Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero 8 agosto 2023

DALLA FOTOGRAFIA ALLA GRANDE PITTURA, PASSANDO DALLA SCULTURA: A FERRARA TRE MOSTRE APERTE ANCHE A FERRAGOSTO

08-08-2023

Ferrara apre i suoi musei anche a Ferragosto: dalla fotografia alla grande pittura, alla scultura, la città estense propone tre mostre, visitabili a Palazzo dei Diamanti e al Castello Estense anche il 15 di agosto. Inoltre, rimarranno aperti al pubblico anche il Museo Schifanoia, il Museo Civico Lapidario, il Museo della Cattedrale e la Casa di Ludovico Ariosto.

 

Palazzo dei Diamanti, il cui edificio è stato recentemente restaurato e riqualificato, ospita due rassegne: “Incontri. 50 anni di fotografie e racconti”, che racchiude oltre 300 scatti di Guido Harari, il fotografo dei grandi della musica (e non solo), e “Thesauros” del pittore onirico Agostino Arrivabene. Dopo oltre 40 anni la grande fotografia torna a Palazzo dei Diamanti con un percorso espositivo che riunisce fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, dagli esordi di Harari in ambito musicale come fotografo e giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti famosi (tra cui Fabrizio De André, Bob Dylan, Lou Reed e Vasco Rossi), fino ai ritratti, vissuti come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo.

 

In contemporanea a “Incontri”, viene presentata “Thesauros”, l’antologica dedicata ad Agostino Arrivabene, che raccoglie quaranta opere, fra dipinti, disegni e sculture, realizzate dall’artista lombardo dal 1985 a oggi. L’autore intende le sue creazioni come doni votivi e la pratica artistica come tensione verso il divino: da qui il titolo Thesauros, nella Grecia antica i piccoli edifici che venivano offerti da città e popoli alle divinità nei santuari.

Entrambe le mostre sono visitabili con un unico biglietto d’ingresso. Apertura fino al 1° ottobre, ogni giorno dalle 11 alle 20. Maggiori informazioni e prenotazioni: www.palazzodiamanti.it.



Al Castello Estense è invece visitabile la prima grande retrospettiva dedicata ad Arrigo Minerbi, scultore prediletto di Gabriele d’Annunzio. «Spirito nervoso, agile, moderno» capace di farsi interprete delle tendenze liberty e del classicismo novecentesco, il ferrarese Arrigo Minerbi ha conosciuto negli anni Venti e Trenta del Novecento una grande notorietà, tanto da essere annoverato dalla critica «tra i maggiori del nostro tempo», «per altezza d’ispirazione, potenza creativa e sapienza tecnica». Questa mostra ripercorre per la prima volta l’intero arco della produzione dell’artista, ricollocandolo nel contesto artistico italiano di primo Novecento. “Arrigo Minerbi: il ‘vero ideale’ tra liberty e classicismo” è aperta fino al 26 dicembre, tutti i giorni (solitamente chiuso il martedì) dalle 10 alle 18 (la biglietteria chiude alle 17.15). Maggiori informazioni: www.castelloestense.it.

 

Nei consueti orari saranno visitabili anche il Museo Schifanoia – con ben 21 sale e circa 250 opere – e il Museo Civico Lapidario, il Museo della Cattedrale, con le preziose testimonianze dei fasti della Ferrara rinascimentale, la maggior parte provenienti dalla Cattedrale dedicata a San Giorgio Martire, e infine la Casa di Ludovico Ariosto (ingresso gratuito), che ospita la mostra del maestro Georges de Canino. Questi ultimi spazi museali saranno aperti (senza giorno di chiusura) fino a domenica 20 agosto.


l Gruppo dei 10 presenta: ANIMA LUCIO Giovedì 10 agosto al Bagno Marrakech di Lido di Spina (Ferrara). Omaggio al grande Lucio Battisti, con il trio che l'ha affiancato in tutta la sua carriera

08-08-2023

L’estate si festeggia con Tutte le direzioni in Summertime 2023, rassegna ideata e organizzata dal Gruppo dei 10, con un attesissimo concerto al mare e tre grandi interpreti, per una serata dedicata alle più belle canzoni di Lucio Battisti

Giovedì 10 agosto al bagno Marrakech Beach 55 di Lido di Spina (Ferrara) è infatti il momento di “Anima Lucio”, che ha per protagonisti Massimo Luca alla chitarra elettrica e voce, Bob Callero al basso elettrico e Gianni Dall’Aglio alla batteria, ovvero il superlativo trio che ha affiancato il musicista romano in tutta la sua carriera concertistica e discografica.

Insieme hanno condiviso emozioni ed esperienze irripetibili durante le session di album storici come “Il mio canto libero”, “Anima latina”, “Il nostro caro angelo”, “La batteria, il contrabbasso, eccetera”. Un magico rapporto che li unisce ancora attraverso canzoni e sonorità che ritornano all’origine.

Gianni Dall’Aglio ha frequentato il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Batterista storico di Adriano Celentano (ha iniziato con lui a 13 anni) e di Lucio Battisti, ha registrato più di 500 dischi collaborando con Patty Pravo, Mina, Mia Martini, Loredana Bertè, Ivano Fossati, Marcella Bella, Fabio Concato, Bruno Lauzi, Enzo Jannacci, Pierangelo Bertoli, Angelo Branduardi, Il Volo e tanti altri. E’ stato fondatore de “I Ribelli”, gruppo che è rimasto una pietra miliare del rock italiano (fra i tanti loro successi l’indimenticabile e ancora attualissima “Pugni chiusi”) e che vedeva alla voce Demetrio Stratos. Con Celentano e Battisti ha partecipato a molte tournée ed eventi televisivi, fra cui, insieme a Massimo Luca, allo storico duetto televisivo Mina-Battisti nel 1972. 

Massimo Luca, oltre che chitarrista, arrangiatore e produttore discongrafico, ha collaborato con Lucio Battisti, Mina, Paolo Conte, Fabrizio De André, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Bruno Lauzi, Gianluca Grignani e molti altri.

Bob Callero ha collaborato con Lucio Battisti, Eugenio Finardi, Il Volo, Loredana Bertè, Anna Oxa, Franco Battiato, negli anni ’70 con il gruppo Duello Madre, Osage Tribe con il pianista jazz Sonny Taylor. Dal 1984 è leader della Stick Band con centinaia di concerti in Francia e Germania.

Il concerto inizia alle 21.30 ed è preceduto dalla cena. Per informazioni e prenotazioni: Marrakech Beach 55 - Via Vene di Bellocchio, 51, Lido di Spina (Ferrara) 333.6515009

ULTIMO APPUNTAMENTO

La rassegna Tutte le Direzioni si concluderà con un gran finale, venerdì 25 agosto al Bagno Medusa 1 di Lido degli Estensi, a ritmo di “Swing, Swing, Swing!” con l’energia di Saint Germain Swing Quartet, che porterà il pubblico, attraverso la musica, nella Parigi anni Cinquanta, dal ducato di Ellington ai reami di Django Reinhardt con Davide Veronese alla tromba e voce, Marco Putinato ai sassofoni, Andrea Boschetti alla chitarra e Beppe Pilotto al contrabbasso.

California Revisited - Un fiume di musica 2023

08-08-2023

California Revisited
UN FIUME DI MUSICA 2023
VIII Edizione
Molo Wunderkammer 
Via Darsena 57 
Ferrara 

 

ore 19,00 apertura cancelli  
ore 21,00 inizio concerto 
Ingresso ad offerta libera da destinarsi alle organizzazioni di volontariato

 

Giovedì 10 agosto, la magia della musica californiana sbarca all’VIII edizione di Un fiume di musica con il concerto dei California Revisited. Il sestetto, composto da musicisti e insegnanti provenienti dalla Scuola di Musica e dall'Associazione musicisti di Ferrara - APS, porterà sul palco un'avventura attraverso il country rock californiano, con un focus sulle voci femminili che hanno caratterizzato questo affascinante genere musicale. Da Linda Ronstadt a Nicolette Larson, da Emmylou Harris a Carly Simon, da Melanie a Laura Nyro e Judy Collins, "California Revisited" riscoprirà e darà nuova vita a brani iconici che hanno segnato il panorama musicale dagli anni '60 agli anni '80. 
La formazione è composta da Ricky "Doc" Scandiani (piano e voce), Virna Comini (voce), Roberto Poltronieri (pedal steel e chitarra elettrica) Enrico Trevisani (basso), Stefano Guarisco (batteria) e Stefano Melloni(chitarra acustica e fiati).
La serata verrà dedicata alla Lega nazionale per la difesa del cane.
 
Un Fiume di Musica 2023 presenta ventuno concerti, coinvolge centinaia di musicisti e professionalità per tre mesi di musica fino al 17 agosto. Per l'ottavo anno il fiume Volano ospita un concerto ogni sera al Molo Wunderkammer (sul retro di Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57) con il tema della solidarietà. La Darsena di San Paolo diventerà una meravigliosa piazza musicale dove celebrare la musica e offrire uno spazio di incontro e promozione per le organizzazioni di volontariato locali. Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Flying Boppers.
 
 
Associazione Musicisti di Ferrara aps
Via Darsena 57, 44122 Ferrara
Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671

Rock the Beach 2023 - “THE DARK SIDE OF THE MOON” incredibile tributo ai PINK FLOYD

08-08-2023

Giovedì 10 agosto nuovo appuntamento con il Rock the Beach all’Holiday

Village Florenz del Lido degli Scacchi. Ad emozionare il pubblico presente questa volta saranno iFLOYD MACHINE che ci regaleranno uno dei migliori tributi ai PINK FLOYD. Il gruppo nasce nel 1999 esono una delle più longeve band d’Italia che senza interruzioni ha saputo conquistare un ampiopubblico proponendo musica di qualità con un impatto scenografico d’effetto ricco di colori esempre aggiornato alle nuove tecnologie. La band è composta da 10 musicisti e propone un
repertorio che spazia dai primi anni ’70 agli anni ’90. Hanno suonato in moltissime piazze, arene e teatri e con questo tour 2023 celebrano i 50 anni di “The dark side of the moon”. Nel corso dellaserata sarà organizzata una raccolta fondi a sostegno della Fondazione ADO che si impegna ogni
giorno per assicurare assistenza e sollievo alle persone con malattia in fase avanzata.

Per informazioni sul programma completo, potete consultare la pagina Facebook “Rock the Beach live”.
Per info e prenotazioni Holiday Village Florez – Ristorante Monnalisa 0533/382199.

8 Agosto: Carnevale di Pitoch per il compleanno dei Lidi di Pomposa e Scacchi

07-08-2023

Martedì 8 agosto, torna il Carnevale di Pitoch per il compleanno dei Lidi di Pomposa e Scacchi

LIDO DI POMPOSA (FE).  Come da tradizione anche quest’anno, l’8 di agosto, i lidi di Pomposa e Scacchi festeggiano il loro compleanno. Dopo l’enorme successo riscosso la scorsa settimana al Lido delle Nazioni, a sfilare saranno ancora carri e maschere di Pitoch, il Carnevale di Mezzogoro che da anni è diventato uno degli eventi carnevaleschi più importanti della provincia e non solo. Il ritrovo per la partenza è previsto per le ore 21 nel piazzale del Bagno Gallanti al Lido di Pomposa, da lì il corteo si dirigerà verso Viale Alpi Orientali Nord, per poi svoltare in Viale Dolomiti e da lì proseguire su Viale Mare Adriatico fino ad arrivare al Piazzale Sagano al Lido degli Scacchi. I carri proseguiranno verso Viale Alpi Orientali e arriveranno fino al centro del lido fermandosi all’incrocio di Viale Scacchi alle 23.30 circa. Il pubblico potrà seguire il passaggio dei carri ai lati della strada e accodarsi al corteo dopo il passaggio dell’ultimo carro, mantenendosi a debita distanza. Per garantire la sicurezza dei bambini e di tutti i presenti, non sarà consentito salire sui carri o mettersi tra un carro e l’altro. Al termine della sfilata, per rendere ancora più magica questa gioiosissima serata, il pubblico potrà assistere a un imperdibile spettacolo pirotecnico sul lungomare. 

