Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > NEWSLETTER EURODESK Agosto 2023
Scarica il bollettino di AGOSTO 2023
In questo numero:
Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e cofinanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:
https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_New
Erasmus+: i nuovi finanziamenti per le alleanze delle università europee incentivano la cooperazione nell'istruzione superiore
La Commissione europea ha annunciato i risultati dell'invito a presentare proposte Erasmus+ del 2023 per l'iniziativa delle università europee, che fornisce sostegno alle alleanze degli istituti di istruzione superiore. Tali alleanze delle università europee riuniscono una nuova generazione di europei, che possono così studiare e lavorare in diversi paesi europei, in lingue diverse, travalicando settori e discipline accademiche. Grazie a queste alleanze, gli studenti possono ottenere un diploma combinando studi in diversi paesi europei. Ciò contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore in Europa.
Con i risultati odierni, che vedono l'aggiunta di sette nuove alleanze delle università europee, si arriva a un totale di 50 alleanze: l'iniziativa vede ora coinvolti oltre 430 istituti di istruzione superiore in 35 paesi: tutti gli Stati membri dell'UE più Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia.
Con una dotazione complessiva record di 402,2 milioni di € a titolo del programma Erasmus+ per questo invito, ciascuna alleanza sarà dotata di un bilancio fino a 14,4 milioni di € per quattro anni. L'invito del 2023 ha spalancato agli istituti di istruzione superiore dei paesi dei Balcani occidentali, non associati al programma Erasmus+, la possibilità di partecipare in qualità di partner a pieno titolo all'invito. Hanno così aderito all'iniziativa istituti di istruzione superiore di Albania, Bosnia-Erzegovina e Montenegro, oltre a quelli della Macedonia del Nord e della Serbia.
Come lo scorso anno, le alleanze possono coinvolgere come partner associati gli istituti di istruzione superiore dei paesi del processo di Bologna. Nell'ambito dell'invito del 2023, si sono aggiunti agli istituti aderenti quasi 30 istituti di istruzione superiore ucraini.
Nell'autunno del 2023 la Commissione pubblicherà il prossimo invito a presentare proposte Erasmus+, mirando a raggiungere l'obiettivo della strategia europea per le università, ovvero coinvolgere 60 alleanze delle università europee con più di 500 università entro la metà del 2024.
Per ulteriori informazioni: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3634
Nuovi orientamenti per aiutare i paesi dell'UE a costruire un futuro resiliente ai cambiamenti climatici
La Commissione europea ha appena adottato una nuova serie di orientamenti per assistere gli Stati membri nell'aggiornamento e nell'attuazione di strategie, piani e politiche nazionali di adattamento complete, in linea con legge europea sul clima e con la strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici.
Dalle ondate di calore estremo alle siccità devastanti, dai rovinosi incendi boschivi all’innalzamento del livello dei mari, con la conseguente erosione delle coste, gli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici incontrollati sono ben noti e stanno ormai iniziando a manifestarsi concretamente. Le ultime conclusioni della relazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) sottolineano l'urgenza di adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici.
Questi nuovi orientamenti intendono aiutare gli Stati membri a migliorare i preparativi per questa realtà emergente, caratterizzata da un rapido aumento della frequenza con cui si manifestano tali fenomeni.
La Commissione punta a sostenere gli Stati membri nell'adozione di un approccio globaleall'elaborazione delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici grazie a un coordinamento e a un'integrazione multilivello, sia sul piano orizzontale che a tutti i livelli degli enti subnazionali. Gli orientamenti comprendono anche un elenco completo delle principali caratteristiche della politica di adattamento. Per migliorare le strategie e i piani di adattamento degli Stati membri, gli orientamenti propongono inoltre nuovi temi e settori strategici di cui tenere conto all’atto di elaborare politiche volte a garantire risultati migliori.
Per ulteriori informazioni: https://climate.ec.europa.eu/news-your-voice/news/building-climate-resilient-future-2023-07-26_en
L’impatto della globalizzazione sull’occupazione nell’UE
La globalizzazione crea opportunità di lavoro ma può anche provocare diminuzione dell’occupazione in alcuni settori. Gestire la globalizzazione per ottenerne il meglio è una priorità dell’Unione europea anche per la realizzazione di un’Europa sociale che aiuti chi ha perso il lavoro a trovarne un altro.
I posti di lavoro creati sostenuti direttamente o indirettamente dalle esportazioni dell’UE sono in continua crescita. Sono aumentati dai 21,7 milioni nel 2000 ai 36 milioni del 2017. Ogni miliardo di esportazioni UE sostiene circa 13.000 posti di lavoro.
Le opportunità di lavoro non sono limitate ai settori dell’export. Riguardano naturalmente anche la produzione di beni e l’offerta di servizi.
Ad esempio, in Italia le esportazioni verso i paesi al di fuori dell’UE assicurano 2,7 milioni di posti di lavoro. Grazie al mercato unico europeo un altro mezzo milione di posti di lavoro in Italia sono assicurati dalle esportazioni di altri paesi UE verso paesi terzi. In totale il 13% dei posti di lavoro in Italia è legato e dipende dalle esportazioni UE verso paesi terzi. Sono un altro mezzo milione i posti di lavoro nell’UE creati grazie alle esportazioni italiane.
La quota di lavori qualificati nel settore delle esportazioni è in aumento e i posti di lavoro sono in media il 12% meglio retribuiti del lavoro in altri settori.
