» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk: edizione del mese di Settembre 2020

Estero

Newsletter Eurodesk: edizione del mese di Settembre 2020

09-09-2020

Scarica il Bollettino di Settembre 2020

 in questo numero: 


IN EVIDENZA

Dodo > Rivista di politiche per la gioventù.

E’ uscito il numero 2/2020 di dodo > Rivista di politiche per la gioventù!
Se eri già registrato, riceverai direttamente la nostra mail con il link per scaricare il nuovo numero.
Se non sei ancora registrato, iscriviti qui http://www.eurodesk.it/webform-dodo per riceverlo! Buona lettura!

Eurodesk sul canale TELEGRAM

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy 
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue: https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News

Notizie

Time To Move 2020: campagna  della rete Eurodesk!
Anche quest'anno, nel mese di Ottobre, il lavoro delle reti nazionali Eurodesk in tutta Europa sarà caratterizzato dalla Campagna Time To Move!
Dal 1° al 31 Ottobre si realizzeranno iniziative a livello locale e nazionale, finalizzate ad informare/orientare i giovani sulle opportunità che l'Unione Europea promuove negli ambiti della mobilità per l'apprendimento transnazionale e della cittadinanza attiva.
Quest’anno la pandemia COVID-19 ci costringerà a prediligere la realizzazione di eventi online. 
Anche il Portale ufficiale della Campagna, che negli anni precedenti era molto incentrato sugli eventi fisici e sull'estero, ha subito delle modifiche. Il sito verrà messo online da Eurodesk Brussels Link a breve e si stanno predisponendo tutti i materiali per le attività di presentazione e promozione dell'evento.
Nelle prossime settimane sarà possibile avere maggiori informazioni anche sul concorso "Time to Move T-shirt Contest", che torna anche quest’anno per i giovani tra i 13 e i 30 anni! https://www.eurodesk.it/campagna-time-move-2020 

Erasmus+: 200 milioni di euro per partenariati su educazione digitale e creatività
La Commissione europea ha adottato il 14 agosto una revisione del programma di lavoro annuale Erasmus+ 2020, stanziando un ulteriore importo di 200 milioni di EUR per rafforzare l’istruzione e la formazione digitale e promuovere lo sviluppo delle competenze e l’inclusione attraverso la creatività e le arti, in risposta al forte impatto che la pandemia da covid19 ha avuto su istruzione e formazione e gioventù.
E’ del 25 agosto la pubblicazione del Corrigendum alla Guida al programma Erasmus+ 2020 che comprende gli aggiornamenti sulla  introduzione di Partenariati strategici in risposta alla situazione causata dalla pandemia da COVID-19.
Nel documento sono indicati obiettivi e priorità dei nuovi partenariati, criteri di eleggibilità, attività possibili e il termine per la candidatura:
Partenariati per l’educazione digitale: Progetti che promuovono l’apprendimento digitale, la trasformazione digitale e il supporto alle organizzazioni per fronteggiare le sfide aperte, anche legate alla crisi Covid
Settori coinvolti: SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITA’
Partenariati per la creatività: Progetti in cui la creatività e la cultura, stimolino collegamenti tra i beneficiari e gli ambiti culturali particolarmente colpiti dalla crisi
Settori coinvolti: SCUOLA, EDUCAZIONE DEGLI ADULTI e GIOVANI
SCADENZA: 29 ottobre, ore 12.00
https://bit.ly/34MOvVD

Garanzia Giovani: formazione e tirocinio in ambito digitale per giovani del Mezzogiorno
È online il catalogo dei percorsi di formazione e tirocinio in ambito digitale per i giovani Neet residenti nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). Il catalogo presenta i contenuti e gli obiettivi formativi e occupazionali dei percorsi per sviluppare competenze Ict (Information and communication technologies) per ciascun profilo professionale.
Si tratta in totale di 63 percorsi, che si articolano in attività formative di massimo 200 ore e in successivi tirocini di 3 mesi. Il catalogo riporta le sedi di svolgimento delle diverse edizioni, le aziende che ospiteranno i tirocini successivi alla conclusione della formazione e i contatti a cui rivolgersi per le prove di selezione.
Ai percorsi potranno accedere, a seguito di selezione, i giovani e le giovani Neet residenti nelle Regioni di ciascun progetto.
Alla conclusione del percorso si ottiene un’attestazione di frequenza, dove saranno evidenziate le attività seguite e le competenze acquisite.
Tutti i profili professionali dei corsi sono definiti in base alle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), e sono attivati nell’ambito di 24 progetti finanziati dalle risorse Fse del Pon Iog, a titolarità di Anpal.
https://bit.ly/2QV8qti

Concorso di idee della Commissione sulle nuove missioni dell'UE
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare idee, aperto dall’1 al 14 settembre 2020, per raccogliere commenti e suggerimenti dei cittadini su come adattarsi ai cambiamenti climatici, combattere il cancro, costruire città intelligenti e a impatto climatico zero e avere oceani, suoli e alimenti sani. Le idee raccolte contribuiranno a definire le nuove missioni nel quadro di Orizzonte Europa, una novità del prossimo programma quadro di ricerca e innovazione.
Parzialmente ispirate alla missione Apollo 11 che portò i primi uomini sulla luna, le missioni europee di ricerca e innovazione mirano a trovare una soluzione ad alcune delle sfide più difficili che il mondo sta affrontando. In questo modo contribuiscono al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo e del piano europeo di lotta contro il cancro e degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sono stati definiti cinque settori di missione. Ogni missione è un portafoglio di azioni interdisciplinare e intersettoriale con un calendario e un bilancio.
La Commissione ha coinvolto i cittadini europei nella definizione e nell’istituzione di missioni che soddisferanno le loro aspettative e le loro esigenze. A giugno, i comitati di missione, un'ampia gamma di esperti indipendenti, hanno presentato le prime proposte di missioni dell'UE e durante l'estate si sono svolti eventi online  in tutta Europa per ascoltare le priorità delle persone.
I risultati dell'ultimo invito a presentare idee saranno presentati in occasione delle Giornate europee della ricerca e dell'innovazione, che avranno luogo online dal 22 al 24 settembre. Le missioni selezionate saranno annunciate alla fine del 2020 e avviate nel 2021.
https://bit.ly/2QOkjkJ

Concorso UE per giovani traduttori nelle scuole: aperte le iscrizioni
Ieri la Commissione europea ha annunciato l'avvio di Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione per gli studenti delle scuole superiori di tutta Europa. Dalle ore 12.00 del 2 settembre, le scuole di tutti gli Stati membri dell'UE si possono iscrivere online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell'Unione. Quest'anno i partecipanti al concorso dovranno tradurre un testo sul tema "Navigare in tempi difficili: insieme siamo più forti". I partecipanti potranno scegliere da quale a quale delle 24 lingue ufficiali dell'UE desiderano tradurre (le combinazioni linguistiche possibili sono 552). Nell'edizione dello scorso anno gli studenti hanno scelto ben 150 combinazioni linguistiche diverse.
L'iscrizione delle scuole - la prima parte della procedura in due fasi - è aperta fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 2020. Per iscrivere la scuola, gli insegnanti possono usare una delle 24 lingue ufficiali dell'UE.
La Commissione europea inviterà 705 scuole a partecipare alla fase successiva. Il numero delle scuole partecipanti di ciascun paese corrisponde al numero di seggi del paese al Parlamento europeo. La procedura di selezione delle scuole è automatizzata e casuale. Le scuole selezionate dovranno scegliere da 2 a 5 studenti che parteciperanno al concorso. Gli studenti possono essere di qualsiasi nazionalità, ma devono essere nati nel 2003.
Il concorso si svolgerà online il 26 novembre 2020 in tutte le scuole partecipanti.  I vincitori, uno per paese, saranno annunciati all'inizio di febbraio 2021. Se la situazione lo consentirà, la premiazione avverrà nella primavera del 2021 nel corso di una cerimonia che si terrà a Bruxelles, dove i vincitori avranno anche la possibilità di incontrare i traduttori della Commissione e di saperne di più sul lavoro dei linguisti.
https://bit.ly/3lF7MOZ

Documentazione

SELFIE: sostegno alle scuole per affrontare la sfida dell'insegnamento a distanza
Con la riapertura delle scuole in tutta l'UE, molti istituti scolastici si trovano ad affrontare la sfida di offrire soluzioni efficaci per l'apprendimento a distanza a lungo termine. Uno strumento della Commissione Europea chiamato SELFIE può aiutare le scuole a pianificare l'insegnamento online prima del nuovo anno scolastico.
SELFIE (Self-reflection on Effective Learning by Fostering the use of Innovative Educational Technologies) è uno strumento gratuito, facile da usare e personalizzabile, progettato per aiutare le scuole a integrare le tecnologie digitali nell'insegnamento, nell'apprendimento e nella valutazione degli studenti.
Lo strumento, uno sforzo congiunto del CCR e della Direzione generale dell'Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura, è una delle 11 azioni dell'attuale Piano d'azione per l'istruzione digitale, che aiuta gli Stati membri e gli istituti di istruzione e formazione a sostenere e a potenziare l'uso mirato delle pratiche educative digitali e innovative. 
La nuova versione di SELFIE appena pubblicata contiene nuove domande che possono aiutare le scuole a migliorare la loro offerta di apprendimento digitale e online. Le domande possono aiutare le scuole a concentrarsi sulle strategie di insegnamento e apprendimento digitale, che sostengono l'autonomia nell'apprendimento e la resilienza degli studenti.
https://bit.ly/3bqakf2

Sondaggio Globale sui Giovani e il Covid-19
Per valutare l'impatto della pandemia sui diritti dei giovani e per portare le voci dei giovani in prima linea nelle azioni e nelle risposte politiche, il Forum europeo della gioventù si è unito all'Iniziativa globale per un lavoro dignitoso per i giovani, all'Organizzazione internazionale del lavoro, all'Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, al Major Group on Children and Youth delle Nazioni Unite e all'AIESEC per condurre un sondaggio globale.
Il sondaggio è stato somministrato dal 21 aprile al 21 maggio 2020, ha riguardato 112 Paesi e ha ricevuto oltre 12.000 risposte da persone di età compresa tra i 18 e i 34 anni.
Il 12 agosto sono stati pubblicati i risultati di questa importante indagine globale sui giovani che copre: l'impatto di Covid-19 sui giovani, il modo in cui i giovani stanno usando la loro creatività verso la guarigione e le soluzioni proposte.
https://bit.ly/3bglh2M

Consultazione pubblica sulla nuova strategia sui diritti dei minori
La Commissione ha aperto una consultazione pubblica sulla nuova strategia dell'UE sui diritti dei minori, che costituirà il quadro che riunirà tutte le azioni e le politiche dell'UE esistenti e future in questo campo e affronterà le sfide persistenti o nuove riguardanti i diritti dei minori, che il programma corrente del 2011 non contempla, come i rischi connessi all'uso delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale.
La consultazione pubblica resterà aperta fino al 1° dicembre 2020.
https://bit.ly/2EODk4s

Set di risorse didattiche aperte sul Benessere Digitale
Il progetto Digital Wellbeing Educators - mirato ad accrescere la capacità di docenti e insegnanti di integrare l'educazione digitale nel proprio lavoro per la promozione del benessere digitale degli studenti - ha messo a disposizione un set di risorse didattiche aperte in inglese e spagnolo.
Gli strumenti disponibili includono:
- un compendio di pratiche innovative
- materiali e App per l'educazione al benessere digitale
- un kit di strumenti di pedagogia digitale per insegnanti
- un breve corso di pedagogia digitale per insegnanti
https://bit.ly/2QOvEBB

Finanziamenti

Tirocini retribuiti presso il Consiglio dell'Unione Europea
Ogni anno il Segretariato generale del Consiglio offre circa 100 tirocini retribuiti della durata di 5 mesi. I compiti dei tirocinanti includono la partecipazione a riunioni, la stesura di verbali e lo svolgimento di lavori preparatori o di ricerca su un particolare argomento.
Criteri di selezione:
-cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
-cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all'UE;
-candidati che hanno una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra di queste lingue. Di fatto, è necessaria la conoscenza almeno del francese o dell'inglese;
-candidati che hanno completato entro il termine per la presentazione delle domande almeno il primo ciclo di un corso di studi universitari convalidato da un certificato. Attualmente la maggior parte delle domande proviene da candidati con qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei ed economia. Il Segretariato generale del Consiglio cerca anche tirocinanti con qualifiche in altri campi, quali: traduzione, risorse umane, comunicazione, studi sull'istruzione, informatica, progettazione grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, energia gestione, ambiente, ingegneria aerospaziale.
La sovvenzione concessa viene decisa ogni anno. Vi sono due periodi di tirocinio di cinque mesi.
Scadenza: 28 settembre 2020 (per il periodo febbraio -  giugno 2021). 
https://bit.ly/2Z6woGu

Concorso fotografico #EUSolidarityCorps: "Il mio momento magico con il Corpo Europeo di Solidarietà"
La Commissione europea invita i volontari del Corpo Europeo di Solidarietà a condividere il loro momento magico vissuto durante un'attività del Corpo Europeo di Solidarietà per vincere un kit di promozione del CES e un voucher di 100 euro. La Commissione è interessata alla tua storia dal titolo "Qual è stato il tuo momento magico durante un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà mentre lavoravi con i bambini?
Chi può presentare la candidatura
- Giovani di età compresa tra 18 e 31 anni (non compiuti), registrati al Portale del Corpo Europeo di Solidarietà, che hanno già sperimentato un'attività di volontariato;
-Residenti legalmente negli Stati membri dell'UE o i paesi partner: ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Turchia, Liechtenstein, Islanda e Norvegia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania , Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia e Federazione Russa.
Come presentare la candidatura
-Effettuare il login con le proprie credenziali sul Portale del Corpo Europeo di Solidarietà nel Portale europeo per i giovani;
-Caricare fino a 5 immagini e dare una breve spiegazione dell'immagine, seguendo il tema: Qual è stato il tuo momento magico durante un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà mentre lavoravi con i bambini?
-Caricare il proprio racconto.
Le storie devono riflettere gli ideali, i valori e il vero spirito del Corpo Europeo di Solidarietà. Le fotografie devono rappresentare gli ideali, i valori e il vero spirito del Corpo europeo di solidarietà nelle attività svolte dal 7 dicembre 2016.
Fino a cinque vincitori mensili riceveranno un kit di promozione del Corpo Europeo di Solidarietà e un buono del valore di 100 euro. Inoltre, la migliore storia del mese sarà selezionata tramite il voto on-line tra i cinque vincitori. La persona che invia la storia migliore riceverà un biglietto Interrail per viaggiare verso sette destinazioni per un massimo di un mese o un buono dello stesso valore.
Prossima scadenza: 30 settembre 2020.
https://europa.eu/youth/solidarity/contest_en

Borse di studio della DG Interpretazione (SCIC)
Ogni anno la Direzione Generale Interpretazione (DG Interpretazione, conosciuta come SCIC) mette a disposizione alcune borse di studio. Le borse di studio SCIC sono disponibili per studenti di tutte le discipline che siano stati accettati in un corso di formazione post-laurea a tempo pieno in Interpretazione e Conferenze offerto da un'università riconosciuta o da un istituto a livello universitario e che, se portato a termine con successo, dia una qualifica che certifichi la capacità di lavorare come interprete professionale consecutivo o simultaneo.
Criteri di ammissione:
-Essere cittadini di uno degli Stati Membri o di uno dei paesi candidati.
-Essere già in possesso di un diploma universitario o di una qualifica equipollente, oppure frequentare l'ultimo anno di un corso che offra un diploma universitario o una qualifica equipollente.
-Possedere le seguenti combinazioni linguistiche:
1. Come lingua attiva (lingua madre) una tra le seguenti: bulgaro, croato, ceco, danese, estone, olandese, inglese, francese, tedesco, greco, irlandese,  lituano, lettone, maltese, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno  o svedese.
2. Perfetta conoscenza di due lingue (a livello di madre lingua), di cui una tra quelle elencate sopra e l'altra tra le lingue presenti sul sito oppure
3. si è fatto richiesta o si ha intenzione di fare richiesta per un corso di master/post laurea in interpretariato di conferenza per l'anno 2020/2021, presso un'università riconosciuta o un istituto a livello universitario.
L'importo della borsa ammonta a 2.400 euro per coloro che studiano in uno degli Stati membri. Nell'assegnazione delle borse di studio verrà data preferenza a candidati che: offrono una combinazione linguistica che più si adatta alle esigenze attuali e future della DG.
Scadenza: 15 settembre 2020, mezzanotte.
http://bit.ly/2XPVYRP
 
Tirocini presso il Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa offre due sessioni di tirocini della durata da otto settimane a cinque mesi. I tirocini si svolgono in Marzo/Luglio, Settembre/Gennaio e non sono retribuiti. I tirocinanti sono impegnati in attività di ricerca, preparazione di bozze e documenti per incontri di esperti e stesura di verbali. Possono anche collaborare ad attività in corso in quel momento.
Ai tirocinanti viene offerta l'opportunità - in particolare grazie ad un corso introduttivo - di conoscere le strutture del Consiglio, le attività e le procedure internazionali di cooperazione, compresa la realizzazione della Convenzione Europea per i Diritti Umani. Hanno, inoltre, la possibilità di assistere a seminari sulle attività del Consiglio, alle sedute dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e a tutti gli incontri che hanno luogo durante il loro soggiorno a Strasburgo.
I tirocinanti devono:
- appartenere ad uno degli Stati membri del Consiglio d'Europa;
- I tirocinanti devono essere in possesso di un diploma di laurea o equivalente (un diploma per il primo ciclo di istruzione superiore come definito nella Dichiarazione di Bologna), che desideri acquisire esperienza pratica e conoscenza del funzionamento e delle attività del Consiglio d'Europa;
- avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali del Consiglio d'Europa (inglese e francese). E' apprezzata una buona conoscenza dell'altra lingua.
I tirocinanti non sono retribuiti. Le spese di viaggio e alloggio, così come le spese ordinarie, sono a carico del tirocinante.
Scadenza: 29 settembre 2020 (da marzo a luglio 2021).
http://www.coe.int/en/web/jobs/traineeships

Concorso foto e video #DiscoverEU #Competition
Partecipa al concorso DiscoverEU e avrai la possibilità di vincere premi straordinari. Ci sarà un concorso al mese, a partire dal 1° luglio e fino al 28 febbraio 2021.
Il tema centrale del concorso è: “Espandi la tua comfort zone con #DiscoverEU, anche da casa!”.
Ecco cosa fare per partecipare:
1. Condividi foto o video brevi (massimo 15 secondi) sul tuo profilo pubblico Instagram 
2. Aggiungi al tuo post gli hashtag #DiscoverEU e #Competition
3. Tagga l'account Instagram del Portale europeo per i giovani (@european_youth_eu) nella foto o nel post
4. Compila il questionario disponibile qui: https://europea.eu/youth /discovereu/competition/consent (ti servirà il tuo codice di candidatura: lo trovi nell'e-mail che hai ricevuto dopo aver inviato la candidatura a DiscoverEU)
5. Chiedi ai tuoi amici di mettere un "Mi piace" alla tua foto o al tuo video.
Il concorso è riservato ai giovani che si sono candidati a #DiscoverEU nelle tornate di dicembre 2018 e maggio 2019 (partecipanti selezionati e non selezionati).
I vincitori riceveranno un premio del valore di 100 EUR.
https://europa.eu/youth/discovereu/competition/terms-conditions_it
 
Upfront! - Young European Video Award 2020!
Il Centro d'informazione Europe Direct di Düsseldorf e la Filmwerkstatt Düsseldorf hanno lanciato il primo Upfront! Young European Video Award 2020. Upfront! è una piattaforma che dà ai giovani la possibilità di esprimersi artisticamente e politicamente attraverso i video.
Lo scopo del concorso è infatti raccogliere video che mostrino come i giovani adulti vedono l'Europa e cosa pensano dei vari sviluppi politici o economici nell'UE - sia positivi che negativi. L’importante è essere diretti e sinceri, ovvero UPFRONT!
I registi (produttore, regista e altre posizioni chiave) devono avere tra i 16 e i 26 anni al momento dell'uscita del video.  La partecipazione è aperta ai residenti di tutti i 27 Stati membri dell'UE e del Regno Unito.
I migliori video riceveranno voucher per attrezzature cinematografiche del valore di €500 - €1.500 ed è prevista una serata di premiazione ad inizio febbraio 2021 a Düsseldorf.
Scadenza per la presentazione dei video: 15 novembre 2020.
https://www.upfront-award.eu/

“Entusiasti digitali”: Contest TaoTIM 2020
La decima edizione del Taobuk Festival sarà il palcoscenico della seconda edizione del Contest TaoTIM, riconoscimento ideato da Taobuk in collaborazione con TIM, sponsor del Festival, e rivolto ai giovani della fascia 18-35 anni provenienti da tutto il territorio nazionale.
Quest’anno il tema del contest sarà “Entusiasti digitali”: i partecipanti saranno dunque chiamati a indagare l’entusiasmante esperienza operata dalla rivoluzione digitale nella vita di ciascuno, al pari del ruolo che l’educazione tecnologica ha nel costruire competenze e opportunità per la crescita personale e sociale, ma anche sistemi di rapporti e relazioni che tengano conto di una quotidianità sempre più interconnessa e stimolante.
Ogni candidato avrà la possibilità di partecipare adottando il linguaggio a sé più vicino, con un’opera a scelta tra un elaborato scritto (nella forma di breve saggio o di reportage giornalistico, non superiore alle 2000 battute), una fotografia o una clip video (della durata massima di 60’’).
I vincitori delle tre categorie saranno resi noti il 20 settembre attraverso i canali ufficiali (social e sito) del Festival, e verrà loro garantita l’opportunità di partecipare alle relative cerimonie di premiazione e ai workshop a loro dedicati nel contesto della decima edizione di Taobuk.
In particolare:
Al vincitore della categoria ‘Premio TaoTIM al miglior elaborato’ sarà garantita la possibilità di partecipare a un corso di scrittura creativa a Taormina promosso da Taobuk e Scuola Holden nelle giornate di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020. La cerimonia di premiazione avverrà sabato 3 ottobre nel corso della tradizionale serata di gala del Festival.
Al vincitore della categoria ‘Premio TaoTIM alla migliore fotografia’ sarà garantita la possibilità di partecipare a un workshop di tecnica fotografica promosso da Taobuk nella giornata di domenica 4 ottobre 2020 a cura del fotografo Luigi Nifosì, al termine del quale avverrà la cerimonia di premiazione.
Al vincitore assoluto per la categoria ‘Premio TaoTIM al miglior video-clip’, sarà garantita la possibilità di partecipare ad un workshop su linguaggi e tecniche espressive del video digitale, nella giornata di Domenica 4 Ottobre 2020, a cura del regista Fabio Schifilliti. 
Gli elaborati dovranno essere caricati telematicamente entro il 10 settembre 2020.
https://www.taobuk.it/premio-taotim/

Master Global Marketing Comunicazione e Made in Italy: Borse di studio straordinarie COVID-19
La Fondazione Italia Usa, con l’obiettivo di intensificare gli scambi commerciali internazionali dell’Italia e i relativi progetti di marketing e comunicazione, ha promosso la realizzazione del Master online in Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy, un progetto innovativo rivolto a definire degli esperti in un settore in continua evoluzione. A seguito della crisi determinata dall’epidemia COVID-19, la Fondazione Italia USA ha deciso di destinare 100 borse di studio straordinarie a copertura parziale del Master.
Le 100 borse saranno ripartite con la seguente modalità:
• 80 borse saranno riservate a giovani laureati, senza distinzione di facoltà, che abbiano conseguito la laurea dal 2010 in poi.
• 20 borse saranno riservate ad imprenditori e professionisti, che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali. Saranno privilegiate le start-up e le imprese che hanno come mercato obiettivo principale gli Stati Uniti d’America. Saranno valutate anche le candidature di quadri aziendali referenziati da aziende.
Il valore delle borse di studio ammonta a 3.200 euro ciascuna.
La data di scadenza del bando è il 15 settembre 2020. Tale data potrà essere prorogata a causa dell’attuale emergenza e della situazione economica. Tuttavia l’assegnazione delle borse di studio segue una procedura ‘a sportello’. Le borse vengono quindi assegnate in ordine cronologico rispetto alle domande pervenute.
https://mastermarcom.eu/it/borse-di-studio

 Eventi

EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
https://www.europeanjobdays.eu/en

Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
https://ec.europa.eu/info/events/citizens-dialogues_it

8 settembre: Webinar SOTEU 2020
In occasione del discorso sullo stato dell'Unione, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea organizza, martedì 8 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.00, un incontro con i cittadini, le associazioni giovanili, di volontariato e molteplici realtà della società civile.
Il discorso sullo stato dell'Unione (#SOTEU), che avrà luogo il 16 settembre 2020 durante la Plenaria di Strasburgo, è un appuntamento annuale chiave nel corso del quale la/il Presidente della Commissione europea fa il bilancio delle azioni UE e presenta a grandi linee gli obiettivi per l'anno successivo. Quest’anno, nel contesto della crisi causata dall'epidemia di COVID-19, riveste un'importanza particolare.
Sarà possibile seguire l'incontro in diretta streaming sulla pagina Facebook del Parlamento europeo in Italia.
https://www.europarl.europa.eu/italy/it/succede-al-pe/soteu-2020-webinar

15-16-17 ottobre: #ErasmusDays 2020
Il 15-16-17 ottobre 2020 tornano gli #Erasmusdays, tre giorni in cui in tutta Europa si celebra e racconta il Programma Erasmus!  Un’occasione per descrivere e promuovere il programma Erasmus+ o per scoprirlo e lanciarsi in questa avventura, per organizzare un evento, condividere la propria esperienza, diffondere i risultati dei progetti realizzati grazie al Programma simbolo dell’UE.
L’iniziativa, giunta alla 4a edizione, coinvolge protagonisti e beneficiari del programma in tutti i settori in un evento diffuso, che si moltiplica per migliaia di eventi in tutti i paesi partecipanti. È organizzata in tutta Europa dalle Agenzie nazionali Erasmus+ con il patrocinio della Commissione europea, DG Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani. L’invito è dunque ad organizzare un’iniziativa, un evento Erasmus+ in una delle tre giornate previste, 15, 16 e 17  ottobre 2020 e inserirlo nella mappa europea attraverso il sito comune a tutti i paesi partecipanti.
https://www.erasmusdays.eu/

22-24 settembre, online: Giornate europee della ricerca e dell'innovazione
Le Giornate europee della ricerca e dell'innovazione sono l'evento annuale di punta della Commissione europea dedicato alla ricerca e all'innovazione, che riunisce responsabili politici, ricercatori, imprenditori e pubblico per discutere e plasmare il futuro della ricerca e dell'innovazione in Europa e non solo. Quest'anno è un evento completamente virtuale. L'evento è tutto incentrato sulla collaborazione: riunire individui ed esperti di tutti i settori per costruire connessioni e accendere un futuro più luminoso.
https://research-innovation-days.ec.europa.eu/

27 settembre: Erasmus+ partecipa a Corri la Vita
Dal 1° settembre, è possibile sostenere Corri la Vita 2020, manifestazione per la solidarietà, lo sport, la cultura e la prevenzione in programma domenica 27 settembre 2020. L’Agenzia Erasmus+ Indire partecipa per il secondo anno consecutivo promuovendo i valori dell’iniziativa che si svolge durante la Settimana Europea dello Sport e invita studenti, insegnanti, alunni, professori e tutte le persone legate al Programma Erasmus+ a partecipare. La manifestazione, tra gli eventi più attesi e partecipati nella città di Firenze, arriva alla XVIII edizione con una nuova formula per continuare a promuovere la raccolta fondi destinata a progetti per la cura e la prevenzione del tumore al seno. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, non ci sarà la tradizionale corsa cittadina lungo percorsi prestabiliti, ma verrà promosso lo sport individuale da svolgere all’aria aperta e saranno realizzate varie dirette sui canali social ufficiali.
http://www.erasmusplus.it/solidarieta-erasmus-partecipa-a-corri-la-vita

#EURegionsWeek 2020: tre settimane di eventi online!
Quest'anno la Settimana europea delle regioni e delle città si articolerà in tre settimane consecutive nel mese di ottobre, ciascuna dedicata a un tema di attualità:
- 5/9 ottobre: Responsabilizzare i cittadini,
- 12/6 ottobre: Coesione e cooperazione,
- 19/22 ottobre: Europa verde, in collaborazione con la Settimana verde.
A causa della pandemia COVID-19 e delle relative misure di salute e sicurezza, la maggior parte delle 500 sessioni sarà in formato completamente digitale. Tra le eccezioni vi sono eventi chiave e workshop che richiedono l’interpretariato e che saranno organizzati in un formato ibrido (online con una presenza fisica limitata). Alcuni eventi come mostre e degustazioni regionali possono essere sia digitali che in presenza. Le iscrizioni alla 18a Settimana europea delle regioni e delle città rimarranno aperte fino al 27 settembre 2020.
https://bit.ly/2QSUIY1

Salto-Youth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Gioventù in Azione, organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
http://bit.ly/1ppG1uS

------------------------------------------------------------

Copyright Eurodesk 2020
E’ consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.
www.eurodesk.it

Il Coordinamento Nazionale della Rete ha sede a Cagliari:

Eurodesk Italy
via Inglesias, 45 - 09125 Cagliari
tel. 070.6848179/6400022 - fax. 070.654179
informazioni@eurodesk.it
http://www.eurodesk.it

A Ferrara l'Agenzia Locale Eurodesk si trova presso:

Agenzia Informagiovani
Via Boccanale di Santo Stefano, 14/E  - 44121 Ferrara
tel. 0532.419590