L’organizzazione è a cura di Made Eventi in collaborazione con Starman di Franco Casoni, con il contributo del Comune di Comacchio, nell’ambito del cartellone Comacchio Summer Experience.

Per il programma completo degli eventi www.comacchiosummerexperience.it

Call to Action: Teatro legislativo con Adelita Husni Bay ad Argenta

07-08-2023

CALL TO ACTION

chiamata pubblica alla cittadinanza di Argenta

per partecipare al Teatro Legislativo con l’artista Adelita Husni Bey

 

 

Fino a giovedì 31 agosto 2023 è aperta la CALL TO ACTION per candidarsi a partecipare al Teatro Legislativo, progetto artistico partecipativo ad Argenta (FE) condotto dall’artista Adelita Husni Bey.

L’attività rientra nel progetto CAMPOTTO: accordi di comunità verso un nuovo piano di stazione, di cui il Consorzio Wunderkammer è partner e che è coordinato dalla consorziata Basso Profilo, con il contributo di Regione Emilia-Romagna (LR 15/2018, bando Partecipazione 2022)e il supporto del Parco del Delta del Po emiliano-romagnolo.

 

Il progetto, avviato in primavera 2023 con un un kick off meeting tra i partner (15 febbraio) e un primo tavolo di negoziazione (28 marzo) e, quindi, sospeso a causa dell’alluvione, si svilupperà come un percorso partecipativo per incrementare la consapevolezza della comunità di Argenta attorno al valore del patrimonio naturalistico dell’area protetta di Campotto-Parco del Delta del Po, coinvolgendo amministratori, cittadini, artisti e professionisti a discutere sull'importanza di rafforzare le relazioni tra le persone e i luoghi, basandosi su una rinnovata consapevolezza ambientale e culturale. 

 

Dopo Ouverture, tavolo introduttivo con l’artista Adelita Husni Bey lo scorso 17 luglio in presenza delle istituzioni e cittadinanza durante il quale l’artista ha illustrato il progetto e il metodo di Teatro Legislativo –  dai canali social di Basso Profilo e sul sito bassoprofilo.org è resa pubblica la Call to action (gratuita)rivolta a 15 partecipanti (residenti locali, pubblica amministrazione, attivistə, attori e attrici, stakeholder, fruitori dell'area) che verranno selezionati – entro le 12:00 del 31 agosto 2023 – per prendere parte alle due fasi laboratoriali e alla performance finale di Teatro Legislativo.

 

L’artista Husni Bey, prendendo spunto dalla pratica teatrale partecipativa ideata dal regista e scrittore Augusto Boal (Brasile, 1931-1999), nata durante la sua esperienza amministrativa a Rio de Janeiro nel 1993, invita Argenta a riflettere sul territorio di Campotto, l’area più interna tra le 6 in cui è suddiviso il parco del Delta del Po emiliano-romagnolo, ripensandone le regole di gestione e le pratiche di cura in un’ottica interspecie e negoziale. 

Partendo da una forma di teatro di strada che si radica nelle esperienze di chi vive il paesaggio anfibio argentano, il Teatro Legislativo si svilupperà in 2 fasi laboratoriali (15–17 settembre /18–21 ottobre) che si concluderanno con una performance di Teatro Legislativo (21 ottobre 2023) costituendo il punto di partenza di un percorso di co-creazione delle regole per la stazione di Campotto del Parco del Delta del Po emiliano-romagnolo. 

 

È possibile leggere l’intero documento della Call to Action sul sito di Basso Profilo (https://bassoprofilo.org/2023/07/31/call-to-action-teatro-legislativo-con-lartista-adelita-husni-bey/) e mandare la propria candidatura attraverso Google form, entro e non oltre il 31 agosto 2023 (ore 12:00).

 

A seguito della chiusura della call i candidati riceveranno una mail di selezione e conferma per la partecipazione ai laboratori.

Per maggiori informazioni, scrivere via email: info@bassoprofilo.org/

l.delmonte@bassoprofilo.org

 

La stazione di Campotto racchiude la più estesa zona umida d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, con casse di espansione (600 ettari), un bosco igrofilo e una serie di prati umidi. Questo paesaggio anfibio è prezioso per la sua ricchezza in termini di biodiversità, ma anche per l’essenziale  ruolo di protezione dei centri abitati che svolge in caso di esondazioni dei fiumi, come nella recente alluvione che ha coinvolto l’Emilia-Romagna nel mese di maggio 2023. Ragionare sul paesaggio anfibio di Campotto, anche a seguito dei recenti nubifragi e grandinate di luglio, significa anche interrogarsi sull’equilibrio tra uomo e altre specie viventi in seno all’estremizzazione del clima e la fragilità di un territorio fortemente antropizzato come quello italiano.

Il programma "CAMPOTTO: accordi di comunità verso un nuovo piano di stazione", declinando in maniera estensiva il concetto di sostenibilità, intende definire nuovi accordi di comunità per incrementare la consapevolezza degli argentani attorno al valore del patrimonio naturalistico dell'area protetta di Campotto-Parco del Delta del Po e al contempo individuare strumenti operativi e strategici per migliorare il livello di accessibilità e fruizione dell'area di Campotto nel rispetto dei peculiari caratteri naturalistici e in coerenza con gli obiettivi ONU dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le linee guida Ministeriali di aggiornamento del piano di stazione. CAMPOTTO: accordi di comunità verso un nuovo piano di stazione è coordinato da Basso Profilo con il supporto di Regione Emilia-Romagna (Vincitore Bando Partecipazione 2022 della Regione Emilia-Romagna, LR 15/2018) in partnership con Ente parco del Delta del Po Emilia-Romagna, Comune di Argenta, Unione dei Comuni Valli e Delizie, Consorzio Wunderkammer, CAI Sezione di Argenta “Bruno Soldati” aps, FAR asd, SCOU CNGEI Sezione di Bondeno.

 

__

Info

Basso Profilo è un’associazione di promozione sociale nata nel 2007 con lo scopo di dedicarsi alla rigenerazione urbana, alla valorizzazione del patrimonio locale e alla diffusione della cultura ambientale e delle pratiche di cittadinanza attiva, attraverso progetti di urban social design, didattica, mostre, incontri. Basso Profilo è tra i fondatori del Consorzio Wunderkammer (FE) e membro della rete nazionale di attivatori di spazi rigenerati Lo Stato dei Luoghi.

 

Adelita Husni-Bey (Milano, 1985) è un’artista e un’esperta di pedagogia interessata a tematiche che spaziano dall’anarco-collettivismo al teatro, dalla giurisprudenza agli studi sullo sviluppo urbano. Ha organizzato workshop e mostre, prendendo spunto da modelli pedagogici non competitivi, veicolati attraverso l’arte contemporanea. Il lavoro svolto in svariati contesti collaborativamente con attivisti, architetti, giuristi, scolari, poeti, attori, urbanisti, fisioterapisti, atleti, insegnanti e studenti consiste nel creare luoghi in cui esercitarsi collettivamente. Ha partecipato a Work it Out! Aalborg Museum, 2021, Trainings for the Not Yet, BAK, Utrecht, 2020, Being: New Photography, 2018, Museum of Modern Art, New York, 2018; Dreamlands, Whitney Museum of American Art, New York, 2016; The Eighth Climate, 11a Biennale di Gwangju, 2015; Really Useful Knowledge, Museo Reina Sofia, Madrid, 2014. È ricercatrice al Vera List Center for Art and Politics 2020-2022 dove ha sviluppato These Conditions, 2022 al Brooklyn Army Terminal, New York, uno spazio ibrido tra luogo espositivo, set cinematografico e spazio pedagogico. Ha rappresentato l’Italia alla Biennale di Venezia 2017 con Roberto Cuoghi e Giorgio Andreotta Caló.

 

___

 

Per ulteriori informazioni

Basso Profilo Aps

info@bassoprofilo.org

l.delmonte@bassoprofilo.org

8 Agosto: Rock the Beach 2023 – “Strada facendo”, spettacolo omaggio a Claudio Baglioni

07-08-2023

Rock the Beach 2023 – Martedì 8 agosto “Strada facendo”, lo spettacolo omaggio a Claudio Baglioni tra musica, parole, immagini e danza

 

LIDO DELLE NAZIONI (FE). Una serata davvero da non perdere quella in programma domani, martedì 8 agosto presso il ristorante Prestige a Lido delle Nazioni, uno spettacolo unico nel suo genere nell’ambito della rassegna Rock the Beach. “Strada facendo” non è un semplice omaggio a Claudio Baglioni, ma un vero e proprio viaggio tra i suoi brani più belli e significativi tra musica, parole, immagini e danza. Canzoni che hanno accompagnato più di una generazione di giovani e meno giovani, una realtà musicale che dagli anni 70 continua ancora oggi ad affascinare e coinvolgere un pubblico di ogni età. Lo spettacolo, promosso da Made Eventi, sarà animato da un corpo di ballo di sei elementi che darà vita ai brani eseguiti, riproponendo le stesse coreografie dell’indimenticabile spettacolo di Claudio Baglioni all’Arena di Verona del 2018. Ospite d’eccezione della serata la coreografa Silvia Bottoni titolare di Jazz Studio Dance, scuola ferrarese che quest’anno festeggia quarant’anni di attività, che ha curato le coreografie dello spettacolo. 

Sul palco sei musicisti altrettanto straordinari, Michele Mud Negrini (voce e chitarra acustica), Luca Longhini (chitarre), Enrico Trevisani (basso e contrabbasso), Nicola Morali (tastiere), Corrado Calessi (tastiere) e Stefano Peretto (batteria). La ricchezza degli arrangiamenti musicali unita alla magia delle splendide sonorità e di una coreografia scenica coinvolgente, trasporterà il pubblico in una dimensione piena di ricordi e di emozioni, tra esecuzioni musicali, danze, storie, aneddoti e curiosità. Lo spettacolo è a ingresso libero e durante la serata verrà organizzata una raccolta fondi a favore della Fondazione A.C.A.RE.F per il sostegno a disabili, anziani e malati di atassia.

Per il programma completo della rassegna, potete consultare la pagina Facebook “Rock the Beach live”.

Per info e prenotazioni bagno Prestige 0533/461105

9 agosto, al MEIS la proiezione gratuita de “Il principe d’Egitto”

07-08-2023

9 agosto, al MEIS la proiezione gratuita de “Il principe d’Egitto”

Il 9 agosto alle 21.00 torna l'appuntamento con l'ARENAKIDS, il cinema all'aperto del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) per grandi e piccini. Sarà possibile partecipare alla proiezione gratuita de “Il principe d’Egitto”, il cartone kolossal della Dreamworks Animation di Steven Spielberg. Inoltre, per tutti i bambini ci sarà un piccolo omaggio.

 Azione, avventura e la straordinaria colonna sonora (con il brano "When you believe", vincitore di un Oscar) sono gli ingredienti perfetti per ricostruire la storia di Mosè, che dopo aver creduto da sempre di essere un privilegiato e spensierato principe egiziano, scopre la verità su di sé e sulla sua famiglia.

Prenotazione consigliata chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it. L’accesso al museo è consentito dalle 20.30, la proiezione inizia alle 21.00.

L’appuntamento successivo dell’ArenaMEIS sarà il 23 agosto con un classico della comicità: Frankenstein Junior.

 

LeChaim! Alla vita! - IV edizione dell'ARENAMEIS

La quarta edizione dell’arena, che negli scorsi anni ha riscosso grande successo registrando il tutto esaurito, si intitola “LeChaim! Alla vita!”.

“LeChaim” è la formula che viene pronunciata in tutte le famiglie ebraiche prima di bere il vino durante le festività o per brindare nelle occasioni felici e sembra racchiudere in sé tutta la gioia e la complessità dell’esistenza umana.

I sette appuntamenti con il cinema del MEIS raccontano proprio il ciclo della vita ebraica, nei suoi momenti lieti ma anche in quelli dolorosi. Attraverso storie personali, commedie agrodolci, documentari e film drammatici, questa edizione affronta alcune delle fasi di passaggio che universalmente caratterizzano la nostra esistenza, visti sotto la particolare e affascinante lente dell’ebraismo.

L'ArenaMEIS ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e della Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con ARCI Ferrara APS il Pitigliani Kolno'a Festival e con il contributo di Avis, della Cooperativa Le Pagine e di Dimedia.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione