» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Eurodesk news - aprile 2020

Estero

Eurodesk news - aprile 2020

07-04-2020

Scarica il Bollettino di Aprile 2020

in questo numero: 


IN EVIDENZA

  

Sito web sulla risposta UE al coronavirus

La Commissione europea sta aiutando gli Stati membri a coordinare la loro risposta all'epidemia di COVID-19. Il ruolo della Commissione è principalmente di aiutare gli Stati membri ad affrontare la crisi, formulando raccomandazioni su una linea di azione comune. Questo lavoro è coordinato da un team di 7 commissari, sotto la guida della Presidente Ursula von der Leyen.
La Commissione vuole evitare che gli Stati membri adottino misure non coordinate o addirittura contraddittorie che, in ultima analisi, compromettano gli sforzi comuni per combattere l’epidemia. Il coordinamento e le raccomandazioni sono pertanto necessari nei settori della sanità pubblica, ma anche dei trasporti, dei controlli alle frontiere, dei mercati interni e del commercio.
Per informare tutti i cittadini sulle azioni intraprese dalla Commissione e dall’Unione europea in risposta all’emergenza Coronavirus, la Commissione europea ha predisposto un sito web. Il sito, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea, è costantemente aggiornato e contiene le ultime notizie, le misure adottate in campo sanitario, per la mobilità e per l’economia, le statistiche del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) nonché informazioni di carattere generale e documenti di riferimento.
https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/health/coronavirus-response_it
Poiché la situazione è al momento in continua evoluzione, raccoglieremo in questa web dedicata:
https://www.eurodesk.it/corona del nostro sito le notizie e gli aggiornamenti provenienti dall'Unione europea, sul tema del Coronavirus, per aiutare i nostri utenti a districarsi nella ricerca di informazioni ufficiali e attendibi.

Dodo > Rivista di politiche per la gioventù.


E’ uscito il numero 4/2019 di dodo > Rivista di politiche per la gioventù!
Il prossimo numero 1/2020 è disponibile dal 15 Aprile 2020!
Se eri già registrato, riceverai direttamente la nostra mail con il link per scaricare il nuovo numero. Se non sei ancora registrato, iscriviti qui http://www.eurodesk.it/webform-dodo per riceverlo! Buona lettura!

Eurodesk sul canale TELEGRAM


Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy - Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali
sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte.
Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue: 
https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News

DOCUMENTAZIONE

Erasmus+: Sondaggi sulla mobilità inclusiva
Lanciati dall'Erasmus Student Network, i Social Inclusion and Engagement in Mobility Surveys mirano ad analizzare quanto sia diversificata la partecipazione al programma Erasmus+, con l’obiettivo di capire in maniera più approfondita se vi partecipano studenti provenienti da ambienti svantaggiati e che hanno esperienze diverse rispetto ai loro coetanei più favoriti.
Sondaggio sulla mobilità inclusiva degli studenti
Questo sondaggio mira ad esplorare le sfide che gli studenti affrontano prima, durante o dopo la loro mobilità per quanto riguarda le risorse finanziarie, le strutture di supporto, l'integrazione nel campus e la discriminazione. Cosa li ha motivati a partire o cosa ha impedito loro di partire e l'impatto che l’esperienza di mobilità ha avuto sulla loro personalità e sulle loro prospettive di carriera.
Gli studenti che parteciperanno al sondaggio hanno la possibilità di vincere un Interrail Global Pass o un Ultimate Ears Wonderboom 2.
Il sondaggio è incentrato su sette aree specifiche: Formazione; Esperienza di mobilità; Sostegno alla mobilità; Ostacoli alla mobilità; Facilitatori della mobilità; Esperienza dei laureati; Caratteristiche personali.
Il sondaggio rimarrà aperto fino al 30 aprile 2020.
Sondaggio sulla mobilità inclusiva del personale universitario
Questa sondaggio mira a comprendere meglio come sono organizzati i programmi di mobilità in tutta Europa e come gli studenti vengono supportati nell'accesso ai programmi di mobilità, nonché a mappare i diversi stakeholder coinvolti nel sostenere un'esperienza di mobilità per gli studenti. Il sondaggio del personale verrà utilizzato per redigere un rapporto di ricerca con raccomandazioni per migliorare il supporto offerto agli studenti che desiderano andare all'estero. Il rapporto sarà pubblicato e disponibile gratuitamente sul sito web del progetto SIEM.
Il sondaggio rimarrà aperto fino al 30 aprile 2020.
https://siem-project.eu/

Scaricare gratis i libri di arte del Guggenheim Museum di New York!

Il Guggenheim Museum di New York negli ultimi anni ha iniziato a digitalizzare centinaia di libri artistici e cataloghi delle proprie esposizioni, rendendoli così accessibili e fruibili a tutti gli appassionati di arte.
Ad oggi, è infatti possibile scaricare gratuitamente oltre 200 volumi che vanno da opere dei grandi artisti del XX secolo quali Pablo Picasso, Eduard Munch e Piet Mondrian passando per Francis Bacon, Marc Chagall e Vincent Van Gogh, fino ad autori più contemporanei, nonché interi cataloghi delle esposizioni ospitate all’interno dello stesso Guggenheim.
I libri e i cataloghi sono consultabili e scaricabili legalmente nei formati Pdf e ePub (colonna a destra, sezione download) direttamente all’interno del sito ufficiale del Museo.
https://bit.ly/2Js5r84

Covid-19: piattaforma per babysitter volontari

Nel contesto della grave crisi sanitaria che stanno affrontando i Paesi europei e a fronte della chiusura di asili e scuole, Yoopies partecipa agli sforzi per supportare il personale ospedaliero lanciando una piattaforma attiva nei Paesi europei più colpiti che permette di trovare facilmente volontari che offrono gratuitamente servizi di babysitting. Yoopies Francia ha già registrato più di 10.000 iscrizioni e centinaia di volontari babysitter si stanno iscrivendo sulle piattaforme di Spagna, Italia e Regno Unito.
Per questo motivo, in seguito ad uno slancio di solidarietà nato proprio dalla sua community internazionale, Yoopies lancia un appello a studenti e professionisti dell’infanzia dei maggiori Paesi europei fra cui Francia, Gran Bretagna, Italia, Spagna e Portogallo per contribuire alla cura a domicilio dei figli del personale sanitario in forma gratuita.
Tutti gli educatori che hanno dovuto interrompere la loro attività lavorativa e in generale tutti coloro che vorranno offrire gratuitamente il loro aiuto e supportare le famiglie dei lavoratori nell’ambito del servizio sanitario potranno iscriversi sulla piattaforma. Ogni nuovo iscritto che si registra sul sito web potrà selezionare l’opzione “COVID-19 volontari nel campo dell’assistenza all’infanzia” che permetterà di indicare sul proprio profilo la disponibilità ad offrire volontariamente servizi di cura e assistenza all’infanzia per le famiglie dei professionisti sanitari.
Data la natura dell’iniziativa, Yoopies si impegna a fornire la piattaforma gratuitamente per tutti gli utilizzatori, sia famiglie che candidati e per tutta la durata della crisi sanitaria, affinché chiunque ne abbia bisogno possa accedervi facilmente e rapidamente.
https://info.yoopies.it/yoopies-aiuta

Guida galattica al Coronavirus!

Anche i bambini vengono informati su quanto sta accadendo nel mondo e, come i loro genitori, possono provare ansia e stress a causa dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19. Per venire loro in aiuto, i quattro musei dei bambini italiani - Children's Museum di Verona, Explora-il Museo dei Bambini di Roma, Muba-Museo dei bambini di Milano e La città dei bambini e dei ragazzi di Genova – hanno fatto rete e promosso la “Guida galattica al Coronavirus”, indirizzata ai più piccoli e ai loro genitori. La guida è disponibile gratuitamente on-line.
Il progetto ha riscosso grande successo e lo si sta diffondendo in tutto il mondo. La guida, infatti, è multilingue: italiana da una parte e dall'altra inglese, tedesca, indonesiana, araba, cinese. Perché, come si legge, “anche per la cultura e la conoscenza, come per i virus, non ci sono confini. L'obiettivo è di tradurla in quante più lingue possibili per permettere a tutti i bambini del mondo di leggere e condividere”. I quattro musei stanno cercando madrelingue da tutto il mondo che possano coprire le lingue mancanti.
https://www.mdbr.it/guida-galattica-al-corona-virus

FINANZIAMENTI

#euFilmContest: prorogata la scadenza!

A seguito della diffusione del Virus Covid-19, gli organizzatori del Festival di Cannes hanno annunciato che il festival non si svolgerà nelle date iniziali (12-23 maggio 2020). Stanno valutando diverse opzioni e molto probabilmente il festival sarà rinviato a una data successiva (fine giugno, luglio, o anche più tardi a seconda di come si evolverà la situazione). In questo contesto, il termine per partecipare è stato prorogato al 30 aprile 2020.
Quanto ne sai di film europei? Partecipa al concorso, metti alla prova le tue conoscenze e ottieni la possibilità di vincere un viaggio al Festival di Cannes. Può partecipare qualsiasi cittadino di almeno 18 anni residente dell'UE, così come i residenti permanenti dei paesi che hanno firmato formalmente un accordo per partecipare al programma Creative Europe MEDIA entro il 31 dicembre 2019.
Per ogni risposta corretta, i partecipanti ottengono un punto, e guadagnano un punto extra se seguono @MEDIAprogEU su Twitter e/o @CreativeEuropeEU su Facebook (massimo un punto). Se lo fanno, devono assicurarsi di menzionare il loro account sui social media nel modulo di contatto. I partecipanti possono presentare fino a tre iscrizioni, ma possono vincere solo una volta.
Premio in palio: biglietto di andata e ritorno a Cannes, Francia, per 10 vincitori provenienti da uno dei paesi sopra indicati e due pernottamenti gestiti dagli organizzatori. I vincitori sono responsabili di tutte le altre spese, compresa l'assicurazione sanitaria, il viaggio nel loro paese d'origine e i visti di viaggio, se necessario.
Tra le altre attività e gli incontri con i professionisti del settore, i vincitori parteciperanno a due proiezioni di film selezionati nell'ambito della Quinzaine des Réalisateurs/Directors' Fortnight e della Semaine de la Critique/ Settimana Internazionale della Critica.
Scadenza: 30 aprile 2020.
https://wealllovestories.eu/filmcontest

Borse di studio internazionali all'Istituto Europeo di Design (IED) 2020-2021

L'Istituto Europeo di Design (IED) ha lanciato un bando per 104 borse di studio che coprono l'intera somma o la metà delle tasse universitarie per i corsi universitari di Milano, Barcellona, Firenze, Madrid, Roma, Cagliari, Torino e l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli Como.
La Borsa di studio viene offerta per sviluppare un progetto nell'area del design, della moda, delle arti visive, della comunicazione e della gestione.
Ammissibilità
Il concorso è aperto a giovani studenti internazionali di età compresa tra i 18 e i 26 anni, il 31 dicembre 2020, in possesso del diploma di scuola superiore entro settembre 2020. I candidati devono dimostrare competenza nella lingua del corso al livello minimo B2.
Ogni candidato può presentare domanda per un solo corso e una sola scuola.
I partecipanti sono tenuti a sviluppare un progetto basato sul briefing relativo all'area del corso prescelto per cui intendono ottenere la borsa di studio.
Scadenza: 6 maggio 2020, 23:59 CET.
https://bit.ly/2UFQHZN

Borsa di studio per corso di inglese e stage all’estero

EF Education First, organizzazione di formazione linguistica, mette a disposizione una Borsa di studio del valore di 10.000 euro per un corso di lingua di 4 settimane con un programma di stage all'estero di altre 4 settimane. 
La borsa di studio è rivolta a tutti gli studenti italiani attualmente iscritti ad un corso di laurea in una università in Italia, che desiderano migliorare le loro conoscenze della lingua inglese in una delle 29 destinazioni EF, e allo stesso tempo avere la possibilità di fare una preziosa esperienza di lavoro all'estero.
Per partecipare è necessario inviare un saggio in italiano di max 800 parole che risponda alle tre domande seguenti:
1. Perché hai scelto il tuo attuale corso di laurea?
2. Perché reputi di essere la persona più adatta ad ottenere la Borsa di Studio EF?
3. In che modo la Borsa di Studio EF ti sarà utile per la prosecuzione dei tuoi studi e il raggiungimento dei tuoi obiettivi personali? 
Scadenza: 30 giugno 2020.
https://www.ef-italia.it/borsa-studio-estero


Summer School Renzo Imbeni

Il Comune di Modena, in collaborazione con l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e con la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, ha istituito un corso estivo denominato Summer School Renzo Imbeni, illustre cittadino modenese e Vicepresidente del Parlamento europeo, scomparso nel 2005.
Il corso intende offrire un'occasione di formazione avanzata a laureati di laurea magistrale (o specialistica o equipollente), proponendo un percorso di studio e approfondimento sull'Unione europea e il suo processo di consolidamento democratico. La Summer School Renzo Imbeni 2020 ha come titolo: Un’Unione più coesa, più ambiziosa e vicina alle persone.
Requisiti richiesti:
-essere cittadini dell’Unione europea o di un Paese candidato che abbiano conseguito da non più di 36 mesi alla data di scadenza del presente avviso il diploma di laurea magistrale (o specialistica o equipollente) in un Paese membro dell'Unione europea o candidato all’adesione;
-essere laureati in discipline economiche, giuridiche, socio-politiche o umanistico-letterarie, con un percorso di studi che comprenda il superamento di esami in almeno uno dei seguenti ambiti: diritto dell’Unione europea e/o diritto internazionale; lingue e culture dei Paesi dell'Unione europea; storia e/o economia dell’integrazione europea.
-conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese a un livello pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Le lezioni si terranno in italiano e/o in inglese.
Scadenza: 11 maggio 2020.
https://www.comune.modena.it/summerschool/

Premio giornalistico per reportage e inchieste

Il Premio “Ivan Bonfanti”, ideato dalle associazioni Ivan Bonfanti e Stampa Romana, intende onorare la memoria del giornalista e inviato di guerra scomparso nel luglio 2008, a soli 37 anni.

La partecipazione è riservata a giornalisti professionisti, pubblicisti, free lance, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine, che non abbiamo ancora compiuto 40 anni al 1 gennaio 2020.
In palio un montepremi da 5.000 euro: il primo (da 3.000 euro) da assegnare a giornalisti che stiano lavorando o collaborando presso una testata; il secondo (da 2.000 euro) dedicato esclusivamente agli allievi delle scuole e dei master in giornalismo.
I concorrenti potranno partecipare con reportage e inchieste pubblicati non prima di 12 mesi dalla data di scadenza del bando (per questa edizione, dunque non prima del 15 aprile 2019).
Scadenza: 15 aprile 2020.
https://stamparomana.it/bando-premio-bonfanti-2020

Premio Musicale Young Audiences 2020

Il Premio "Young Audiences Music Awards (YAMA)" è organizzato da Jeunesses Musicales International per celebrare la creatività e l'innovazione nel settore delle produzioni musicali per un pubblico di giovani, da tutti gli angoli della terra, e create da gruppi, scuole, ONG, imprese, bande musicali, e di tutte le tipologie, dai solisti alle orchestre.
Si tratta di presentare performance musicali uniche create per risvegliare l'immaginazione, suscitare emozioni, affrontare temi di attualità e motivare ulteriori approfondimenti musicali di bambini e giovani (dai 0 ai 18 anni).
I candidati devono inviare il modulo di domanda e il DVD del prodotto (sia che si tratti dell'intero video, che di un promo di 2 minuti, nel caso in cui si venga selezionati come finalisti). Per produzioni non in inglese, sono richiesti i sottotitoli o un riepilogo dettagliato.
Premi
- Best Small Ensemble for young audiences (1000 euro)
- Best Large Ensemble for young audiences (1000 euro)
- Best Opera for young audiences (1000 euro)
- Best Participatory Project with young audiences
- Public Choice Award (1000 euro), selezionato tra i primi 4 candidati per ciascuna categoria. 
 I vincitori verranno annunciati durante il YAMsession 2020, che si svolgerà a Larvik, Norvegia, dal 19 al 22 ottobre 2020. 
Scadenza: 4 maggio 2020, 17:00 CET.
https://yamawards.org/

Concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals”

«Youth in Action for Sustainable Development Goals - Edizione 2020» è la quarta edizione della call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Allianz UMANAMENTE, rivolta a giovani under 30. Il concorso nasce dalla consapevolezza del potenziale trasformativo dei giovani a favore dell’implementazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs). 
E’ possibile partecipare in due categorie:
1. Categoria Youth in Action for SDGs Stage
Dedicata a giovani under 30 che aspirano a entrare nel mondo del lavoro, sensibili alle tematiche di sostenibilità.
2. Categoria Youth in Action for SDGs Team 
Dedicata a team di universitari o neolaureati under 30 interessati a sviluppare progetti di sostenibilità legati al raggiungimento degli SDGs.
Premi
1a categoria (YIA Stage):
-Stage retribuiti presso i Promotori e Partner del concorso della durata da 3 a 6 mesi
-Un viaggio a New York per presentare il progetto vincitore alla International Conference on Sustainable Developement nel settembre 2020
-Accesso preferenziale a una piattaforma internazionale di giovani innovatori
2a categoria (YIA Team):
-Un’esperienza in un paese produttore di caffè dove Lavazza è attiva con progetti di sostenibilità
-5.000€ da utilizzare per percorsi di formazione per il miglior team partecipante, messi in palio da Fondazione Accenture.
Scadenza: 28 aprile 2020.
https://youthinactionforsdgs.ideatre60.it/

Borse di studio per laureati in Giurisprudenza

Lo studio legale BonelliErede ha pubblicato un bando per l'assegnazione di due borse di studio riservate ai cittadini dell'Unione Europea laureati in Giurisprudenza che vogliono affinare le loro competenze in un Paese diverso da quello d'origine.

Le due borse di studio sono destinate rispettivamente alla frequentazione di un programma di Master presso un’università dell’Unione Europea o degli Stati Uniti; oppure allo svolgimento di un programma di ricerca – dottorato o ricerca finalizzata alla pubblicazione di un libro o un articolo – sempre presso un’università di uno stato europeo o degli Stati Uniti.
Possono presentare la loro candidatura i cittadini italiani o di un altro stato dell’Unione Europea che abbiano conseguito una laurea magistrale in giurisprudenza prima del 31 luglio 2018, con un punteggio non inferiore a 105 e presso una università italiana o di uno stato membro dell’Unione. Dovranno inoltre essere in possesso di un'adeguata conoscenza della lingua straniera utilizzata nel programma di studio o di ricerca previsti.
Per ulteriori informazioni, leggere il bando.
Scadenza: 14 aprile 2020.
https://bit.ly/3aCtJYT

NOTIZIE

Erasmus+ Gioventù e Corpo europeo di solidarietà: rinviata la scadenza di aprile

Alla luce delle difficoltà riscontrate dagli applicant a causa dell’emergenza Coronavirus, la Commissione europea ha deciso di posticipare la scadenza di aprile per entrambi i programmi Erasmus+: Gioventù e Corpo europeo di solidarietà.
La nuova scadenza è fissata alle ore 12 di Bruxelles del 7 maggio 2020 per:
- tutte le Azioni Chiave di ERASMUS+ GIOVENTU’
KA105 Youth Mobility
KA205 Strategic Partnerships for Youth
KA347 Youth Dialogue Projects
- Progetti di Volontariato, Progetti di Tirocinio e Lavoro, Progetti di solidarietà, Partenariati annuali di volontariato nell’ambito del CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
http://bit.ly/3a31odT
Erasmus+ KA2 - Partenariati settore istruzione e formazione: Scadenza posticipata al 23 aprile
Le Agenzie Nazionali Erasmus+ INDIRE e INAPP informano che, a causa delle difficoltà provocate dall’insorgenza del Coronavirus, la Commissione europea ha posticipato le prossime scadenze per le candidature per Partenariati strategici Azione chiave 2 per i settori Istruzione scolastica, Istruzione Superiore, Educazione degli Adulti, Formazione professionale (VET) al 23 aprile 2020, ore 12.00 (ora di Bruxelles).
La proroga riguarda tutte le seguenti azioni:
• KA 201 -Partenariati strategici per l’istruzione scolastica
• KA 229 –Partenariati per lo scambio tra scuole
• KA 202 –Partenariati strategici Istruzione e formazione professionale
• KA 203 –Partenariati strategici Istruzione superiore Higher Education
• KA 204 –Partenariati strategici Educazione degli Adulti
 
La Commissione europea sta lavorando anche a nuove tempistiche legate all’utilizzo dei relativi fondi.
SOLO PER IL SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE (UNIVERSITA’)
Scadenza posticipata anche per ECHE, Erasmus Charter for Higher Education al 26 maggio 2020.
https://bit.ly/2wYNY4i

Parlamento europeo: misure per mitigare l'impatto di Covid-19

Il Parlamento Europeo ha adottato tre proposte per aiutare le persone e le imprese ad affrontare la crisi durante una sessione plenaria straordinaria del 26 marzo.
Le misure approvate sono: 1. L'iniziativa Corona Response Investment Initiative: 37 miliardi di euro provenienti dai fondi UE disponibili saranno destinati alle persone, alle regioni e ai Paesi che sono stati più duramente colpiti dalla pandemia. I fondi andranno ai sistemi sanitari, alle piccole e medie imprese, ai mercati del lavoro e ad altre parti vulnerabili delle economie dei paesi dell'UE. 2.L'estensione del Fondo di solidarietà dell'UE alle emergenze sanitarie pubbliche: le misure renderanno disponibili fino a 800 milioni di euro per i paesi europei nel 2020. 3. La sospensione temporanea delle norme UE sulle bande orarie aeroportuali: ciò impedirà ai vettori aerei di effettuare voli a vuoto durante la pandemia.
Il Consiglio deve approvare formalmente la posizione del Parlamento. Le misure adottate entreranno in vigore una volta pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea nei prossimi giorni. Le proposte fanno parte della risposta coordinata dell'UE per contrastare l'impatto della pandemia di coronavirus, definita dalla Commissione europea il 13 marzo.
https://bit.ly/2xJ4Ls8

Disinformazione: pagina dedicata della Commissione per sfatare i miti sulla pandemia

Le settimane scorse la Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha sentito in teleconferenza Google, Facebook, Twitter, Microsoft, Mozilla e l’associazione di categoria EDiMA per avere aggiornamenti sulla diffusione della disinformazione in relazione alla pandemia di coronavirus. Le piattaforme, tutte firmatarie del codice di buone pratiche sulla disinformazione, hanno dichiarato che le misure adottate nelle ultime settimane hanno contribuito a favorire l’accesso a informazioni autorevoli (come l'OMS o le autorità sanitarie nazionali) e a degradare e rimuovere i contenuti nocivi. Hanno confermato di notare un flusso costante di informazioni false e dannose, riguardanti soprattutto la salute, che rimuovono in grandi quantità, e di aver attuato misure per rimuovere gli annunci relativi agli apparecchi di protezione come le mascherine. Restano tuttavia alcune lacune da colmare per applicare appieno le nuove politiche.
Dall'inizio della crisi la Commissione ha aperto un sito dedicato alla risposta al coronavirus. Oggi aggiunge anche una sezione dedicata a combattere la disinformazione sulla pandemia, con materiale utile a sfatare i miti e a controllare i fatti. Parallelamente, anche il Servizio europeo per l'azione esterna si è occupato di analizzare e segnalare la diffusione di disinformazione sulla pandemia da parte di fonti e attori esterni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito EUvsDisinfo.eu.
https://bit.ly/33XXukj

SURE: nuovo strumento di solidarietà della Commissione

In questi tempi di profonda crisi è fondamentale salvare vite umane e offrire aiuti al sostentamento. Con la proposta di creare uno strumento di solidarietà del valore di 100 miliardi di EUR per aiutare i lavoratori a mantenere il proprio reddito e le imprese a restare a galla, il cosiddetto SURE, la Commissione rafforza ulteriormente la propria risposta.
La Commissione propone anche di reindirizzare tutti i fondi strutturali disponibili alla risposta al coronavirus. Anche gli agricoltori e i pescatori, così come gli indigenti, beneficeranno di un sostegno. Tutte queste misure, che si basano sull'attuale bilancio dell'UE e attingeranno a tutte le risorse disponibili sfruttandole fino all'ultimo euro, dimostrano quanto sia necessario un bilancio dell'UE a lungo termine solido e flessibile. La Commissione si adopererà per garantire che l'Unione possa contare su una simile solidità di bilancio per rimettersi in piedi e progredire sulla via della ripresa.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_20_582

EVENTI

EURES Job Days

Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
https://ec.europa.eu/info/events/citizens-dialogues_it

9 aprile: Webinar - Coronavirus, la risposta dell'Europa

Il 9 aprile  2020 alle ore 10.00 la Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con il Centro Europe Direct Roma Innovazione organizza un webinar sulla risposta dell'UE al coronavirus.
Fin dallo scoppio dell’epidemia di coronavirus, la Commissione europea ha messo in campo una serie di iniziative per affrontare la crisi sanitaria e la crisi economica ad essa collegate.  Il webinar intende fornire una visione d’insieme delle misure adottate o in corso di adozione e un approfondimento sul riorientamento dei fondi strutturali europei ai fini dell’emergenza coronavirus.  
Per poter partecipare è necessario creare un proprio profilo, una volta creato il profilo  è necessario iscriversi con le proprie credenziali alla pagina dell'evento.
http://eventipa.formez.it/node/215697

9 aprile: Online Open Day ISPI - Master in Diplomacy 2020/2021

Il 9 aprile alle ore 16.30 si terrà online l'Open Day del Master in Diplomacy organizzato dall’ISPI, un percorso formativo rivolto a coloro che desiderano intraprendere la carriera diplomatica. Saranno presentati il programma e i contenuti del Master, la modalità di svolgimento del Concorso Diplomatico e le varie prove da superare.
L'Open Day si svolgerà in diretta video e ci sarà la possibilità di interagire e fare domande. 
https://bit.ly/2UFmgTy

11 - 16 agosto: Hamburg International Summer Academy 2020

MediaSoundHamburg è un'accademia internazionale estiva di musica per film e videogiochi e sound design, che si tiene ogni anno ad Amburgo dal 2011. Per dieci giorni, compositori di film nazionali e internazionali, musicisti di giochi e sound designer incontreranno professionisti internazionali e rinomati esperti. In vari workshop, master class e forum, i partecipanti lavorano su progetti specifici e ricevono nuove idee per il loro lavoro artistico.
Giovani compositori di film, musicisti di videogiochi, sound designer e persone interessate provenienti da tutto il mondo fino a 35 anni possono richiedere una borsa di studio.
Scadenza: 1 maggio 2020.
https://mediasoundhamburg.de/en/

Iniziative per la didattica a distanza!

Dal 23 marzo Rai Scuola produce e diffonde ogni mattina, sui propri siti e canali social, Scuola@Casa News, un contributo quotidiano con informazioni, consigli, segnalazioni di appuntamenti online, risorse e contenuti utili per scuole, insegnanti, studenti e famiglie per facilitare il lavoro di didattica a distanza nell’emergenza coronavirus.
Anche INDIRE, in accordo con il Ministero dell’Istruzione,  lancia un’iniziativa di solidarietà tra scuole per superare l’emergenza COVID-19 e, al contempo, sperimentare soluzioni per la didattica a distanza con metodologie e strumenti innovativi. Ogni giorno sarà dato spazio alle iniziative per la didattica a distanza che si realizzano grazie al supporto delle reti di scuole del Movimento «Avanguardie educative» e del Movimento delle «Piccole Scuole» pronte a collaborare con i docenti e i dirigenti scolastici degli istituti scolastici che ne faranno richiesta. L’accesso ai webinar è libero.
https://bit.ly/2vLy8d1

Corsi online gratuiti sull’educazione globale allo sviluppo sostenibile

SDG Academy è una piattaforma di formazione online della Sustainable Development Solutions Network (SDSN). SDG Academy è composta da un team di esperti in sviluppo, politica, pedagogia e produzione di contenuti a livello internazionale e lavora con l’obiettivo di guidare l’educazione globale e lo sviluppo sostenibile al fine di raggiungere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. SDG Academy offre corsi online gratuiti aperti a tutti, con l’obiettivo di sensibilizzare e formare la comunità mondiale allo sviluppo sostenibile. I corsi coprono una moltitudine di argomenti interdisciplinari relativi ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Le tematiche affrontate spaziano dallo sviluppo economico e sociale alla lotta alla povertà, dal problema della fame, della salute, dell’istruzione passando per il cambiamento climatico, l’uguaglianza di genere, l’acqua, i servizi igienico-sanitari, l’energia, l’urbanizzazione, l’ambiente e l’uguaglianza sociale. Ogni corso sarà svolto da uno degli esperti di sviluppo sostenibile che collaborano con SDG Academy e con le Nazioni Unite e avrà una propria durata e differenti materiali e obiettivi.
Per partecipare al corso è richiesto solamente un forte interesse per i temi trattati.
https://sdgacademy.org/courses

Corsi online gratuiti della Croce Rossa

The Red Cross Red Crescent Learning platform è una community di apprendimento online globale ma locale. Consiste in centinaia di corsi brevi, gratuiti, di alta qualità, multilingue e focalizzati sul supporto nonché sullo sviluppo professionale e personale peer-to-peer.
La piattaforma di apprendimento può essere utilizzata da tutti, sia volontari e personale della Croce Rossa ed agenzie partner che da giovani (e meno giovani) interessati a conoscere il mondo della cooperazione internazionale. I corsi sono strutturati attraverso video, materiale esplicativo, quiz e spiegazioni 
Per aderire ai corsi online è necessario registrarsi all’interno della piattaforma. Per chi non fosse un operatore o volontario della Croce Rossa, alla voce “affiliazione” inserire NOT AFFILIATED; alla voce “divisione”, cliccare invece su ITALIA.
https://ifrc.csod.com/client/ifrc/default.aspx

Salto-Youth: Calendario di formazione

Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Gioventù in Azione, organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
http://bit.ly/1ppG1uS

 

-------------------------------------------------------------

Copyright Eurodesk 2020
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.

www.eurodesk.it

Il Coordinamento Nazionale della Rete ha sede a Cagliari:

Eurodesk Italy
via Inglesias, 45 - 09125 Cagliari
tel. 070.6848179/6400022 - fax. 070.654179
informazioni@eurodesk.it
http://www.eurodesk.it

A Ferrara l'Agenzia Locale Eurodesk si trova presso:

Agenzia Informagiovani
piazza Municipale 23 - 44121 Ferrara
tel. 0532.419590 
eurodesk@comune.fe.it - informagiovani@comune.fe.it