La globalizzazione aumenta la concorrenza fra le aziende, il che può provocare chiusure, delocalizzazioni e perdita di posti di lavoro.
I settori più vulnerabili sono caratterizzati da una prevalenza di posti di lavoro poco qualificati: si tratta delle industrie tessili, dell’abbigliamento e delle calzature, della metallurgia e manifatturiere. Il settore manifatturiero è il più esposto alla delocalizzazione a causa della competizione dei paesi con stipendi più bassi di quelli dell’UE.
I dati mostrano una tendenza alla delocalizzazione più frequente nei paesi dell’est Europa rispetto a quelli dell’ovest. I paesi destinatari sono principalmente l'Africa settentrionale e l'Asia.
Per ulteriori informazioni: https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20190712STO56968/l-impatto-della-globalizzazione-sull-occupazione-nell-ue
I Paesi del trio si impegnano a promuovere l'uguaglianza di genere in Europa
Spagna, Belgio e Ungheria, i Paesi dell'attuale trio dell'UE, si sono impegnati a sostenere e lavorare insieme per far progredire l'uguaglianza di genere in Europa attraverso una dichiarazione.
La dichiarazione, firmata sotto la presidenza spagnola del Consiglio dell'UE, è la tabella di marcia per l'azione nel periodo compreso tra luglio 2023 e dicembre 2024 e copre questioni come la lotta alla violenza sessuale e alla segregazione delle donne nel mercato del lavoro e dell'istruzione, la riduzione del divario retributivo e di assistenza tra i sessi, la responsabilizzazione delle donne nel processo decisionale e l'integrazione delle questioni di genere in altre dimensioni integrali dell'UE, come la transizione verde.
Le recenti crisi della pandemia COVID-19 e dell'aggressione russa all'Ucraina, insieme alle loro conseguenze economiche e sociali, hanno colpito le donne in modo particolarmente duro, evidenziando le disuguaglianze strutturali di genere di cui soffrono e rivelando stereotipi e ruoli preesistenti che sono alla base della discriminazione e della disuguaglianza.
In questo senso, la probabilità che donne e ragazze cadano in situazioni di rischio è più alta rispetto agli uomini, soprattutto in termini di privazioni materiali, povertà di combustibile, salute e benessere.
Inoltre, la guerra della Russia contro l'Ucraina ha portato a un aumento della violenza sessuale: i rifugiati sono principalmente donne e bambini ad alto rischio di traffico e si è registrato un aumento degli stupri e della violenza sessuale e politica contro le donne.
Come hanno sottolineato i Paesi firmatari, l'uguaglianza di genere non è solo un diritto umano e un principio fondamentale dell'UE, ma è anche un prerequisito per una crescita inclusiva e sostenibile e per il corretto funzionamento della democrazia.
Per ulteriori informazioni: https://spanish-presidency.consilium.europa.eu/en/news/gender-equality-europe-trio-spain-belgium-hungary/
Diritti dei passeggeri in vacanza nell'UE
Sia che si tratti di vacanze che di viaggi di lavoro, l’intoppo può essere dietro l’angolo, soprattutto durante il viaggio. Ritardi, cancellazioni e lo smarrimento dei bagagli possono rovinare la vacanza prima ancora che sia cominciata. Le regole UE assicurano che i passeggeri siano protetti, indipendentemente dal mezzo che usano per viaggiare: aereo, treno, autobus o nave.
I membri del Parlamento europeo hanno fatto introdurre alcune regole che le compagnie dei trasporti sono obbligate a rispettare, come fornire pasti e alloggi e, in alcuni casi, anche rimborsi e risarcimenti. Inoltre le compagnie non possono più far pagare un biglietto più caro sulla base del luogo di residenza o della nazionalità di chi lo acquista. Le leggi UE garantiscono anche un'attenzione particolare ai viaggiatori con mobilità ridotta che hanno diritto a servizi di assistenza gratuiti.
Per scoprire i tuoi diritti di passeggero nell'UE: https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/priorities/protezione-dei-consumatori-nell-ue/20170705STO79034/diritti-dei-passeggeri-vacanze-senza-pensieri
Contribuisci a migliorare il futuro dell’animazione socioeducativa
Futures of Youth Work è un progetto di ricerca realizzato dalla European Academy on Youth Work, una cooperazione strategica tra le Agenzie Nazionali del programma Erasmus+, il settore giovanile e i Centri Risorse del Corpo Europeo di Solidarietà e SALTO-YOUTH.
Come sarà l’animazione socioeducativa nel 2050? Come si adatteranno i professionisti del settore? Di quali competenze avranno bisogno? Quali infrastrutture dovranno essere create per sostenerli?
Sono queste le domande a cui si cercherà di dare risposta.
Nell’ambito del progetto, si cercano “Signal Spotters”, persone che aiutino a rilevare i segnali di cambiamento nella società che sono correlati o di possibile importanza per il lavoro con i giovani nel futuro.
I Signal Spotter non devono essere esperti di animazione socioeducativa o di metodologie di previsione. Tutto ciò che serve è un buon senso di osservazione e una capacità creativa di dare un senso ai segnali individuati. L'intero processo sarà spiegato in modo approfondito durante una sessione virtuale a settembre.
L’impegno prevede di dedicare alcune settimane per raccogliere e condividere le intuizioni e le osservazioni. Si può essere flessibili nella strutturazione del proprio impegno: possono essere 15 minuti al giorno o un paio d'ore alla settimana. Partecipando a questo sforzo collaborativo, si avrà l'opportunità di contribuire all'esplorazione del futuro dell’animazione socioeducativa, di sviluppare la propria mentalità orientata al futuro e di entrare in contatto con professionisti affini.
Scadenza per la registrazione: 6 agosto 2023.
Per ulteriori informazioni: https://www.eayw.net/wp-content/uploads/2023/07/EAYW_Foresight-Call-for-SignalSpottersWEB.pdf
Migliorare la qualità dei tirocini: prima fase di consultazione delle parti sociali
La Commissione ha avviato la prima fase di consultazione delle parti sociali europee sul rafforzamento del Quadro europeo di qualità per i tirocini. Il quadro esistente stabilisce 21 principi di qualità per i tirocini che gli Stati membri sono invitati a mettere in pratica per garantire un apprendimento di alta qualità e condizioni di lavoro adeguate. Tra questi, la stipula di convenzioni di tirocinio scritte, la definizione di obiettivi di apprendimento chiari, nonché informazioni trasparenti sulla retribuzione e sulla protezione sociale.
Questa consultazione, che si svolge durante l'Anno europeo delle competenze, chiede il parere delle organizzazioni sindacali europee e delle associazioni dei datori di lavoro su come fornire ai giovani esperienze di valore durante i tirocini in condizioni eque attraverso una futura revisione del Quadro europeo di qualità per i tirocini. La consultazione definisce le possibili aree di intervento dell'UE, tra cui l'ambito di applicazione, la lotta all'abuso dei tirocini, l'equa retribuzione e l'accesso alla protezione sociale per i tirocinanti. Il lancio della prima fase della consultazione, aperta fino a metà settembre, fa seguito alla risoluzione del Parlamento europeo che chiede una revisione del quadro.
Secondo una recente indagine di Eurobarometro, la maggioranza dei giovani europei (76%) ha imparato cose utili dal punto di vista professionale durante il tirocinio e il 68% ha trovato lavoro dopo aver completato il proprio tirocinio. Inoltre, la recente valutazione della Commissione del Quadro di qualità dell'UE per i tirocini ha rilevato che il quadro dell'UE aiuta gli Stati membri a garantire ai giovani esperienze professionali di valore. La valutazione ha evidenziato l'impatto positivo del quadro, in particolare nei Paesi con sistemi di tirocinio meno sviluppati. Tuttavia, la valutazione ha rilevato un margine di miglioramento nell'applicazione, nel monitoraggio e nell'attuazione dei principi di qualità del quadro.
Per ulteriori informazioni: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3746
Nuovo sondaggio LGBTIQ dell'Agenzia per i diritti fondamentali
L'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) ha lanciato il terzo sondaggio LGBTIQ a livello europeo. L'indagine valuterà i progressi compiuti dal 2019 e raccoglierà le esperienze vissute, le opinioni e le preoccupazioni delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e queer (LGBTIQ), di età pari o superiore a 15 anni, in 30 Paesi: i 27 Stati membri dell'UE più Albania, Serbia e Macedonia settentrionale.
La risposta alle domande richiederà circa 20 minuti. Se avete qualche minuto in più e volete condividere le vostre esperienze individuali, potete farlo alla fine del sondaggio. Le vostre risposte saranno elaborate in modo anonimo, in modo che nessuno possa identificarle al momento della presentazione dei risultati.
Per ulteriori informazioni: https://lgbtiqsurvey.eu/lgbtiq/
Relazione della Commissione rileva che persistono carenze di manodopera e di competenze ed esamina possibili modi per affrontarle
La relazione 2023 della Commissione su occupazione e sviluppi sociali in Europa rivela che, nonostante l'invasione russa dell'Ucraina abbia comportato un rallentamento economico nella seconda metà dello scorso anno, i mercati del lavoro dell'UE hanno dimostrato una notevole resilienza nel 2022. L'economia dell'UE è infatti cresciuta del 3,5% in termini reali. I tassi di occupazione hanno raggiunto un livello record (74,6%), con 213,7 milioni di occupati nel 2022, e i tassi di disoccupazione il minimo storico (6,2%).
La relazione tuttavia rileva anche che permangono sfide dovute a una scarsa rappresentanza nel mercato del lavoro di determinati gruppi, come le donne o le persone con disabilità. La disoccupazione giovanile è scesa dal 16,7% del 2021 al 14,5% del 2022, ma rimane una sfida importante. Le imprese inoltre devono far fronte a carenze di manodopera, ed è necessario che datori di lavoro e lavoratori si adattino all'evoluzione delle competenze richieste, nel contesto delle transizioni verde e digitale. Nell'ambito dell'Anno europeo delle competenze, la relazione si concentra in particolare sull'analisi delle carenze di manodopera e di competenze dovute alle transizioni verde e digitale e definisce strategie per affrontarle.
Nel contesto della transizione verde, ad esempio, il fabbisogno di investimenti per la riconversione, la riqualificazione e il miglioramento delle competenze nella produzione di tecnologie strategiche a zero emissioni nette è stimato tra 1,7 e 4,1 miliardi di € fino al 2030.
Per ulteriori informazioni: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3704
Rapporto nazionale INVALSI 2023
A giugno 2023 si sono concluse le rilevazioni INVALSI nella scuola primaria (classi II e V), nella scuola secondaria di primo grado (classe III) e di secondo grado (II e ultimo anno).
Le prove consistono in test standardizzati che gli studenti svolgono per individuare il loro livello di competenze su scala nazionale.
Le prove INVALSI 2023 hanno coinvolto oltre 12.000 scuole, statali e paritarie, 2.700.000 studenti, insieme ai loro docenti e alle loro famiglie. Il quadro sullo stato degli apprendimenti in alcuni ambiti di base che emerge dalle Prove INVALSI 2023 è molto complesso, difficilmente sintetizzabile in poche considerazioni. I dati presentati in questo Rapporto ci restituiscono l’immagine di un Paese diviso rispetto ai livelli medi di risultato. A fronte di una parte del Paese, prevalentemente le regioni centro-settentrionali, che consegue risultati via via migliori e in linea con quelli di altri paesi, si assiste a un progressivo distanziamento negativo del Mezzogiorno. Tali divari non riguardano soltanto gli apprendimenti in senso stretto, ma anche le opportunità di apprendere. Esse si fanno sempre più disomogenee nel Mezzogiorno, con evidente danno per le fasce più deboli della popolazione.
Tuttavia, non mancano anche gli aspetti positivi che devono essere valutati e valorizzati a favore di tutta la comunità nazionale. È importante partire da questi fenomeni positivi per supportare la scuola a migliorarsi e a contrastare tutte le forme di fragilità che a scuola si realizzano o emergono. Gli ottimi risultati delle prove d’Inglese, alcune inversioni di tendenza nel tempo degli esiti del Mezzogiorno, la riduzione di un punto percentuale della dispersione scolastica implicita sono aspetti dei quali bisogna parlare, da cui ripartire e che si debbono rafforzare.
Per ulteriori informazioni:
https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2023/Rilevazioni_Nazionali/Rapporto/Rapporto%20Prove%20INVALSI%202023.pdf
Kit di Risorse EPALE “Partecipare”: competenze per la vita democratica
Un nuovo kit di risorse EPALE è disponibile online. A cadenza periodica l’Unità europea propone una selezione di articoli, blog, progetti, iniziative dedicate a uno dei temi di interesse per l’Educazione degli adulti. In particolare nel 2023 EPALE ha scelto di mettere in evidenza 3 focus tematici, contraddistinti dalle rispettive azioni: Partecipare (engage), Potenziare (empower), Includere (include).
Dalla pagina dei focus tematici 2023 si accede alle risorse correlate in piattaforma e pubblicate sia dagli utenti iscritti che dagli esperti e dalle Unità nazionali EPALE. Nei kit di risorse tematici viene poi proposta una selezione ragionata dei contenuti dedicati al focus.
Per ulteriori informazioni:https://www.erasmusplus.it/news/adulti/scopri-il-kit-di-risorse-epale-partecipare-competenze-per-la-vita-democratica/
R208: Raccomandazione dell’ILO sull'apprendistato di qualità
La 111a Conferenza Internazionale del Lavoro (ILC) ha adottato con successo una nuova Raccomandazione (R208) sull'apprendistato di qualità, con l'obiettivo di sostenere "le opportunità per le persone di tutte le età di diventare qualificate, riqualificate e continuamente aggiornate" in mercati del lavoro in rapida evoluzione. Gli apprendistati di qualità sono uno strumento chiave per il futuro del lavoro e migliorano l'occupabilità, la produttività e il lavoro dignitoso. Possono sostenere la transizione verso l'economia formale, la creazione di posti di lavoro, la crescita e la sostenibilità delle imprese. Contribuiscono all'inclusione sociale e a mercati del lavoro e società più equi. Tutte queste ragioni evidenziano l'importanza di questo nuovo standard internazionale del lavoro.
La Raccomandazione delinea:
-una chiara definizione di apprendistato
-il quadro normativo
-i diritti e la protezione degli apprendisti
-l'accordo di apprendistato
-l'uguaglianza e la diversità nell'apprendistato
-la promozione di apprendistati di qualità
-nonché le modalità di cooperazione internazionale, nazionale e regionale
Per ulteriori informazioni:
https://www.ilo.org/dyn/normlex/en/f?p=NORMLEXPUB:12100:0::NO::P12100_INSTRUMENT_ID:4347381
Aperte le candidature ai premi Salto Awards 2023 di progetti di qualità finanziati da Erasmus+ o dai programmi del Corpo europeo di solidarietà nei settori della gioventù, dell’istruzione o della formazione provenienti dai Paesi del Programma e dai Paesi partner.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, intende riconoscere il valore di progetti che possano essere di ispirazione per giovani, decisori politici e potenziali candidati di Erasmus+ o del Corpo europeo di solidarietà.
Le categorie del premio 2023 sono:
-Trasformazione digitale
-Ambiente e lotta al cambiamento climatico
-Inclusione e diversità
-Partecipazione alla vita democratica
-Solidarietà e volontariato
-Menzione speciale: Sviluppo delle competenze.
Chi può candidare progetti:
-Membri /partecipanti al progetto: persone che hanno partecipato o realizzato progetti rilevanti per la categoria.
-Organizzazioni: organizzazioni, movimenti e gruppi che hanno condotto progetti su temi rilevanti.
-Istituzioni pubbliche e stakeholder: autorità locali, centri giovanili, scuole, università o altri decisori che sono stati coinvolti nei progetti.
-Agenzie nazionali Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà.
Cosa offrono i SALTO Awards:
-Un premio di 700 euro per il progetto vincitore di ogni categoria;
-Il proprio progetto presentato nella promozione dei vincitori dei SALTO Awards e come best practice sui canali di comunicazione SALTO e durante gli eventi;
-Un invito all'evento "Youth Participation in Democratic Life" e alla cerimonia di premiazione nell'ottobre 2023 a Lublino, in Polonia, capitale europea dei giovani!
Scadenza: 16 agosto 2023 (23:59 CEST)
Per ulteriori informazioni:https://saltoawards.eu/
Tirocinio in comunicazione all’Erasmus Student Network in Croazia
ESN Croazia ha aperto il bando per un tirocinio nel settore PR e Social Media di 6 mesi, a partire dal 18 settembre 2023. Può trattarsi di uno stage digitale, ma è preferibile sceglie di lavorare in presenza.
Tra i compiti richiesti:
- preparare materiali e contenuti visivi per le piattaforme dei social media (Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter e TikTok),
- coordinare e supportare il team di sette responsabili locali della comunicazione,
- scrivere brevi post sul blog per la pagina web
- preparare campagne di promozione dei partner e
- se presenti in Croazia, partecipare agli eventi nazionali ESN realizzando contenuti per i social media e scattando foto durante l'evento.
Qualifiche:
- Capacità di comunicare in inglese
- Approccio creativo e proattivo
- Lavoro di squadra
- Conoscenza di base delle varie piattaforme di social media, tra cui Facebook, LinkedIn, Instagram, Twitter e TikTok, e capacità di fornire una sintesi delle analisi su base mensile.
- Dimestichezza con Canva, Illustrator, Lightroom e programmi di editing video (es. PremierePro o simili).
- Possibilità di candidarsi attraverso il programma Erasmus+ o ESC
E’ particolarmente gradita:
- la conoscenza del lavoro di ESN e/o dei programmi di mobilità Erasmus+
- il possesso di una laurea o un master, o un diploma in comunicazione, relazioni pubbliche, giornalismo o in un settore pertinente.
Vantaggi: Ambiente creativo, dinamico, tra i giovani; Orario di lavoro flessibile; Partecipazione agli eventi ESN nazionali (se si è presenti in Croazia); Si può scegliere di svolgere il tirocinio in Croazia o online; Imparare a conoscere i programmi di mobilità e gli attori dell'istruzione superiore; Lavorare direttamente con il Consiglio nazionale di ESN Croazia.Potete inviare la vostra lettera motivazionale e il vostro CV in Europass all'indirizzo e-mail info@esn.hr.
Scadenza: 18 agosto 2023, 23:59.
Per ulteriori informazioni:
https://bit.ly/pr-socialmedia-intern
Borse di studio della DG Interpretazione (SCIC)
Ogni anno, la Direzione generale dell'Interpretazione (DG Interpretazione, nota anche come SCIC) offre una serie di borse di studio. Le borse di studio della DG Interpretazione sono disponibili per gli studenti di tutte le discipline che sono stati accettati per un corso di formazione post-laurea a tempo pieno in interpretazione di conferenza offerto da un'università riconosciuta o da un istituto di livello universitario. Se completato con successo, questo corso porterà a una qualifica che certificherà che siete in grado di lavorare come interpreti di conferenza professionisti sia in modalità consecutiva che simultanea.
Puoi beneficiare di una borsa di studio se:
-sei iscritto o intendi iscriverti a una laurea di master / specializzazione post-laurea in interpretazione di conferenza (per i corsi che durano più di un anno, occorre essere iscritti all'ultimo anno)
-sei cittadino di uno Stato membro dell'UE o di uno dei paesi candidati all'adesione (Albania, Repubblica di Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia o Turchia)
-devi / hai dovuto sostenere dei costi per l'iscrizione al corso (tasse universitarie e/o contributi amministrativi)
e soddisfi uno dei seguenti requisiti:
a) sei iscritto al corso con una delle seguenti lingue attive: (lingua "A") bulgaro, ceco, croato, danese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, maltese, neerlandese, portoghese, slovacco, sloveno o tedesco o
b) sei iscritto al corso con retour in inglese, francese o tedesco da una delle seguenti lingue attive: estone, finlandese, lettone, lituano, polacco, rumeno, spagnolo, svedese o ungherese.
In ogni caso le lingue passive e/o la lingua di "retour" devono essere in linea con i profili pubblicati nell'invito a presentare candidature.
La borsa di studio ammonterà all'equivalente della tassa di iscrizione per l'anno accademico 2023-2024, con un tetto massimo di 3.000 euro.
Scadenza: 21 settembre 2023, ore 17:00 (ora di Bruxelles).
Per ulteriori informazioni:
Invito a presentare progetti volto a comprendere meglio la disinformazione sulla guerra, sulle elezioni e sul genere
La Commissione ha appena pubblicato un invito a presentare proposte di progetti per individuare in che modo emergano le narrazioni di disinformazione sulla guerra della Russia contro l'Ucraina, sulle elezioni e sulla comunità LGBTQ +, sia online che offline, e per contribuire a contrastare tali narrazioni e gli effetti che provocano.
Il nuovo invito prevede un finanziamento UE di circa 1,2 milioni di EUR per contribuire a comprendere meglio in che modo nasca e si diffonda la disinformazione, in che modo influisca sulle menti delle persone e quali siano le conseguenze sulla vita reale.
A integrazione del lavoro dell'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), il progetto dovrebbe inoltre proporre strategie e misure, azioni politiche per il futuro e nuove pratiche per sostenere le narrazioni positive e contrastare le narrazioni false e dannose, anche attraverso la demistificazione delle narrazioni di disinformazione attese.
All’invito possono partecipare università, centri di ricerca, ONG, autorità pubbliche e altri soggetti.
Scadenza:22 settembre 2023. Il progetto selezionato dovrebbe iniziare nel settembre 2024.
Per ulteriori informazioni:
https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/funding/second-call-european-narrative-observatory-fight-disinformation-post-covid-19
Premi di residenza per giovani creativi
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale Promozione del Sistema Paese (prima) e con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (dopo) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, promuove premi di residenza per giovani creativi italiani nei settori dell’arte, dell’architettura, del design e della curatela.
Prossime scadenze:
-PREMIO NEW YORK – ARTE: 14 agosto 2023
-PREMIO BERLINO – ARCHITETTURA: 23 agosto 2023
-PREMIO VIENNA - PERFORMANCE ART: 24 agosto 2023
-PREMIO BARCELLONA - DESIGN SOSTENIBILE: 15 settembre 202
-PREMIO STOCCOLMA - FASHION DESIGN: 20 settembre 2023
Per ulteriori informazioni:
https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/premidiresidenza/
Orchestra Erasmus: call europea per la formazione del nuovo organico
È online la Manifestazione di interesse rivolta a Conservatori e Istituti musicali europei per la formazione dell’organico dell’Orchestra Erasmus, la prima orchestra formata da studenti che abbiano svolto o stiano svolgendo un’esperienza di studio Erasmus.
L’Orchestra Erasmus nasce nel 2017, su iniziativa dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa) in occasione dei 30 anni del Programma Erasmus. Si tratta di un progetto pilota per la costruzione di un ensemble artistico itinerante che, grazie al linguaggio universale della musica e dell’arte, possa rappresentare nel mondo il valore di una comune appartenenza europea, che ha come risultato una sinfonia unica.
Il valore dell’Orchestra nel promuovere le opportunità Erasmus+ rivolte al settore AFAM è stato accolto come buona pratica dalla Commissione europea e altri stakeholders e le Agenzie nazionali del Programma.
Questo ha spinto l’Agenzia a strutturate ulteriormente l’iniziativa in una direzione internazionale, lanciando una nuova call di selezione organico non soltanto ai Conservatori e Istituti musicali italiani ma anche a tutti quelli dei Paesi UE ed i Paesi associati al Programma Erasmus+.
L’iniziativa è patrocinata dall’Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (AEC), che ha sposato il progetto conferendo prestigio, visibilità e promozione a livello europeo.Con questa nuova Manifestazione d’interesse sarà costituita una lista di idonei a livello europeo per la formazione dell’organico dell’Orchestra Erasmus, da cui l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE potrà attingere per la produzione in oggetto e successive produzioni nel biennio 2023/2025. La lista di idonei sarà composta attraverso la selezione delle candidature presentate tramite modulo online dai Conservatori e Istituti musicali, come descritto nel testo del bando.
CANDIDATURA
La candidatura deve essere necessariamente effettuata da ciascun Conservatorio/Istituto musicale esclusivamente in modalità online, per proporre fino a un massimo di 5 studenti Erasmus, come descritto nel bando
Scadenza: 18 settembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://www.erasmusplus.it/iniziative/orchestra-erasmus/
Contest fotografico internazionale Run for Art
Giunto alla VI edizione, il contest fotografico internazionale Run for Art torna con il tema "Ambiente e sport".
La gara, promossa dalla Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, è rivolta a giovani fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni.
Ormai dalla sua terza edizione, il concorso si svolge a livello mondiale, portando gli scatti di tanti giovani fotografi in giro per il mondo. Negli anni le fotografie che si sono aggiudicate la finale sono state esposte in siti di rilevanza internazionale.
L'eccezionalità del tema lascerà ampio spazio alla creatività dei fotografi, chiamati ad esprimere con i loro scatti i valori dello sport ed il suo legame con l'arte. Le fotografie possono essere scattate con qualsiasi tipologia di fotocamera e smartphone.
Le cinque categorie di gara, numero che rappresenta simbolicamente i cinque cerchi olimpici, per la VI edizione sono le seguenti: Sport e ambiente naturale; Sport e ambiente sociale; Sport e ambiente urbano; Sport e ambiente culturale; Sport e ambiente nel futuro.
Una giuria internazionale di eccellenza, che rappresenta idealmente tutti i settori coinvolti - dall’arte allo sport, dalle istituzioni ai media - selezionerà otto fotografie finaliste per ognuna delle cinque categorie proposte, per un totale di quaranta scatti. In aggiunta all'esposizione in siti di rilevanza internazionale ed in occasioni di particolare interesse, questi entreranno a far parte anche della "Run for Art online exhibition".
Scadenza: 29 settembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://www.runforart.com/il-contest/
Privacytopia: bando per artisti
Privacytopia è un evento artistico nomade che si sposta ogni anno in una nuova città dell'UE. L'edizione inaugurale si terrà a Gand, in Belgio, nel marzo 2024.
Gli organizzatori invitano singoli e/o collettivi creativi di diverse provenienze e discipline a presentare le loro opere per essere prese in considerazione in questa prima edizione.
Tema/Concept
Un ponte tra arte e privacy... Privacytopia è un festival artistico che studia l'uso dei dati, la profilazione e la monetizzazione dei dati e le loro implicazioni sugli individui e sulla società. È un'iniziativa di Privacy Salon, un'organizzazione no-profit con sede a Bruxelles che si occupa delle questioni sociali ed etiche sollevate dall'introduzione delle nuove tecnologie. Le opere esposte a Privacytopia riguardano la sorveglianza, l'IA, le neurotecnologie, il transumanesimo, la robotica, il deep fake, la datafication, l'hacktivism, il lavoro digitale, ecc.
Il bando è aperto ad artisti professionisti emergenti e affermati, di qualsiasi provenienza geografica. Gli artisti che lavorano con qualsiasi mezzo, tra cui, ma non solo, pittura, scultura, fotografia, arte digitale, design, installazione, performance e altro, sono incoraggiati a candidarsi a condizione che il progetto sia già finito e pronto per essere esposto entro la fine del periodo di presentazione.
Sono coperti un compenso per l'artista e i costi di trasporto. L'organizzazione redigerà una proposta caso per caso per l'artista selezionato.
Scadenza: 8 settembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://www.privacytopia.org/open-calls/
Borse di studio del progetto “Iliadship” per studenti laureati triennali
Promosso da iliad, il progetto “iliadship” prevede l’assegnazione di dieci borse di studio in favore di studenti laureati triennali, che intendano proseguire nel proprio percorso di studi nelle materie S.T.E.M, Scienze sociali e Arts & Literature, con l’obiettivo di abilitare lo sviluppo delle competenze delle giovani generazioni in diversi settori, a partire dalla crescita personale e formativa di studenti universitari.
Iliad, inoltre, mette a disposizione dei vincitori del bando la propria expertise – insieme a quella dei professionisti del suo Advisory Board – per accompagnarli nel loro percorso accademico, promuovendo così una contaminazione tra il mondo universitario e lavorativo e garantendo lo sviluppo di un knowhow di rilievo che abbia un impatto positivo per il futuro del Paese.
Le borse sono destinate a:
• Studenti che siano in procinto di terminare ovvero che abbiano terminato il proprio Corso di Laurea triennale prima dell’invio della domanda di partecipazione e che intendano proseguire il proprio percorso di studi;
• Studenti che sono iscritti ad un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico che abbiano terminato o siano in procinto di terminare il terzo anno di Corso.
Tra i Corsi di Laurea triennale e magistrale ammessi e idonei per l’invio delle domande di partecipazione sono inclusi:
• S.T.E.M.: Classi di Laurea magistrale appartenenti all’Area Disciplinare “STEM”
• Scienze sociali: Classi di Laurea magistrale appartenenti all’Area Disciplinare “Economica, Giuridica e Sociale”
• Arts & Literature: Classi di Laurea magistrale appartenenti alle Aree Disciplinari “Artistica, Letteraria e Insegnamento” e “Artistica, Letteraria ed Educazione”
L’importo di ciascuna borsa è di Euro 15.000,00 lordi.
Scadenza: 11 agosto 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://corporate.iliad.it/docs/iliadship/2023-06-20_Bando-iliadship.pdf
Anche per il 2023 i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk organizzano un ciclo di webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar saranno condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre.
Inoltre, una serie di webinar saranno realizzati in cooperazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù su Erasmus+|Gioventù, Corpo europeo di solidarietà.
I webinar (gratuiti) hanno una durata variabile a seconda dell'argomento (dai 60 ai 120 minuti) e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.
È possibile registrarsi a più di un webinar.
Lavoro stagionale in Europa: scopri le opportunità invernali
L'estate non è ancora finita e state già programmando il vostro inverno? Perché non prendere in considerazione l'idea di fare un'esperienza di lavoro invernale. Vuoi saperne di più?
Non perdere il prossimo appuntamento con #DistantiMaInformati, il 12 settembre,dalle 16.00 alle 17:00.
L'evento fornirà informazioni pratiche e utili su come cercare opportunità di lavoro stagionale in Europa per l'inverno 2023 tramite il portale EURES e sui prossimi European JobDays EURES. Il webinar sarà condotto da Fabrizio Rossetto (EURES ADVISER – Afol Monza Brianza).
Maggiori informazioni e modulo di registrazione
https://www.eurodesk.it/2023-webinar
Rivedi i webinar precedenti di #DistantiMaInformati |
Iscriviti al Canale YouTube di Eurodesk Italy: nella playlist dedicata potrai rivedere le registrazioni dei webinar realizzati in precedenza!
Registrazioni
Palestre di progettazione: calendario dei webinar!
Giovedì 14 settembre, ore 10:00>11:30
I Partenariati di cooperazione nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Il webinar è prioritariamente rivolto a Enti ed Organizzazioni
Per ulteriori informazioni e i link per la registrazione:
https://register.gotowebinar.com/register/30872518978003296
Giovedì 21 Settembre, ore 10:00>13:30 (Seminario in presenza, Roma):
La mobilità del personale nel campo dello sport nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+| Gioventù | Sport 2021-2027
Il seminario è prioritariamente rivolto a organizzazioni pubbliche e private che operano nel campo dello sport e dell'attività fisica a livello di base.
Per ulteriori informazioni e i link per la registrazione:
https://www.eurodesk.it/21092023-Registrazione-Sport
13-17 novembre: XVII Tool Fair sulla salute mentale
La 17a edizione della International Tool Fair si terrà dal 13 al 17 novembre presso il Castello di Dunboyne a Co. Meath, Irlanda. I partecipanti avranno l'opportunità di discutere e imparare gli uni dagli altri sui metodi innovativi e le migliori pratiche nel campo dell’animazione socioeducativa.
Il tema della Fiera “Mental Health – Minds in Motion” invita gli operatori giovanili a:
-esplorare una serie di temi, strumenti e approcci alla salute mentale attraverso workshop guidati da facilitatori, discussioni tra pari, sessioni di approfondimento e attività interattive
-ispirarsi e collegare nuovi strumenti, metodologie e pratiche al contesto della propria organizzazione e realtà locale e alle proprie esperienze professionali/personali
-condividere e discutere su come applicare gli strumenti per la salute mentale in diversi settori e in diversi contesti e ambienti
-scoprire come gli strumenti per la salute mentale possono essere utilizzati per migliorare i progetti del partenariato strategico Erasmus+
-riflettere sulle pratiche, sulla ricerca e sulle competenze in materia di salute mentale in tutti i settori (gioventù, sport, scuole, istruzione e formazione professionale e per adulti)
Partecipanti ammissibili:
Operatori giovanili; Formatori; Responsabili delle politiche giovanili; Persone che lavorano direttamente con i giovani; Leader giovanili; Responsabili di progetti giovanili; Mentori volontari; Allenatori di giovani.
Il progetto è finanziato dalle Agenzie Nazionali partecipanti al programma Erasmus+.
L'Agenzia Nazionale ospitante organizzerà la sistemazione e coprirà i costi di vitto e alloggio
Scadenza: 16 agosto 2023, 23:59 CEST.
Per ulteriori informazioni:
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/international-tool-fair-xvii-mental-health-minds-in-motion.11319/
10 agosto: webinar “Innescare i cambiamenti per un mondo sostenibile”
Organizzato dai coordinatori regionali dei giovani RCE (RYC) e ospitato dal Centro servizi della rete globale RCE, il webinar sui giovani "Igniting changes for a sustainable world: Embracing Intersectionality in Sustainability and Local Community Actions" si terrà virtualmente (online) il 10 agosto 2023 per celebrare la Giornata internazionale della gioventù 2023.
Il webinar, che si svolgerà il 10 agosto dalle 22:00-24:00 (JST)metterà in luce l'importanza della partecipazione dei giovani allo sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale e globale. Verrà evidenziato il ruolo centrale dei giovani e si sottolineerà l'importanza delle azioni delle comunità locali per il raggiungimento di un futuro sostenibile.
L'evento serve a ispirare e incoraggiare i giovani a prendere in mano il proprio futuro e a contribuire attivamente alla costruzione di un mondo sostenibile. Sono invitati a partecipare sia i giovani che coloro che sono interessati a rafforzare e coinvolgere i giovani.
Per ulteriori informazioni:
https://www.rcenetwork.org/portal/rce-youth-webinar-igniting-changes-sustainable-world
12 agosto: Giornata internazionale della gioventù
Il 12 agosto si celebra la Giornata Internazionale della Gioventù, una giornata di sensibilizzazione inaugurata dalle Nazioni Unite nel 2000 per portare all'attenzione della comunità internazionale le questioni giovanili e celebrare l'impegno dei giovani nella società.
Il tema 2023 è “Competenze verdi per i giovani: Verso un mondo sostenibile”.
Il successo della transizione verso un mondo più verde dipenderà dallo sviluppo di competenze verdi nella popolazione. Queste includono conoscenze e competenze tecniche che consentono l'uso efficace di tecnologie e processi verdi in ambito lavorativo, nonché competenze trasversali che attingono a una serie di conoscenze, valori e atteggiamenti per facilitare le decisioni sostenibili dal punto di vista ambientale nel lavoro e nella vita.
In occasione della Giornata internazionale della gioventù di quest'anno, l'Ufficio dell'inviato del Segretario generale per la gioventù condurrà una campagna incentrata sulla resilienza, l'intraprendenza e la leadership dei giovani quando si tratta di creare un mondo migliore per tutti.
Con il tema "Celebrating Ways #YouthLead as Agents of Change for the Global Goals", l'Ufficio "affiderà" i suoi canali digitali (social media, sito web, e-mail) a un giovane diverso ogni giorno per tutto il mese di agosto, per culminare in un mese di iniziative, le prime nel loro genere, che mostreranno la miriade di modi intersettoriali in cui i giovani stanno contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) in tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni:
https://www.un.org/en/observances/youth-day
EURES Job Days
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni:
https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it
SaltoYouth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/
Copyright Eurodesk 2023
È consentita la riproduzione previa citazione della fonte.
www.eurodesk.it
Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ | Gioventù e del Corpo europeo della solidarietà dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Eurodesk national partners are formally established as a permanent support structure of the European Commission's ERASMUS+ Programme to provide high quality information and advice concerning Europe to young people and those who work with them.
www.eurodesk.it