ORARI
Ingresso a offerta minima € 5 riservato ai soci Endas

Altre info in allegato

Gli alunni della Scuola primaria "Alda Costa" mettono in scena lo spettacolo "Una lunga notte"

21-02-2019

Venerdì 22 febbraio 2019 alle 18.30 al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara (corso Ercole I d'Este 19) andrà in scena lo spettacolo "Una lunga notte", interpretato dagli alunni della classe IV^A della Scuola Primaria "Alda Costa" di Ferrara.

"Una lunga notte" è l'esito finale di un laboratorio teatrale e didattico, curato da Sara Draghi e Massimo Festi di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato al racconto "Una notte del ‘43" di Giorgio Bassani e ai tragici eventi che si consumarono a Ferrara il 15 novembre del 1943.

Il progetto è stato promosso da Antonella Guarnieri, responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara e finanziato dal Museo stesso, in collaborazione con A.N.P.I. Ferrara.

Altre info su: http://www.cronacacomune.it/

Festa di Musijam con danze ebraiche e dal mondo

21-02-2019

Venerdì 22 febbraio dalle 18.30 in viale Alfonso I d'Este

Dopo il successo del concerto di Davide Burani con la sua arpa, dedicato a capricci d'Opera, con l'intervento finale del cantante Marco V. Ferrazzi, l'associazione culturale Musijam continua ad esprimere il suo estro creativo e originale con una prima festa di Carnevale, dal titolo 'Harkada', dedicata alle danze ebraiche e dal mondo, patrocinata dal Comune di Ferrara. L'appuntamento è per venerdì 22 febbraio 2019 dalle 18.30 alle 20.30, nella sede di Musijam in viale Alfonso I d'Este 13 a Ferrara.

La festa è aperta a tutti, non è richiesta una preparazione e alcune danze verranno guidate passo passo da Isabella Gallesini, maestra del gruppo danze israeliane ed ebraiche della Musijam. L'invito è a presentarsi mascherati come nelle migliori tradizioni carnevalesche.

Per info: 3204878109

https://musijam-ferrara-aps.business.site/

 

15.a edizione di 'Liberamente', salone dedicato al tempo libero, al divertimento e alla vita all'aria aperta

21-02-2019

I prossimi 23 e 24 febbraio 2019 ritorna "Liberamente, il Salone del tempo libero, del divertimento e della vita all'aria aperta" al Ferrara fiere Congressi.

La manifestazione, dedicata alle famiglie, agli appassionati del tempo libero, dei viaggi, del giardinaggio e della buona cucina ritorna alle porte della bella stagione con tante novità e proposte degli oltre 250 espositori presenti nel fine settimana.

La fiera sarà aperta sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00; il costo del biglietto è di 8 € e di 6 € per il ridotto scaricabile anche dai siti www.liberamentefiera.it e www.polliceverdefiera.it .
L'ingresso per le donne il sabato mattina fino alle ore 13.00 è di 3 €.
Con un unico biglietto si possono visitare tutti i saloni suddivisi nei 6 padiglioni della fiera.
Tutti i parcheggi sono gratuiti, compresi quelli dedicati ai camperisti.
Ferrara Fiere Congressi si trova in via della Fiera 11 a pochi minuti dall'uscita di Ferrara Sud in direzione del centro città.

Per informazioni, orario, programma dettagliato degli eventi visitare il sito www.liberamentefiera.it

http://www.cronacacomune.it/notizie/35733/liberamente.html

"Blitz natura": via alle escursioni alla scoperta di flora e fauna in città

21-02-2019

Partirà sabato 23 febbraio 2019 alle 9 il primo ciclo di "Blitz Natura - piccole escursioni alla scoperta della natura... anche in città!", organizzato dal Museo di Storia naturale di Ferrara.

I blitz, guidati da Carla Corazza, ricercatrice del Museo, dureranno circa tre ore e riguarderanno alcuni piccoli ecosistemi del comune di Ferrara: lo scopo è quello di conoscere meglio e documentare realtà naturalistiche spesso inattese.

La partecipazione è libera e gratuita
. Sarà fondamentale avere con sé macchine fotografiche e/o smartphone: le fotografie di piante e animali verranno registrate nel sito Biodiversità del Delta del Po ed arricchiranno la banca dati gestita dal Museo di Storia Naturale.
L'iscrizione tramite un modulo on line che si trova nel sito web del Museo è gradita ma non obbligatoria. Si consiglia un abbigliamento adatto alle escursioni all'aperto. I minorenni dovranno essere accompagnati da un responsabile adulto. Tutti i partecipanti riceveranno un piccolo omaggio.

L'appuntamento del 23 febbraio riguarderà la sponda del Po di Volano vicino al ponte di San Giorgio angolo via Colombarola, GPS 44°49'24.85"N, 11°37'44.60"E.
Per info: scrivere a citizenscienceferrara@gmail.com, tel. 0532 203381.

"Blitz Natura" proseguirà con altri cinque appuntamenti in calendario sabato 23 marzo, sabato 13 aprile, venerdì 24 e sabato 25 maggio, sabato 23 luglio come da programma consultabile nel pdf allegato e scaricabile in fondo alla pagina.

WORKSHOP STREET PHOTOGRAPHY

21-02-2019

6-7 Aprile 2019 – FERRARA

“Street Photography è un’immagine della vita di ogni giorno che ci circonda, raccontata attraverso l’occhio del fotografo, in grado di documentare l’ordinario, catturando il momento decisivo, riuscendo a cogliere quello che gli altri spesso non riescono a vedere.”

La Street Photography necessita di grande sensibilità nel sentire le immagini, nell’interagire con le persone. Non si tratta di tecnica fotografica, o almeno non solo di quella. La macchina fotografica nella Street Photography diventa un prolungamento del corpo. Come guidare lo sguardo e il cuore per cogliere il “momento decisivo”; due giorni di full immersion per fare un Workshop di Street Photography organizzato dal collettivo InQuadra (www.inquadra.org) con la collaborazione di Fujifilm Italia e dell’associazione Feedback.

Il corso si svolgerà il 6 e 7 aprile 2019 a FERRARA e avrà una durata complessiva di 12 ore, di cui 3 ore saranno di uscita pratica per le strade, alla ricerca di personaggi curiosi e storie da raccontare.

Il corso sarà tenuto da Alex Liverani, fondatore del collettivo InQuadra. Alex ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale. Nel 2018 ha partecipato, arrivando 2°, al programma televisivo Master of Photography. Nel 2016 si è aggiudicato il 1° Premio al Miami Street Photography Festival, il premio internazionale più prestigioso relativo alla fotografia di strada. Sempre nel 2016 una sua immagine è stata premiata da Fujifilm come miglior foto di street photography realizzata dagli utenti italiani. Nel 2015 il suo progetto “HOMEMADE” è stato selezionato come miglior progetto al LEICA TALENT ITALIA. Nel 2013 inoltre ha vinto il premio “Nikon Young Talent” per la categoria Street Photography & Reportage.

Durante il workshop sarà possibile testare sul campo le macchine fotografiche FUJIFILM della serie X, messe a disposizione per i partecipanti da FUJIFILM ITALIA

Per il programma dettagliato del workshop potete consultare il sito:
http://feedbackvideo.it/workshop-street-photography/

Per info e per iscrizioni è possibile contattare: inquadra.streetphotography@gmail.com

 

DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE “ FUTURO ANTERIORE” LA NUOVA PRODUZIONE DI FERRARA OFF

21-02-2019

Debutta in prima nazionale al Teatro Ferrara Off (viale Alfonso I d’Este 13) sabato 23 febbraio alle ore 21.00, in replica domenica 24 febbraio alle ore 17.30, “Futuro Anteriore”, la nuova produzione di Ferrara Off per la regia di Giulio Costa e la drammaturgia di Margherita Mauro, realizzata con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura”.

“Futuro Anteriore” è uno spettacolo sul futuro. Un futuro senza spade laser, alieni e tute spaziali, ma con girelli, apparecchi acustici e reumatismi. Partendo dall’idea che una vecchiaia diversa è possibile, il progetto si propone di immaginare prospettive di terza età alternative, con anziani fuori dalle case di riposo, non più ai margini della società, né ai confini con la realtà.
In scena, un gruppo di giovani attori - Matilde Buzzoni, Antonio De Nitto, Gloria Giacopini, Matilde Vigna - esplora nuovi possibili scenari di invecchiamento, formulando strategie creative per il proprio geriatrico sopravvivere futuro.
La domanda a cui si cerca di dare risposta non è più “cosa voglio fare da grande?”, ma “come voglio vivere da vecchio?”.

L’ingresso allo spettacolo “Futuro Anteriore” è di 10 € per i soci Ferrara Off, 8 € soci under30, 6 € per gli studenti Unife, 5 € soci under18, 12 € non soci (inclusa tessera associativa 2018/19).

Per gli spettacoli è consigliata la prenotazione.

Maggiori informazioni su www.ferraraoff.it o chiamando il numero 333.6282360.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione