Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk 06-07-2023
Eurodesk sul canale TELEGRAM
Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e cofinanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:
https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_New
Iniziata il 1° luglio la presidenza spagnola del Consiglio dell'UE
Il 1° luglio 2023 la Spagna ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione europea per sei mesi. Il Belgio e l'Ungheria deterranno la presidenza nel 2024. Queste tre presidenze consecutive costituiscono l'attuale "trio".
Le principali priorità della presidenza spagnola sono le seguenti:
-reindustrializzare l'UE e garantire la sua autonomia strategica aperta
-progredire nella transizione verde e nell'adattamento ambientale
-promuovere una maggiore giustizia sociale ed economica
-rafforzare l'unità europea
Maggiori informazioni sulle priorità della presidenza spagnola sono disponibili qui: https://spanish-presidency.consilium.europa.eu/en/programme/priorities/
Per ulteriori informazioni:
https://spanish-presidency.consilium.europa.eu/en/
Gioventù e sport: cooperazione più intensa UE-Ucraina
Il 14 giugno si è tenuto un incontro a Kyiv tra Margaritis Schinas, Vicepresidente della Commissione europea per la promozione del nostro stile di vita europeo, e Vadym Guttsait, ministro ucraino della Gioventù e dello sport. Hanno convenuto sull'importanza di una cooperazione continua e vigorosa sui temi della gioventù e dello sport, divenuta ancora più importante alla luce della guerra in atto. Hanno inoltre concordato di proseguire il lavoro su un'agenda politica comune UE-Ucraina in tema di gioventù e sport.
I punti seguenti rappresentano esiti concreti dell'incontro:
- La Commissione ha deciso di ammettere i paesi del partenariato orientale, a partire dal 2024, alle azioni di sviluppo delle capacità in tema di gioventù e sport del programma Erasmus+. In tal modo le organizzazioni ucraine potranno partecipare a progetti di cooperazione internazionale nei paesi dei programmi Erasmus+ nei campi della gioventù e dello sport. Le attività e le iniziative pertinenti potranno chiedere sostegno per progetti che promuovono valori comuni, il benessere degli individui e lo sviluppo di comunità più coese.
- Per facilitare la cooperazione più intensa promossa da Erasmus+ tra le organizzazioni sportive dell'Ucraina e degli Stati membri, potrebbero essere organizzati webinar annuali. La Commissione europea e il ministero ucraino della Gioventù e dello Sport avevano già organizzato un webinar pilota il 7 aprile 2023.
- Il Corpo europeo di solidarietà propone attività di volontariato ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che risiedono legalmente nell'UE e nei paesi partner, tra i quali l'Ucraina. Nel 2023 il programma comprende già progetti che dispensano soccorso e assistenza a coloro le cui vite sono state sconvolte dalla guerra. La Commissione ha deciso di far continuare tali occasioni di fare volontariato nel 2024.
- Con il programma EU4Youth regionale l'UE offre già sostegno ai giovani e all'intero settore giovanile in Ucraina nei campi dell'occupazione e dell'imprenditoria. Nell'aprile 2023 è stata avviata una nuova fase di questo programma, dedicata all'impegno e alla responsabilizzazione dei giovani.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3262
Premi del nuovo Bauhaus europeo e invito all'iniziativa urbana europea
Le settimane scorse la Commissione ha annunciato 15 vincitori dei premi del nuovo Bauhaus europeo 2023 e 14 progetti selezionati, che beneficiano di 65 milioni di EUR di investimenti nell'ambito della prima iniziativa urbana europea — Azioni innovative nell'ambito della politica di coesione.
I premi celebrano e premiano esempi stimolanti di progetti e idee esistenti di giovani talenti, per rendere l'Europa più sostenibile, bella e inclusiva.
La terza edizione dei premi ha ricevuto oltre 1,400 candidature dagli Stati membri dell'UE e, per la prima volta, candidature per iniziative nei Balcani occidentali. Nel contesto dell'Anno europeo delle competenze, i premi 2023 comprendevano anche un'ulteriore sezione dedicata all'istruzione e all'apprendimento. Tra i vincitori delle "Stelle nascenti del nuovo Bauhaus europeo" - candidati di età inferiore ai 30 anni, che hanno ricevuto un premio monetario di 15,000 EUR per i loro concetti promettenti - vi è anche l'Italia con il progetto “NOI Giardino comunitario Ortadini di Matera”, nella categoria "Riconnessione alla natura".
Scoprite tutti i finalisti e i loro progetti sulla pagina web dei premi del nuovo Bauhaus europeo. La cerimonia di premiazione si è svolta durante l'evento "Il nuovo Bauhaus europeo nelle regioni e nelle città" a Bruxelles con la commissaria Ferreira.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3451
Il Parlamento europeo chiede di vietare gli stage non retribuiti
Il 14 giugno il Parlamento europeo ha votato a favore della Relazione sui tirocini di qualità, che chiede una legislazione per mettere finalmente al bando i tirocini non retribuiti.
La plenaria ha adottato la Relazione che invita la Commissione a proporre una direttiva sui tirocini di qualità con 404 voti a favore, 78 contrari e 130 astensioni.
Ora la Commissione europea dovrà presentare una direttiva europea.
Per ulteriori informazioni e il testo della Relazione:
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2023-0186_EN.html#_section2
Premi europei per lo sport #BeInclusive 2023: aperte le candidature
I #BeInclusive EU Sport Awards 2023 intendono premiare e dare visibilità ai migliori progetti che hanno sostenuto con successo l'inclusione attraverso lo sport.
I premi riconoscono e celebrano i risultati delle organizzazioni sportive che lavorano con: minoranze etniche; rifugiati; persone con disabilità; gruppi giovanili a rischio; qualsiasi altro gruppo che si trovi ad affrontare circostanze sociali difficili; si occupano anche di uguaglianza di genere e promuovono la partecipazione delle donne allo sport.
Con il suo linguaggio universale, lo sport è uno strumento potente per promuovere i valori europei e la pace. I premi mirano a dare visibilità e a sostenere la diffusione di idee innovative e di buone pratiche in tutta Europa.
Le categorie sono tre:
- Infrangere le barriere (Breaking barriers): premia i progetti e le organizzazioni che forniscono esempi di buone pratiche per superare gli ostacoli alla partecipazione allo sport, valorizzando gli individui svantaggiati.
- Promuovere l'uguaglianza di genere nello sport (Be Equal Promoting gender equality in sport – Be Equal): premia i progetti che riconoscono il valore aggiunto di una maggiore uguaglianza di genere nello sport e realizzano azioni per colmare il divario tra uomini e donne nella partecipazione allo sport.
-Sport per la pace (Sport for peace): premia i progetti che pongono un accento particolare sulla promozione della pace e dei valori europei attraverso l'attività fisica.
I tre vincitori (uno per categoria) saranno annunciati alla cerimonia di premiazione annuale di #BeInclusive e riceveranno un premio di 10.000 euro. Gli altri finalisti (secondo e terzo) di ogni categoria riceveranno un premio di 2.500 euro.
Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 28 settembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://sport.ec.europa.eu/news/apply-now-for-the-beinclusive-eu-sport-awards-2023
Azioni Marie Skłodowska-Curie: 15,4 milioni di euro per avvicinare la ricerca all’istruzione e alla società
La Commissione ha appena pubblicato un nuovo invito dell’importo di 15,4 milioni di € per le edizioni 2024 e 2025 della Notte europea dei ricercatori e dell’iniziativa Ricercatori tra i banchi di scuola. Queste due iniziative faro, finanziate dalle azioni Marie Skłodowska-Curie MSCA e Cittadini dell’UE, presentano la diversità della ricerca e dell’innovazione europee e il modo in cui influiscono sulla vita quotidiana dei cittadini, attraverso attività divertenti ed educative tra cui spettacoli scientifici, mostre, visite a laboratori, scambi con ricercatori, giochi e gare.
L’invito sarà aperto fino al 25 ottobre 2023 e dovrebbe finanziare circa 50 progetti che attuano tali attività nell'UE e nei paesi associati a Orizzonte Europa. La Notte europea dei ricercatori e Ricerca-tori tra i banchi di scuola rafforzano il legame tra scienza e istruzione e stimolano interesse per le carriere in ambito di ricerca, in particolare tra i giovani.
La Notte europea dei ricercatori, che si svolge annualmente l'ultimo venerdì di settembre, è il più grande evento di coinvolgimento e comunicazione in ambito scientifico dell'UE e dei paesi associati a Orizzonte Europa, e attrae ogni anno oltre 1,5 milioni di visitatori.
Ricercatori nelle scuole sostiene le attività e l'interazione diretta tra ricercatori e migliaia di studenti dell'istruzione primaria e secondaria nel corso dell'anno, in particolare su temi chiave quali cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile e stili di vita più sani.
Per ulteriori informazioni:
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/azioni-marie-sklodowska-curie-154-milioni-di-eu-avvicinare-la-ricerca-allistruzione-e-alla-societa-2023-06-20_it
Indagine Erasmus: rendere la mobilità di qualità una realtà per tutti
Il progetto ESNsurvey mira a migliorare l'accesso e la qualità della mobilità studentesca attraverso la raccolta di dati rilevanti sugli studenti, con particolare attenzione al monitoraggio del programma Erasmus+.
Il nome dell'edizione di quest'anno è "Making Quality Mobility a Reality for All" (Rendere la mobilità di qualità una realtà per tutti), poiché l'indagine è fortemente incentrata sull'ampliamento della partecipazione alla mobilità studentesca e sul miglioramento della qualità dell'esperienza per tutti gli studenti.
L'edizione XV dell'indagine ESN è aperta fino al 31 luglio 2023 e si rivolge agli studenti che hanno partecipato a programmi di scambio o di mobilità all'estero negli ultimi due anni, nonché agli studenti che non hanno ancora preso parte alla mobilità.
Questa edizione del sondaggio è accompagnata da forti incentivi da parte dei partner impegnati nella mobilità sostenibile e accessibile.
Chi partecipa al sondaggio potrebbe vincere uno dei seguenti premi:
-10 Pass Interrail Global
-10 biglietti di andata e ritorno Flixbus
-4 buoni Amazon da 50 euro
Per ulteriori informazioni:
https://esnsurvey.org/
Nuova piattaforma sulla mobilità individuale degli alunni e il suo riconoscimento
La Federazione europea per l'apprendimento interculturale (EFIL), insieme ai suoi partner, ha sviluppato un nuovo hub: pupilmobility.eu.
L’hub raccoglie gli ultimi sviluppi e le risorse del settore a livello europeo e nazionale e mira a riunire le parti interessate nel campo dell'istruzione e della mobilità per promuovere il riconoscimento dei periodi di apprendimento all'estero per gli studenti della scuola secondaria in Europa, un passo fondamentale per ampliare l'accesso alla mobilità per i giovani.
Per ulteriori informazioni:
http://pupilmobility.eu/
Guida ai finanziamenti dell'UE - Edizione 2023
L'UE offre sostegno finanziario alle autorità regionali e locali, alle ONG, alle imprese, ai professionisti e ai cittadini attraverso un'ampia gamma di fondi.
Questa "Guida ai finanziamenti dell'UE", realizzata dal Servizio di ricerca del Parlamento europeo, fornisce informazioni facilmente accessibili sull'intera gamma di fonti di finanziamento dell'UE, opportunamente raggruppate per aree di intervento.
I principali settori di finanziamento della guida sono suddivisi in sottosezioni per facilitare la ricerca. Nel testo sono stati inseriti numerosi collegamenti ipertestuali per facilitare l'accesso alle fonti di finanziamento.
Alla fine di ogni sezione della guida è riportato un elenco dei principali potenziali beneficiari, per facilitare il lettore.
Per ulteriori informazioni:
https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document/EPRS_STU(2023)747110
Relazione finale della Conferenza della Gioventù dell'UE EUYD9: Raccomandazioni su sostenibilità e inclusione
La Conferenza della gioventù dell'UE (EUYC) si è svolta a Växjö, in Svezia, dal 20 al 22 marzo 2023 sotto la Presidenza svedese del Consiglio dell'UE. È stata la terza conferenza sotto il trio di presidenza Francia-Repubblica Ceca-Svezia e ha concluso il 9° ciclo del Dialogo UE-Gioventù (EUYD). Il quadro tematico del 9° ciclo del Dialogo dei Giovani dell'UE (EUYD9) è stato l'Obiettivo Giovani #10 Europa Verde Sostenibile e l'Obiettivo Giovani #3 Società Inclusive sotto il titolo "Impegnarsi insieme per un'Europa sostenibile e inclusiva". Combinando gli Obiettivi Giovani #3 Società inclusive e #10 Europa verde sostenibile, l'obiettivo dell'EUYC in Svezia è stato quello di coinvolgere i giovani in discussioni e deliberazioni con i politici e i decisori politici sulla dimensione sociale di un'Europa sostenibile per i giovani. Attraverso le sessioni dei gruppi di lavoro della conferenza e le discussioni plenarie, i partecipanti hanno formulato raccomandazioni per ciascuno dei cinque sottotemi del Ciclo EUYD9.
Queste raccomandazioni sono state utilizzate per supportare la risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio sui risultati del 9° ciclo del Dialogo UE-Gioventù.
Per ulteriori informazioni:
https://zenodo.org/record/7777882#.ZFjZpRHP3Fh
Formazione degli educatori sulla transizione verde e lo sviluppo sostenibile
A prescindere dalla loro materia, tutti gli insegnanti sono educatori alla sostenibilità e possono aiutare i discenti a prepararsi per un futuro più sostenibile, potrebbero tuttavia aver bisogno di sostegno per mettere in pratica le idee.
Il rapporto “Teacher education for the green transition and sustainable development” passa in rassegna la ricerca documentata e le buone pratiche per un'efficace formazione degli insegnanti alla sostenibilità con lo scopo di informare il processo decisionale politico.
È integrato da una raccolta di casi-studio che illustrano gli approcci di successo alla sostenibilità nella formazione degli insegnanti negli ultimi 30 anni, nonché da un documento politico che delinea le raccomandazioni per i responsabili politici su come integrare la sostenibilità nella formazione degli insegnanti.
Per ulteriori informazioni e scaricare il rapporto:
https://school-education.ec.europa.eu/en/insights/publications/teacher-education-green-transition-and-sustainable-development
Parere del CESE “Cooperazione in materia di gioventù”
Nel corso della sessione plenaria del 14 e 15 giugno 2023, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato il parere "Cooperazione in materia di gioventù", nel quale si sottolinea l'importanza di disporre di dati precisi e aggiornati per monitorare e valutare l'impatto delle politiche in materia di gioventù e per definire le buone pratiche rivolte ai giovani.
Il CESE ritiene che il Dialogo tra i giovani dell'UE debba essere rafforzato, coinvolgere gli organismi che rappresentano i giovani in modo significativo nel processo di elaborazione delle politiche e tenere conto dei nuovi modi in cui i giovani si impegnano, discutono e si mobilitano. Occorre sostenere maggiormente il rafforzamento delle capacità delle parti sociali, in particolare dei giovani, in vista del dialogo sociale e della contrattazione collettiva.
Per ulteriori informazioni:
https://www.eesc.europa.eu/en/our-work/opinions-information-reports/opinions/cooperation-youth#msdynttrid=sbvzenE5_3WnK4Aza0CeR8FqeaubpiOYarymv7tDEFo
Opportunità di tirocinio nel settore digitale
L’iniziativa, finanziata dal programma Horizon 2020 e attuata attraverso il programma Erasmus+, della Commissione europea, consentirà ai partecipanti di maturare preziose esperienze lavorative attraverso tirocini presso imprese all’estero. Tali tirocini transfrontalieri saranno resi disponibili agli studenti di tutte le discipline desiderosi di sviluppare competenze digitali.
La partecipazione a Digital Opportunity Traineeships è aperta a:
- studenti di tutte le discipline, che possono presentare domanda attraverso l’università di appartenenza;
- neolaureati entro 12 mesi dalla laurea (purché si siano candidati prima della laurea).
Attraverso l’iniziativa gli studenti riceveranno un’indennità media di 500 euro al mese per 2-12 mesi (l’importo esatto dipenderà dai paesi di provenienza e di accoglienza), in linea con le regole e le procedure di Erasmus+.
Verificare i posti disponibili sul sito web Erasmus Intern.
La scadenza più vicina per tirocini in diversi settori è il 31 luglio 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://erasmusintern.org/digital-opportunities
Concorso per cortometraggi: Bucharest International Dance Film Festival
Il Bucharest International Dance Film Festival (BIDFF), dal 7 al 10 settembre 2023, invita i registi, gli artisti della danza, gli animatori, gli artisti visivi e i creatori di arte digitale a presentare le loro candidature per il concorso di cortometraggi sul tema "cluster".
In un periodo in cui la società si trova ad affrontare le difficoltà causate dalla guerra, dalla crisi finanziaria, dalla divisione sociale e dall'ascesa di discorsi radicali ed estremisti, la nona edizione del BIDFF si propone di presentare produzioni che affrontino temi interconnessi con l'ecologia, la tecnologia, le trasformazioni del corpo e le connessioni tra passato e futuro.
Ogni regista può presentare un massimo di due film.
Cosa cerca il festival:
-Cortometraggi di danza della durata massima di 20 minuti, prodotti negli ultimi due anni.
-Film di finzione, documentari e animazione che utilizzino il movimento per esplorare un'idea o che parlino di questioni legate al corpo e al mondo della danza e della performance.
-Cortometraggi di danza con una qualità minima di Full HD (1920 x 1080).
Cosa offre il festival
-Premi in denaro per il miglior film internazionale (1.000 euro) e per il miglior film rumeno (500 euro).
-Ingresso gratuito a tutti gli eventi del festival, esclusi i workshop per i quali è necessario presentare una domanda di partecipazione.
Scadenza: 16 giugno (regolare) e 14 luglio (tardivo) 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://www.bidff.ro/open-call-2023
Viaggia attraverso l'Europa con il concorso #YOUTHopia!
Con oltre 1,5 milioni di progetti attivi nelle comunità locali e regionali, la Politica di coesione prende forma concretamente. Per questo motivo l'Assemblea delle Regioni Europee (ARE) lancia il concorso YOUTHopia sui risultati effettivi dei progetti finanziati dalla Politica di coesione, senza limiti di settore o di posizione geografica.
Condividendo un'immagine creativa di un progetto dell'UE, i partecipanti possono vincere due biglietti Interrail Global per viaggiare in tutta Europa durante l'estate 2023.
Per partecipare al concorso YOUTHopia, i partecipanti dovranno:
- avere un'età compresa tra i 18 e i 27 anni
- risiedere nell'UE
Per inviare la foto, i partecipanti devono seguire questa procedura:
- Pubblicare una foto creativa di un progetto finanziato dalla politica di coesione nella propria regione, con se stessi e la scritta "Finanziato dall'Unione europea" o "Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale" (e da tutti gli altri fondi della politica di coesione).
- Postare sui propri social media preferiti e taggare #YOUTHopiaContest
- Inviare un'e-mail a YOUTHopia@aer.eu con un link al post pubblicato. Si prega di notare che il post deve essere permanente, le "storie" di Instagram/Facebook non saranno prese in considerazione.
Scadenza: 30 luglio 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://aer.eu/hotlinecohesio-youthopiacontest-deadline-30-july/
Borse di studio in Giappone Foundation Canon per laureati e ricercatori
Ogni anno la Fondazione Canon mette a disposizione 15 borse di studio per effettuare un periodo di studio in Giappone, con lo scopo di contribuire a rafforzare le relazioni scientifiche e culturali tra Europa e Giappone. Le borse di studio sono pensate per ricercatori europei e giapponesi altamente qualificati. Si può fare richiesta per ogni ambito di ricerca per un periodo che va da un minimo di 3 mesi a un massimo di 1 anno.
Le borse di studio comprendono ambiti di studio molto più vari e diversi tra loro. Sono state concesse, ad esempio, borse a studi inerenti la biologia molecolare, l’architettura dei giardini o studi sulla meccanica. I borsisti Canon provenienti dall’Europa sono liberi di scegliere i loro istituti ospitanti in Giappone. Le borse di ricerca possono essere richieste previo accordo di cooperazione e presentazione di un piano di ricerca tra il ricercatore e l’istituto ospitante proposto.
Il sostegno finanziario per i borsisti ricercatori varia da 22.500 a 27.500 euro all’anno.
Requisiti
-Cittadini europei (compresi Israele, Turchia, Balcani e paesi baltici)
-Aver conseguito almeno un master (Laurea Magistrale) o un dottorato di ricerca negli ultimi dieci anni dalla presentazione della domanda alla Canon Foundation
Scadenza: 15 settembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://www.canonfoundation.org/programmes/research-fellowships/
Eurodesk Brussels Link cerca un responsabile audiovisivo per coordinare campagne e progetti di informazione per i giovani
Eurodesk Brussels Link, l'Ufficio che coordina la rete Eurodesk a livello europeo, cerca un responsabile audiovisivo per supervisionare e coordinare lo sviluppo di campagne e progetti di informazione per i giovani.
Principali mansioni:
-sviluppare campagne e progetti della rete Eurodesk, fornendo consulenza sulla progettazione e sullo sviluppo di attività e prodotti;
-effettuare ricerche e elaborare i materiali utili alla campagna (brochures, giochi, script per i video, copy per i post sui social media);
-personalizzare le comunicazioni per il raggiungimento del target;
-registrare e modificare i prodotti audiovisivi;
-gestire e aggiornare il sito web delle campagne.
Dove: Bruxelles, Belgio.
Quando: a partire dal 1 settembre 2023.
Requisiti:
-istruzione e formazione pertinenti al settore; l'esperienza di volontariato costituisce un grande vantaggio;
-esperienza in campagne di volontariato e/o politiche, o lavoro in organizzazioni del settore del volontariato, imprese sociali o media;
-esperienza nella scrittura di materiali per campagne o pubblicità;
-esperienza nell'utilizzo di Adobe Suite e siti Web CMS.
Viene proposto un contratto a tempo indeterminato a tempo pieno (38 ore settimanali).Lo stipendio mensile lordo è di 2.400€, più altri benefit.
I candidati preselezionati svolgeranno successivamente un test e parteciperanno ad un colloquio.
Scadenza: 9 luglio 2023, ore 23:59 CET.
Per ulteriori informazioni:
https://eurodesk.eu/2023/06/19/eurodesk-brussels-link-is-hiring-a-campaign-and-audiovisual-officer/
FAO Global Youth Forum per giovani under 36 sul tema clima e alimentazione
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) è alla ricerca di giovani interessati a partecipare al World Food Forum, un evento globale nato nel 2021 su iniziativa del Comitato dei Giovani della FAO. L’obiettivo di questo forum è affrontare le sfide legate alla sicurezza alimentare, all’agricoltura sostenibile e alla nutrizione.
L’evento avrà luogo dal 16 al 20 ottobre 2023, presso la sede della FAO a Roma, e ospiterà questa rete globale di giovani impegnati a proteggere il pianeta e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall’Agenda ONU 2030. Il tema centrale dell’evento è “Accelerare l’azione per il clima attraverso la trasformazione dei sistemi agroalimentari”.
Sono invitati a partecipare i gruppi di giovani composti da un massimo di 10 persone con un’età inferiore ai 36 anni.
Il forum rappresenta un’ottima opportunità per creare una rete di contatti, acquisire competenze, mettere alla prova le proprie capacità di leadership e contribuire a plasmare il futuro del sistema alimentare globale.
Oltre a partecipare attivamente alle discussioni dell’Assemblea dei Giovani, i gruppi dovranno preparare una dichiarazione sugli argomenti trattati durante il WFF 2023 e presentarla oralmente o per iscritto durante l’Assemblea.
I gruppi possono essere formati da giovani che rientrano nelle seguenti categorie:
-Membri di un’organizzazione giovanile o di una rete legata all’alimentazione, all’agricoltura, allo sviluppo, al clima o ad altri settori correlati.
-Giovani agricoltori, pescatori, membri di popolazioni indigene o persone interessate in generale al tema dell’evento.
-Giovani membri di un ministero o di un’istituzione.
-Studenti in vari ambiti dei sistemi agroalimentari.
-Attuali o ex giovani delegati alle Nazioni Unite o alle conferenze internazionali.
Il proprio gruppo potrà partecipare all’evento in remoto o in presenza. In caso di evento in presenza, sarà necessario sostenere le spese di vitto e alloggio.
Scadenza: 15 luglio 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://flagship.world-food-forum.org/2023/youth/call-for-youth-representatives-and-observers/en
Tirocini presso FRONTEX
Frontex, la European Border and Coast Guard Agency, sostiene gli Stati membri dell'UE e i paesi associati Schengen nella gestione delle frontiere esterne dell'UE e nella lotta alla criminalità transfrontaliera.
Il programma di tirocinio di Frontex offre a candidati altamente motivati provenienti da una vasta gamma di esperienze formative e professionali, l'opportunità di acquisire un'esperienza pratica di cooperazione nel campo delle frontiere esterne dell'Unione europea, acquisire conoscenza dell'Unione europea, delle sue istituzioni e attività e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi o al lavoro. Frontex offre fino a 60 tirocini retribuiti all'anno.
Cosa offre
• Tirocinio di cinque mesi retribuito (attualmente 1.300 EUR al mese) a partire dal 1° marzo o dal 1° ottobre
• Esperienza pratica in un ambiente dinamico, stimolante e multiculturale
• Orario di lavoro flessibile
• Sede centrale nel centro di Varsavia, una vivace città nel cuore della Nuova Europa
Requisiti
• Altamente motivato, impegnato, desideroso di apprendere e proattivo
• Aperto a lavorare in un ambiente multiculturale
• Interessato a Frontex e ai suoi metodi di lavoro
• Laureato in possesso di un titolo di studio di uno Stato membro dell'UE di almeno tre anni di studi universitari.
• Ottima conoscenza (livello C secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) di due lingue ufficiali dell'UE, una delle quali deve essere una lingua procedurale: inglese o francese o tedesco. L'inglese è la lingua di lavoro di Frontex.
Scadenza: 31 agosto 2023 (apertura il 18 luglio), per la sessione che ha inizio dal 1° marzo 2024 al 31 luglio 2024.
Per ulteriori informazioni:
https://frontex.europa.eu/careers/traineeships/about/
Palestre di progettazione: calendario dei prossimi webinar
Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.
Di seguito i prossimi webinar in programma:
Lunedì 17 luglio, ore 10:00>11:30
I Partenariati su scala ridotta nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Il webinar è prioritariamente rivolto a Enti ed Organizzazioni
Giovedì 14 settembre, ore 10:00>11:30
I Partenariati di cooperazione nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Il webinar è prioritariamente rivolto a Enti ed Organizzazioni
Giovedì 21 settembre, ore 10:00>13:30 (Seminario in presenza, Roma):
La mobilità del personale nel campo dello sport nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027
Il seminario è prioritariamente rivolto a organizzazioni pubbliche e private che operano nel campo dello sport e dell'attività fisica a livello di base.
Per ulteriori informazioni e i link per la registrazione:
https://www.eurodesk.it/2023-webinar-aig-eurodesk
14 luglio - Dare forza ai giovani per un futuro sostenibile: Costruire competenze per il domani
L'UNESCO-UNEVOC e WorldSkills International stanno organizzando un evento ibrido, previsto per il 14 luglio alle h. 10.00, per celebrare la Giornata mondiale delle competenze dei giovani e sottolineare il ruolo dei giovani qualificati nella costruzione di un futuro sostenibile per tutti.
Il primo panel includerà un focus group di giovani e una discussione su come i processi di insegnamento e apprendimento possano essere ottimizzati per preparare i giovani a un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Il secondo panel rifletterà sulla Global Skills Academy dell'UNESCO e sul suo lavoro per aumentare le competenze dei giovani, nonché su cosa si può fare di più per costruire l'occupabilità, l'imprenditorialità e la resilienza dei giovani.
Per ulteriori informazioni e la registrazione:
https://www.unesco.org/en/articles/empowering-youth-sustainable-future-building-skills-tomorrow
15 luglio: World Youth Skills Day 2023
Si celebra il 15 luglio in tutto il mondo la Giornata Mondiale per le Competenze dei Giovani. L’iniziativa è stata istituita dall’ONU nel 2014 per richiamare l'attenzione della comunità internazionale sull'urgenza di colmare il divario tra formazione e mercato del lavoro.
Il tema della Giornata 2023 è "Insegnanti, formatori e giovani qualificati per un futuro di trasformazione" per sottolineare il ruolo essenziale che insegnanti, formatori e altri educatori svolgono nel fornire competenze ai giovani per la transizione al mercato del lavoro e per impegnarsi attivamente nelle loro comunità e società.
I progressi tecnologici e le dinamiche mutevoli del mercato del lavoro richiedono sempre più competenze agili e adattabili. È fondamentale mettere i giovani in condizione di affrontare efficacemente questi cambiamenti. L'istruzione e la formazione tecnica e professionale (TVET) sono in grado di rispondere a queste esigenze riducendo le barriere di accesso al mondo del lavoro, garantendo che le competenze acquisite siano pertinenti, riconosciute e certificate, promuovendo competenze e pratiche ecologiche e offrendo opportunità di sviluppo delle competenze per i giovani che non frequentano corsi di istruzione, lavoro e formazione.
Per ulteriori informazioni:
https://www.un.org/en/observances/world-youth-skills-day
10-13 ottobre: Settimana delle competenze creative
CYANOTYPES e l'European Creative Hubs Network (ECHN) invitano a presentare proposte di eventi o progetti per partecipare alla prima Creative Skills Week 2023 (Settimana delle competenze creative), dal 10 al 13 ottobre 2023 a Vienna, in Austria, in presenza e online.
La questione delle carenze e dei bisogni di competenze è una preoccupazione cruciale per gli stakeholder di tutti i settori dell'industria creativa e culturale (CCIS). In questo contesto CYANOTYPES e ECHN lanciano la prima Settimana delle Competenze Creative, che riunisce pensatori strategici, responsabili politici, operatori culturali e reti, professionisti creativi e artistici per co-creare piani che affrontino i bisogni urgenti e futuri di competenze.
I partecipanti possono unirsi a pensatori creativi, strateghi della CCIS ed educatori e partecipare attivamente ai workshop e alle plenarie di Anticipating Creative Futures, nonché alle sessioni serali e alle opportunità di networking.
La Settimana delle competenze creative 2023 è un'attività registrata nell'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa della Commissione europea per sostenere lo sviluppo delle competenze e stimolare nuovi approcci educativi.
Ospitare un evento
Nell'ambito del programma, la Settimana delle abilità creative invita a presentare proposte per attività, progetti o eventi (di persona o online) da inserire nel programma. Tutti gli eventi o le attività selezionate devono essere in linea con il Creative Pact for Skills Manifesto.
Scadenza: 1 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://creativesunite.eu/article/cyanotypes-echn-creative-skills-week-2023-registration
11-15 settembre: Corso di formazione APPETISER - Un'introduzione all’animazione socioeducativa internazionale
Il Centro di formazione SALTO organizza il corso di formazione APPETISER - Un'introduzione all’animazione socioeducativa internazionale, che si terrà a Tallinn, Estonia, dall’11 al 15 settembre 2023.
Il corso si rivolge agli animatori e agli operatori giovanili che lavorano attivamente a livello locale e/o nazionale e che desiderano portare le loro attività a livello internazionale; in particolare ai nuovi arrivati, che non hanno ancora un'esperienza di lavoro internazionale con i giovani. È anche possibile che un'organizzazione, che sta già implementando attività internazionali, invii un rappresentante che non ha ancora esperienza di animazione socioeducativa internazionale.
Criteri importanti per la partecipazione sono:
-I partecipanti dovrebbero avere una certa esperienza nello sviluppo di attività giovanili a livello
locale/nazionale;
-I partecipanti non devono aver partecipato ad altre formazioni di rete e/o a più attività giovanili internazionali;
- I partecipanti devono essere motivati e prendere in considerazione l'idea di ampliare le attività delle loro attività della loro organizzazione in un contesto internazionale;
- I partecipanti devono essere in grado di comunicare in inglese e avere almeno 18 anni.
anni.
Scadenza: 31 luglio 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/appetiser-an-introduction-to-international-youth-work.11336/
EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni:
https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it
SaltoYouth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/
Copyright Eurodesk 2023
È consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it
Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.