Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

QUELLA VOLTA CHE ... Performance di Playback Theatre stasera al Circolo La Resistenza

QUELLA VOLTA CHE ...

Performance di Playback Theatre con Nadia Migliari, Maria Elena Rubio, Roberto Agnelli, Leonardo Andreotti, Lino Benini.

Giovedì 26 maggio, ore 21.00, Centro Sociale La Resistenza di Ferrara (via della Resistenza 32/34)

Uno spettacolo teatrale a conclusione del ciclo di incontri "Job Facts" organizzati nel mese di maggio dal Centro Sociale La Resistenza e L'associazione Lavoro Over 40 e condotti da Anna Ruggeri, psicoterapeuta ed orientatrice senior.

"Quella volta che" è il titolo di una performance che intende mettere in scena e condividere esperienze e storie della comunità per far si che le emozioni provate siano il motore di un'azione e di agire collettivo.
Già dalle ore 19:30 il Centro La Resistenza aprirà i suoi spazi e sarà possibile mangiare in compagnia con una cena a buffet ad offerta libera. Un'occasione in più per stare insieme e per "scaldarsi" prima dello spettacolo.

Vi aspettiamo!

https://www.facebook.com/events/902241226587993/

ARCHIBIBLIO: Attività Culturali GIUGNO 2016

26-05-2016

Il catalogo (aggiornato settimanalmente) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo: Calendario Attività culturali archibiblio.comune.fe.it/attivit-culturali-del-servizio-biblioteche

Per informazioni sulla programmazione: 0532 418212-207 archibiblio@edu.comune.fe.it

IL MONDO MAGICO un film di Raffaele Schettino

26-05-2016

il mondo magico al Ferrara Film Festival

Anteprima nazionale
giovedì 2 giugno ore 19.15
proiezione ufficiale – Cinepark Apollo

Dopo la recente vittoria del Platinum Remi Award alla 49a edizione del WorldFest di Houston, l’opera prima di Raffaele Schettino avrà la sua anteprima italiana alla prima edizione del Ferrara Film Festival giovedì 2 giugno alle ore 19.15, presso il Cinepark Apollo. Il film è stato selezionato nella sezione Feature World, che ospiterà lungometraggi in anteprima provenienti da tutto il mondo. La giuria attribuirà al miglior film un premio ispirato alla leggenda di San Giorgio, patrono della città di Ferrara: il Dragone d’oro.

Il mondo magico, che richiama nel titolo Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo di Ernesto de Martino, è liberamente ispirato a una storia vera e si svolge a cavallo degli anni Quaranta e Cinquanta tra antichi rituali, canti popolari, passioni e maledizioni.
Chiamato alle armi nella campagna di Russia durante la seconda guerra mondiale, il giovane Gianni (interpretato dal regista Raffaele Schettino) diserta e trova asilo in una famiglia a Piadena, in provincia di Cremona, dove si innamora della bella e misteriosa Teresa (Chiara Travisonni). Nella confusione che segue l’armistizio del 1943, decide di rientrare a Frigento, in Irpinia, sua città di origine, dove sposa Tina (Alessandra Tavarone), il suo primo amore. Teresa, abbandonata, trasforma la sua rabbia in maledizione. Da quel momento, la vita di Gianni è condannata alla sciagura. Qualche anno dopo, a Buonacquisto, in Umbria, minatori e operai disperati manifestano per i licenziamenti in fabbrica. Gianni, che ha trovato impiego come carabiniere, è dall’altra parte della barricata e soffre nel vedere i tanti amici lavoratori in difficoltà. Grazie a Mariella (Mara Calcagni), sembra ritrovare un po’ di serenità. Se ne innamora mentre cresce la sua adesione alla causa operaia e il distacco dalla moglie, donna pratica e poco idealista. Ma le sofferenze non sono finite.

Vero protagonista è il “mondo magico” di de Martino, ovvero la magia del mondo contadino. Intorno agli attori Raffaele Schettino e Mara Calcagni, la ritualità delle relazioni umane è ricercata nell’interpretazione spontanea di interpreti non professionisti, mentre i canti di tradizione orale rivivono grazie alla partecipazione straordinaria di cantori e musicisti d’eccezione: il Duo della Lega di Cultura di Piadena, il gruppo umbro I Cantori della Valnerina e il gruppo campano La Banda della Posta (prodotto da Vinicio Capossela).

Saranno presenti a Ferrara il regista Raffaele Schettino, l’attrice Mara Calcagni, lo sceneggiatore Daniele Trovato e la Lega di Cultura di Piadena.

Il film uscirà nelle sale italiane nell’autunno 2016.

Trailer https://vimeo.com/156425222


L’etica e la società al centro del ciclo di incontri “L'etica in pratica”

26-05-2016

L’etica e la società al centro del ciclo di incontri “L'etica in pratica”

L’etica e la società saranno al centro del seminario che si terrà domani, venerdì 27 maggio, dalle ore 10.15 alle ore 12 nell’Aula Magna Drigo del Dipartimento di Studi umanistici, (via Paradiso, 12), che rientra nel ciclo di incontri “L'etica in pratica”, organizzati da Sergio Gessi, docente di Etica della comunicazione e dell’informazione dell’Università di Ferrara.
“Egoismo proprietario o solidale compartecipazione? Un altro mondo è possibile?”. E’ questo il titolo dell'appuntamento che vedrà come relatore Bruno Vigilio Turra, sociologo e fondatore dell’Associazione ‘Sistemi umani’.

Per informazioni: Carlotta Cocchi – 0532/293554 -  338/6195391

 

ALIEN ENSEMBLE (Germania) - Live

26-05-2016

SABATO 28 MAGGIO 2016
ALIEN ENSEMBLE (Germania)- Live

Sabato 28 Maggio 2016 il Circolo Arci Zone K è lieto di ospitare l'ennesimo  grande evento di musica internazionale. Sul palco i tedeschi Alien Ensemble nell'unica ed imperdibile data in Emilia Romagna in collaborazione con Pentagon Booking.
Alien Ensemble (Alien Transistor - DE) è formato dal bandleader Micha Acher insieme ad altri due membri dei tedeschi e celeberrimi The Notwist. Con l’ausilio di altri validi strumentisti hanno formato un progetto acustico di tutto rispetto. Si riesce a sentire di tutto nel loro pentolone: dal minimalismo al krautrock, fino ad echi delle brass band di New Orleans più calde, passando per i numi del jazz più spirituale, Sun Ra e Coltrane.
Alien Ensemble è composto da Micha Acher alla tromba e all’harmonium indiano, insieme ad altri due Notwist: Karl-Ivar Refseth al Vibrafono e Andi Haberl alla batteria. Completano la band Mathias Götz al trombone, Stefan Schreiber al clarinetto basso e al sax tenore, Oliver Roth al flauto e Benni Schäfer al basso, tutti da tempo profondi amici e colaboratori di Acher. Si tratta di un progetto completamente acustico di sicuro interesse che si esibirà completamente unplugged, senza l'ausilio di microfoni se non quelli d'ambiente.
Un appuntamento davvero imprescindibile con musicisti di calibro internazionale da gustare nell'atmosfera intima del live club.
L'apertura del Circolo è prevista per le ore 20, il concerto inizierà intorno alle 22.

Ingresso eccezionalmente ad offerta libera riservato ai Soci Arci. Info-Line e prenotazioni al 346.0876998.

"Arte in Jazz" con il Brasile del BARIOCA TRIO - Sagra della canocchia e della seppia

26-05-2016

Giunti al penultimo giorno della Sagra della canocchia e della seppia, torna – sabato 28 maggio alle ore 18.00 – “Arte in Jazz”, la galleria d’arte en plein air del giardino di Palazzo Bellini a Porto Garibaldi (FE). L’esposizione di apprezzati artisti locali sarà accompagnata dal Brasile del Barioca Trio formato daChica Piazzolla alla voce e da Luca di Luzio e Antonio Cavicchi alle chitarre. Completa l’evento la golosa degustazione di prodotti del territorio. 

Ultimi appuntamenti con le visite guidate teatrali e animate tra le sale del Castello Estense

26-05-2016

CASTELLO ESTENSE - Sabato 28 maggio alle 15,30 e domenica 29 alle 11,30 e 15,30

Nel fine settimana ultimi appuntamenti con le visite guidate teatrali e animate tra le sale del Castello Estense

Sabato 28 maggio alle 15,30 e domenica 29 alle 11,30 Itinerando e la compagnia TeatrOrtaet proporranno, per l'ultima volta in questa "stagione", "Boldini e le donne", visita guidata teatrale alla mostra "L'Arte per l'Arte: il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis".
Il Castello Estense ospita infatti nelle sue preziose sale le opere d'arte e gli oggetti del Museo Giovanni Boldini, avviato nel 1934 grazie alla donazione di Emilia Cardona, la vedova del maestro ferrarese.
L'iniziativa rappresenta un'occasione speciale per ammirare le opere nell'attuale allestimento, che verrà modificato dalla metà di giugno, e per essere introdotti non solo alla bellezza dei capolavori in esposizione, ma anche al clima artistico-culturale che li ha generati.
Davanti alle tele le guide di Itinerando intrecceranno con gli attori un dialogo vivace ed accattivante, approfondendo aspetti artistici e biografici, aneddoti e racconti sulla vita parigina fin de siècle, mentre le affascinanti donne evocate prenderanno corpo con i loro raffinati abiti alla moda e i loro ricordi, sotto gli occhi del loro carismatico creatore.
La visita guidata teatrale si soffermerà su una selezione di quadri ed oggetti in mostra, fornendo un suggestivo affresco della vita tra Otto e Novecento e focalizzando alcuni aspetti dell'intensa vita di Boldini tra i quali il "fidanzamento lungo sessant'anni" con Alaide Banti, le notti insonni della "Belle époque" e l'amicizia con Giuseppe Verdi.
Domenica 29 maggio alle 15.30 gli attori di TeatrOrtaet faranno invece rivivere durante la visita animata "Ritratto di Lucrezia Borgia. Chiaroscuri del mito ferrarese" le antiche atmosfere legate alla controversa figura di Lucrezia Borgia. La famosa duchessa ripercorrerà di nuovo i sontuosi saloni del Castello in cui visse, in un emozionante affresco del Rinascimento italiano. Le visite animate dedicate a Lucrezia, un vero e proprio spettacolo teatrale, si interromperanno durante i mesi estivi e saranno riproposte al pubblico a partire dal mese di ottobre.

Per informazioni e prenotazioni:
Biglietteria Castello Estense, Largo Castello - Ferrara
tel. 0532 299233 - castelloestense@comune.fe.it www.castelloestense.it

Guido Barbujani e Federico Faloppa presentano il libro "Contro il razzismo"

26-05-2016

Sabato 28 maggio ore 18:00

Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino
Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara

Guido Barbujani e Federico Faloppa
presentano il libro “Contro il razzismo” (Einaudi, 2016)

Dialoga con gli autori 
Andrea Pugiotto Università degli Studi di Ferrara

contro il razzismo-copertinaIn Europa avanzano movimenti xenofobi e in Italia si denunciano sempre piú spesso episodi di razzismo. Quattro studiosi con competenze diverse provano qui a vagliare i concetti di identità e differenza, a comprendere i diritti dello straniero in Italia, a misurare quanto profonde siano le nostre convinzioni sulle differenze biologiche e culturali e come se ne debba parlare. Guido Barbujani sceglie la prospettiva della genetica per decostruire le presunte basi scientifiche del razzismo; Marco Aime usa un approccio antropologico per comprendere alcune nuove declinazioni, di carattere culturale, assunte da certi razzismi. Federico Faloppa compie un'analisi linguistica, utile a capire gli elementi discriminatori che mettiamo in atto, spesso inconsciamente, usando le parole in un certo modo; infine Clelia Bartoli usa lo sguardo socio-giuridico per comprendere come le insidie del razzismo si celino anche nelle istituzioni «democratiche».

Guido Barbujani ha lavorato alle Università di Padova, State of New York, Bologna; dal 1996 insegna Genetica all'Università di Ferrara. Nei suoi studi piú recenti si è occupato di dna antico nell'uomo di Cro- Magnon, negli etruschi e nei nuragici. Ha pubblicato i romanzi Dilettanti (Marsilio, 1993; Sironi, 2003), Dopoguerra (Sironi, 2002), Questione di razza (Mondadori, 2003), Morti e sepolti (Bompiani, 2010) e i saggi L'invenzione delle razze (Bompiani, 2006), Europei senza se e senza ma (Bompiani, 2008) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (Laterza, 2008). Per Einaudi ha pubblicato Lascia stare i santi (2014) e Contro il razzismo (2016, con Marco Aime, Clelia Bartoli e Federico Faloppa).

Federico Faloppa insegna Linguistica italiana nel Department of Modern Languages dell'Università di Reading. Ha pubblicato, tra l'altro, Parole contro. La rappresentazione del diverso (Garzanti 2004) e Razzisti a parole (per tacer dei fatti) (Laterza 2011).
Per Einaudi ha pubblicato Contro il razzismo (2016, con Marco Aime, Guido Barbujani e Clelia Bartoli).

Per informazioni Ibs+Libraccio
Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604

AUTO STORICHE E SOLIDARIETA' - Domenica 29 maggio

26-05-2016

I Lions Club di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara e degli altri Comuni attraversati dalla "Passeggiata", intende offrire agli appassionati ferraresi delle auto e moto storiche di ritrovarle, dopo il passaggio della manifestazione "Mille Miglia" storica, su un percorso a velocità turistica per ammirarle da molto vicino ancora per un giorno, con partenza dal "paddock" della Città del Ragazzo. Domenica 29 maggio 2016 i cittadini che desiderano partecipare alla manifestazione si daranno appuntamento al ritrovo di iscrizione nella sede della città del Ragazzo in via Comacchio, quindi potranno seguirle in corteo con i loro mezzi moderni nel percorso organizzato dal titolo "Passeggiata dell'Amicizia e della Solidarietà".

Nel dettaglio, il programma della manifestazione di domenica 29 maggio prevede:

- Ore 9,30 Ritrovo ed iscrizione nel piazzale della Città del Ragazzo Viale Don Giovanni Calabria 13 (da via Comacchio), Ferrara
- Ore 10,45 Partenza per la Passeggiata con arrivo alle Vallette di Ostellato
- Ore 11,30 Sosta/aperitivo alle Vallette di Ostellato
- Ore 12,00 Partenza per rientro alla Città del Ragazzo
- Ore 13,00 Pranzo ed esposizione dei veicoli storici
- Ore 15,00 Termine iniziativa 

I Lions Clubs destineranno il ricavato dell'evento alla Città del Ragazzo per l'allestimento di un laboratorio a supporto dell'attività di recupero psico-fisico di giovani colpiti da disabilità permanenti a seguito di incidenti stradali o sul lavoro. Gli interessati possono dare conferma di partecipazione entro il 27 maggio ai seguenti numeri: 320-4089805 oppure 335-282238

Passeggiata nel cuore di Ferrara:"L'Ariosto, Bassani, de Chirico, e i primi chiarori della luce elettrica."

26-05-2016

Nell'ambito della 14°edizione del Festival dei Diritti, lunedì 30 maggio alle ore 17.00, in piazza Trento e Trieste, avrà luogo una escursione culturale: dalla Cattedrale al Castello Estense, passando per via degli Adelardi, palazzo Arcivescovile e piazza Savonarola. Breve itinerario alla scoperta di quei luoghi significativi dal punto di vista storico architettonico che evocano le grandi personalità di Ariosto, Bassani e de Chirico.

Appuntamento in piazza Trento e Trieste, di fronte a palazzo San Crispino.

"IL LAVORO NON HA COLORE": parole e musica per parlare di diritti non riconosciuti, venerdì 27 maggio alle 18.30 a Ferrara Off Teatro

26-05-2016

FESTIVAL DEI DIRITTI - Evento 

"Il lavoro non ha colore" è l'evento che si terrà venerdì 27 maggio alle 18.30 a Ferrara Off Teatro (viale Alfonso I d'Este, 13) a Ferrara, organizzato dalla Cgil di Ferrara nell'ambito della 14a edizione del Festival dei Diritti di Ferrara intitolato "Percorsi di Pace tra Diritti e Integrazione", di cui la Cgil è tra i promotori, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Ferrara, della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna.

Al centro dell'evento "Il Lavoro non ha colore" sono le esperienze lavorative e di vita raccontate da lavoratrici e lavoratori italiani e stranieri, attraverso un viaggio fatto di parole, musica ed emozioni, dove punto di partenza e di approdo della rappresentazione è il lavoro. Abbiamo scelto il teatro come modalità di espressione e divulgazione del mancato riconoscimento dei diritti sul luogo di lavoro e della vera natura del lavoro povero italiano e straniero, nel nostro territorio.

Lavoratrici e lavoratori saranno accompagnati sul palco da Catia Gianisella e Marco Trippa, con l'adattamento dei testi e la regia di Sabrina Bordin e le musiche dei FEV. Durante lo spettacolo verranno letti racconti inediti di Vera Slaven. L'assessore Caterina Ferri porterà il saluto dell'Amministrazione comunale di Ferrara.

A seguire, in collaborazione con l'Associazione Cittadini del Mondo verrà offerto un aperitivo multietnico.

STUDENTI DEL FRESCOBALDI IN CONCERTO

26-05-2016

STUDENTI DEL FRESCOBALDI IN CONCERTO
OPEN DAY JAZZ
Venerdì 27 maggio ore 21 – Cortile di Palazzo Roverella
 
Venerdì 27 maggio alle 21 nei giardini di Palazzo Roverella (ingresso da Via Boldini 12) al via gli Open days jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, i concerti organizzati dal Dipartimento jazz dell'istituto ferrarese di alta formazione a conclusione dell'anno accademico in corso. Come ogni anno i corsi jazz del Conservatorio di Ferrara si presentano al pubblico con una serie di serate che  riempiranno la città di suoni e ritmi, con repertori che spaziano dal jazz tradizionale al gospel, al latin jazz e alla improvvisazione free, toccando tutte le mille sfumature e varianti di un genere musicale vivo e in continua evoluzione come è il jazz. A coordinare gli appuntamenti i docenti dei corsi jazz del conservatorio cittadino: Teo Ciavarella, Roberto Manuzzi, Guido Querci, Paola Lorenzi e Stefano Melloni.
Protagonisti della serata di venerdì 27 maggio gli allievi della classe di Roberto Manuzzi, docente di musica d'insieme jazz: Laura Venturini, Alice Guerzoni, Yindi O' Connell, Tiziana Andreoli, Sonia La Blasca, Matilde e Celeste Pirazzini (voci), Stefano Galassi (flauto), Gian Piero Benetti e Gianluca Sala (sassofoni), Elia Delli Carri, Marco Cesare, Amedeo Marchetti, Cristian De Vitis, Luca Chiari (chitarre), Elia Vecchioni, Costantino Negrelli, Federico Perinelli, Stefano Galassi (bassi), Pietro Vicentini (cajon), Martino Via (vibrafono), Nancy Luduena, Vittorio Verzola, Eliano Ficca, Fabio Mezzaro, Gianfilippo Invincibile, Fausto Negrelli (batteria), Mattia Pigliapoco (percussioni), Tommaso Preti, Federico Marchetti, Stefano Raimondi, Enrico Simoniello, Pierfrancesco Melucci (pianoforte), Fabrizio Giulietti, Francesco Zaccanti e Alessandro Olivieri (contrabbassi) animeranno la serata con musiche, tra le altre, di Norah Jones, Duke Ellington, Peter Gabriel, George Gershwin, Lennon – McCartney.

L'ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.

Prossimo Open day jazz del Conservatorio di Ferrara giovedì 2 giugno alle 18.30 nel palco allestito in Piazzetta Municipale.

Gli Open days jazz si inseriscono nell'ambito della rassegna Studenti del Frescobaldi in concerto, iniziativa a cura del Conservatorio di musica “G. Frescobaldi” di Ferrara che raccoglie i concerti di fine anno accademico degli allievi del Conservatorio estense e che animerà il centro storico di Ferrara fino a mercoledì 29 giugno. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. La rassegna Studenti del Frescobaldi in concerto è realizzata in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara

Per ulteriori informazioni si invita a visitare il sito del Conservatorio all'indirizzo www.conservatorioferrara.it o a contattare il centralino allo 0532 207412.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione