Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Newsletter Eurodesk 04-10-2023
Eurodesk sul canale TELEGRAM
Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy
Tutte le opportunità di MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE sul tuo smartphone. Ogni giorno. Tutti i giorni.
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e cofinanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione. Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte. Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni feriali, sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva. Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue:
https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_New
Partita la campagna Time To Move 2023!
E’ partita il 1°Ottobre e durerà tutto il mese la campagna europea ‘Time to Move’, un’iniziativa di Eurodesk, la rete ufficiale di informazione sui programmi europei Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà e sulle altre iniziative promosse dalle istituzioni europee in favore dei giovani. Quest'anno in particolare, la campagna avrà una valenza particolare perché all'interno dell'Anno europeo dei giovani, un anno di iniziative volte a dare voce ai giovani europei sulle questioni riguardanti il futuro dell'Europa.
In tutta Europa e per tutta la durata della campagna, verranno organizzati eventi finalizzati a promuovere tra i giovani europei la rete Eurodesk e la sua mission, e cioè rendere sempre più accessibile l’utilizzo delle opportunità offerte dall’Europa ai giovani, fornendo informazioni e orientamento sui programmi europei nell’ambito della mobilità educativa per l'apprendimento prevista nella nuova generazione dei programmi europei del settennato 2021-2027.
Anche quest’anno insieme alla campagna torna il T-shirt design contest, rivolto ai giovani europei dai 13 ai 30 anni, che rimarrà attivo sino al 31 ottobre. Il tema del concorso è "viaggiare attraverso l'Europa". I tre vincitori finali vedranno i loro disegni stampati su magliette e merchandising il prossimo anno.
Per ulteriori informazioni sulla campagna e il concorso e scoprire gli eventi in programma, visitare il sito:
https://timetomove.eurodesk.eu/it
Migliorare la qualità dei tirocini: seconda fase di consultazione delle parti sociali
La Commissione ha avviato la seconda fase di consultazione delle parti sociali europee al fine di aggiornare il quadro di qualità dell'UE per i tirocini del 2014. La consultazione fa seguito alla conclusione, il 15 settembre, della prima fase, che ha suscitato reazioni da parte di 13 parti sociali europee. Sulla base delle risposte, la Commissione ha stabilito che c’è margine per ulteriori misure a livello dell'UE volte a migliorare il quadro esistente.
Il quadro stabilisce 21 principi che consentono agli Stati membri di garantire tirocini di qualità, grazie a convenzioni di tirocinio scritte, obiettivi di apprendimento chiaramente definiti e informazioni trasparenti sulla retribuzione e sulla protezione sociale.
La valutazione del quadro di qualità per i tirocini ne ha messo in evidenza gli effetti positivi, ma ha anche mostrato che l'applicazione, il monitoraggio e l'attuazione dei principi di qualità potrebbero essere migliorati.
La seconda fase della consultazione sarà aperta fino al 9 novembre, allo scopo di raccogliere i pareri dei sindacati e dei datori di lavoro europei sulle possibili vie di intervento dell'UE, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo, la qualità (compresa l'equa retribuzione e l'accesso alla protezione sociale) e l'accessibilità dei tirocini in tutta l'UE.
La futura iniziativa fa seguito anche alla Conferenza sul futuro dell'Europa e costituisce un importante contributo all'Anno europeo delle competenze.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_4606
La delegazione della rete nazionale italiana Eurodesk Italy in visita a Lublino, Capitale Europea della Gioventù 2023
Si è svolta dal 6 al 10 settembre la visita studio organizzata da Eurodesk Italy a Lublino, in Polonia, città insignita del titolo di Capitale Europea della Gioventù per il 2023.
L’iniziativa, inserita nell’ambito delle attività di formazione continua programmate da Eurodesk Italy in favore della rete nazionale italiana, ha lo scopo di approfondire la conoscenza pratica e le basi programmatiche sulle politiche europee in favore della gioventù e rappresenta un momento di conoscenza, confronto e di riflessione sulle attività che la Capitale Europea della Gioventù realizza per promuovere la partecipazione giovanile e rafforzare l’identità europea.
Hanno partecipato alla visita i punti locali Eurodesk dei Comuni di Carbonia, Iglesias, Pordenone, Sestu, Trieste e ASPAL – Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro.
Numerosi gli incontri in programma: dal Comitato Organizzatore della Capitale Europea della Gioventù ad enti, istituzioni e associazioni giovanili locali, in particolare l’associazione SEMPRE A FRENTE (punto locale Eurodesk in Polonia) promotrice della candidatura della città di Lublino a Capitale Europea della Gioventù.
La Capitale Europea della Gioventù è un’iniziativa del Forum Europeo della Gioventù, la piattaforma ufficiale che riunisce i Consigli Nazionali della Gioventù e le ONG giovanili internazionali in Europa.
Maggiori informazioni sulla Capitale Europea della Gioventù 2023:
https://www.youthforum.org/topics/youthcapital
Maggiori informazioni su Lublino Capitale Europea della Gioventù 2023:
https://lublin.eu/en/lublin/youth-lublin/
Iniziativa Erasmus+ Future Focused Youth Ukraine 2023: online la piattaforma
Chiunque sia interessato a realizzare partenariati europei che coinvolgono organizzazioni e persone provenienti dall’Ucraina, può accedere alla piattaforma https://hope.myeventapp.com/ per ricercare partner e fare networking. È infatti online la piattaforma “Erasmus + Future Focused Youth Ukraine”, relativa al follow-up del webinar che si è svolto alla fine di giugno 2023 grazie alla iniziativa dell’Agenzia portoghese.
La piattaforma si rivolge a: organizzazioni e autorità che lavorano con i giovani; leader giovanili; youth workers; youth workers locali; formatori.
Cosa contiene:
-Elenco dei quasi 700 partecipanti al webinar di 63 nazionalità e da 69 paesi – 329 partecipanti (49%) sono cittadini ucraini; 311 partecipanti registrati da Paesi del Programma Erasmus+.
-Uno spazio di condivisione per promuovere le idee e l’organizzazione del proprio progetto e trovare partner per la collaborazione.
-Strumenti per facilitare il networking, le connessioni e la pianificazione dei meeting.
-Registrazioni video di qualità del webinar con informazioni essenziali su Erasmus+ KA1, KA2 e sul Corpo europeo di solidarietà.
-Contenuti multimediali completi.
L’obiettivo principale di EFFY23 è promuovere la collaborazione con l’Ufficio Nazionale Erasmus+ dell’Ucraina per incoraggiare gli attori giovanili ucraini ed europei con partenariati che mirano alla cooperazione europea e rafforzare la collaborazione tra partner europei e Organizzazioni giovanili ucraine.
Per ulteriori informazioni:
https://agenziagiovani.it/news/la-cooperazione-europea-con-lucraina-sulle-politiche-giovanili-si-consolida-grazie-alliniziativa-erasmus-future-focused-youth-ukraine-2023-e-online-la-piattaforma/
Premio europeo per l'insegnamento innovativo 2023: 93 progetti vincitori
La terza edizione del premio European Innovative Teaching Award punta i riflettori sulle nuove tecnologie emergenti incorporate nei sistemi educativi europei contemporanei.
Il tema dell'edizione 2023 è "Istruzione e innovazione" ed è collegato all'Anno europeo delle competenze.
I progetti vincitori di quest'anno coprono un ampio spettro di argomenti, tra cui:
-uso innovativo di tecnologie nuove ed emergenti
-integrazione di strumenti digitali nelle pratiche pedagogiche
-uso di realtà virtuali 3D
-applicazione di soluzioni mobili nell'istruzione
Quest'anno, 93 progetti provenienti da 32 Paesi europei sono stati premiati nelle 4 categorie seguenti:
-educazione e cura della prima infanzia - 15 progetti
-istruzione primaria - 23 progetti
-istruzione secondaria - 28 progetti
-scuole di istruzione e formazione professionale - 27 progetti
Per ulteriori informazioni:
https://innovative-teaching-award.ec.europa.eu/index_en
Condividete le vostre opinioni su Erasmus+ e aiutate a valutarlo!
La Commissione ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere i pareri di cittadini e organizzazioni su Erasmus+, il programma faro dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
La consultazione pubblica, che fa seguito all'invito a presentare contributi del 2022, contribuirà alla valutazione dell’andamento complessivo del programma Erasmus+, che si baserà su cinque criteri: efficacia, efficienza, pertinenza, coerenza e valore aggiunto dell'UE. Contribuirà inoltre alla valutazione intermedia del programma in corso (2021-2027) e alla valutazione finale del programma precedente (2014-2020).
La consultazione pubblica aiuterà la Commissione a raccogliere informazioni sui risultati delle novità introdotte nell'attuale generazione del programma, come le università europee, i centri di eccellenza professionale e le accademie degli insegnanti Erasmus+. Fornirà inoltre informazioni sui progressi delle misure messe in atto per rafforzare l'inclusione e migliorare la semplificazione. Infine, mira a raccogliere suggerimenti sul futuro programma e opinioni in merito alla resilienza e flessibilità del programma e al suo contributo nell’affrontare le sfide sociali.
Parallelamente a questa consultazione, ai fini della valutazione verranno raccolti dati anche mediante indagini, interviste, studi di casi, analisi dei dati e analisi dei social media.
La consultazione, disponibile in tutte le 24 lingue dell'UE, rimarrà aperta fino all'8 dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/share-your-views-on-erasmus-and-help-us-evaluate-it
Anno accademico in Europa 2023/204: report della rete Eurydice
È disponibile online la pubblicazione a cura della rete Eurydice “The organisation of the academic year in Europe – 2023/2024”.
Il calendario accademico svolge un ruolo fondamentale nel determinare la fattibilità e le preferenze per la mobilità di studenti e personale.
Gli istituti di istruzione superiore collaborano al di là dei confini nazionali per molti scopi, tra cui: ampliare gli orizzonti della ricerca, migliorare l'insegnamento, potenziare lo sviluppo culturale e la trasmissione del sapere.
Negli ultimi anni, una cooperazione sempre più intensa è stata facilitata dal miglioramento della comprensione delle differenze dei sistemi e del lavoro in una direzione politica comune.
La pubblicazione presenta i dati nazionali relativi all’organizzazione dell’anno accademico in 37 paesi (inizio dell’anno accademico, periodi didattici, vacanze e sessioni di esame). Vengono evidenziate anche le differenze tra i programmi di studio delle università e quelli degli istituti di istruzione superiore non universitaria.
Per ulteriori informazioni:
https://eurydice.indire.it/pubblicazioni/the-organisation-of-the-academic-year-in-europe-2023-2024/
Alfabetizzazione finanziaria: la Commissione pubblica un quadro congiunto UE/OCSE delle competenze finanziarie per i bambini e i giovani
La Commissione europea ha pubblicato un quadro congiunto UE/OCSE delle competenze finanziarie per i bambini e i giovani. Il quadro è progettato per contribuire a migliorare l'alfabetizza-zione finanziaria dei giovani in modo che siano pronti da subito, ma soprattutto più avanti nella vita, a prendere decisioni finanziarie personali con cognizione di causa.
L'obiettivo del quadro è stabilire una comprensione condivisa tra gli Stati membri e gli operatori del settore in merito alle competenze essenziali di alfabetizzazione finanziaria di cui i bambini e i giovani hanno bisogno. In tal modo il quadro potrà fungere da base all'elaborazione di politiche, programmi e materiale didattico di alfabetizzazione finanziaria ad opera di portatori di interessi pubblici, privati e senza scopo di lucro.
La Commissione e l'OCSE si concentreranno ora sull'incoraggiamento e sul sostegno all'adozione del quadro da parte delle autorità nazionali, degli operatori e di altri portatori di interessi. L'efficacia del quadro dipende dalla creazione di una definizione di alfabetizzazione finanziaria condivisa tra i diversi portatori di interessi degli Stati membri e dalla loro volontà di far uso del quadro e, al tempo stesso, di contribuire attivamente a rafforzare l'impatto delle politiche e delle iniziative di alfabetizzazione finanziaria.
Per ulteriori informazioni:
https://finance.ec.europa.eu/publications/commission-and-oecd-infe-publish-joint-framework-children-and-youth_it
Pubblicata la Relazione sulle idee dei giovani!
In vista delle elezioni europee del 2024, è fondamentale individuare i cambiamenti che i giovani europei desiderano vedere nel prossimo mandato, riconoscendo allo stesso tempo i progressi compiuti negli ultimi anni.
La Relazione sulle idee dei giovani è il risultato del lavoro di un team di giovani giornalisti della redazione dell'EYE 2023, l'Evento europeo per i giovani, che si è svolto a Strasburgo il 9 e 10 giugno scorsi, in cui 8.500 giovani si sono incontrati per condividere ed elaborare le loro opinioni sul futuro dell'Europa.
La Relazione - che include le idee emerse sia dall'EYE 2023, sia da youthideas.eu, la piattaforma dove i giovani possono presentare le loro proposte riguardo a nuove politiche e progetti per un’Europa migliore - mira ad ispirare i giovani di tutta Europa e indurre i parlamentari europei attuali e futuri, le altre istituzioni e le organizzazioni giovanili a riflettere e ad agire. Le idee presentate nella Relazione riguardano una vasta gamma di argomenti, che vanno dalle iniziative sulla sostenibilità alle nuove opportunità in campo educativo, fino alla trasformazione digitale.
Per leggere la Relazione:
https://european-youth-event.europarl.europa.eu/wp-content/uploads/2023/09/EYE-ideas-report_IT_WEB_rgb_02.pdf
DiscoverEU: annunciata la prossima tornata!
Dalle ore 12 del 4 ottobre alle ore 12 del 18 ottobre 2023, i diciottenni di tutti gli Stati membri dell’UE e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+ potranno iscriversi per vincere un pass ferroviario per esplorare l’Europa e la sua ricca cultura, ampliare i loro orizzonti e fare un’esperienza arricchente.
Per vincere il pass ferroviario, è necessario candidarsi sul Portale europeo per i giovani e rispondere a cinque domande più una di spareggio.
I candidati, che devono essere nati tra il 1º gennaio 2005 (incluso) e il 31 dicembre 2005 (incluso), potranno viaggiare in Europa per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni tra il 1 marzo 2024 e il 31 maggio 2025.
Sarà possibile viaggiare da soli o in gruppo con un massimo di 4 amici (a condizione che tutti soddisfino le condizioni di ammissibilità) e combinare il proprio programma di viaggio con quello di altri viaggiatori DiscoverEU.
Le agenzie nazionali Erasmus+ saranno di supporto per trovare contatti e organizzeranno anche riunioni e incontri fra i partecipanti prima della partenza.
Come nell’ultima tornata, i vincitori continueranno inoltre a beneficiare di una carta europea per i giovani DiscoverEU che consentirà loro di usufruire di sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio, ristorazione, ecc.
Per ulteriori informazioni:
https://www.eurodesk.it/discoverEU
Corso di formazione nazionale “Inclusione e Progetti di solidarietà” nel Corpo europeo di solidarietà
L’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza nell’ambito delle Networking activities del Corpo europeo di solidarietà un Corso di formazione nazionale dal titolo “Inclusione e Progetti di solidarietà”, che si terrà a Savona dal 6 al 10 novembre 2023, il cui obiettivo principale è fornire conoscenze e competenze per supportare l’inclusione e l’attivazione dei giovani che vivono nelle aree periferiche e rurali.
Il corso di formazione intende approfondire:
– come poter fornire sostegno ai giovani che vivono nelle aree periferiche e rurali e costruire maggiori possibilità di accesso alle opportunità del Programma;
– metodi e strumenti nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà per favorire l’attivazione dei giovani che vivono nelle aree periferiche e rurali e supportarli nel generare cambiamenti nella loro comunità;
– come l’educazione non formale rappresenti lo strumento ideale per sviluppare il potenziale, le competenze e le capacità dei giovani, in modo che possano agire come moltiplicatori e creare impatto nelle comunità in cui vivono.
Il corso è rivolto a 25 animatori socioeducativi, educatori, operatori, youth leader, rappresentanti di enti locali e organizzazioni che lavorano con giovani che vivono nelle aree periferiche e rurali e sono interessati al Programma e ai Progetti di solidarietà.
Le attività si svolgeranno in lingua italiana.
L’Agenzia Italiana per la Gioventù coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno, invece, rimborsati ai partecipanti a seguito della partecipazione all’attività, in misura del 95% del costo complessivo per un massimo di 300 euro.
Scadenza: 12 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://agenziagiovani.it/news/corso-di-formazione-nazionale-inclusione-e-progetti-di-solidarieta-nel-corpo-europeo-di-solidarieta/
Un'Europa di cui ci fidiamo: la visione dei giovani europei
Sei un giovane di età compresa tra i 13 e i 19 anni e vivi in Europa? Hai una visione del futuro dell'Europa che vorresti condividere?
Se la risposta è sì, partecipa al concorso creativo di EnTrust "A Europe We Trust: visions of European youth".
Si accettano candidature in formato visivo, come disegni, dipinti o fotografie che rappresentino la propria visione. Per chi lo preferisce, è possibile partecipare anche con contributi scritti, come saggi o articoli di opinione.
Il concorso è aperto ai giovani residenti in uno dei 27 Stati membri dell'UE e nei Paesi candidati. È possibile partecipare come singoli o in gruppo.
Il progetto deve basarsi sulla propria visione del futuro dell'Europa, ispirandosi a uno o più dei seguenti temi:
-Uguaglianza, inclusione e accessibilità
-Partecipazione, rappresentanza e dialogo aperto dei giovani nell'UE
-Sostenibilità, azione per il clima ed empowerment della gioventù rurale
-Salute mentale e benessere
-Accesso all'occupazione, a condizioni di lavoro eque e a un salario di sussistenza
Tre vincitori saranno selezionati e annunciati nel novembre 2023. I vincitori saranno invitati a Bruxelles nel gennaio 2024 per partecipare a una cerimonia di premiazione e visitare le istituzioni dell'UE.
Scadenza: 31 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://europewetrust.blog/
Concorso letterario Lingua Madre: racconti di donne straniere in Italia
Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è diretto a tutte le donne straniere o di origine straniera residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliano approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo “altro”. Una sezione speciale è dedicata alle donne italiane che vogliano farsi tramite di queste culture diverse, raccontando storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità.
Il concorso è sviluppato in due sezioni:
a) Le donne straniere raccontano
b) Le donne italiane raccontano le donne straniere
Ogni concorrente può partecipare – da sola, in coppia o in gruppo – con un solo racconto inedito.
Le opere selezionate saranno pubblicate in un libro che verrà presentato nell’edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Scadenza: 15 dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://concorsolinguamadre.it/bando/
335 tirocini con il nuovo bando MAECI-MUR-CRUI
Il Ministero degli Affari Esteri, il MUR e la Fondazione CRUI hanno pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione di 335 tirocini curriculari in Consolati, Ambasciate, Rappresentanze e Istituti Italiani di Cultura all’estero, rivolto a studenti universitari degli atenei che aderiscono all’iniziativa.
Il bando per i tirocini Ministero degli Esteri, MUR e CRUI mette a concorso 335 posti, per svolgere percorsi di formazione e lavoro nel periodo 15 gennaio – 12 aprile 2024.
Ciascun tirocinio avrà una durata di 3 mesi, eventualmente prorogabile per 1 mese. La maggior parte dei tirocini si svolgono in presenza e 17 stage si potranno svolgere a distanza. Si precisa che solo per i candidati che svolgeranno il tirocinio in presenza presso la sede di assegnazione spetta un rimborso spese, corrisposto dall’Ateneo di appartenenza, nella misura minima di 300 euro mensili.
Scadenza: 18 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni:
https://www.tirocinicrui.it/335-tirocini-bando-maeci-mur-crui/
New European Bauhaus Prizes 2024: aperte le candidature
La Commissione ha aperto le candidature per i premi del nuovo Bauhaus europeo (NEB) del 2024. Dopo oltre 4,500 candidature ricevute in totale per le edizioni precedenti, quest'anno i premi del nuovo Bauhaus europeo 2024 verranno assegnati a 20 progetti e concetti innovativi esemplari che rappresentano la sostenibilità, l'estetica e l'inclusività.
Per la prima volta quest'anno verranno accolte le candidature di progetti in Ucraina, oltre agli Stati membri dell'UE e ai Balcani occidentali. Un'altra novità di quest'anno è l'attenzione rivolta ai progetti e ai concetti delle regioni dell'UE che si trovano ad affrontare problemi o sfide socioeconomiche nella duplice transizione digitale e verde.
L'edizione del 2024 premierà progetti esistenti e concetti sviluppati da giovani talenti in quattro categorie:
-Rientrare in contatto con la natura
-Riconquistare il senso di appartenenza
-Dare la priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno
-Plasmare un ecosistema industriale circolare e sostenere il pensiero basato sul ciclo di vita
Ciascuna di queste quattro categorie ha due sezioni di concorso parallele:
Sezione A: "New European Bauhaus Champions", dedicata ai progetti, sia in corso che conclusi, che hanno prodotto risultati chiari e positivi;
Sezione B: "New European Bauhaus Rising Stars" dedicata ai concetti presentati da giovani talenti di età pari o inferiore a 30 anni. Sono ammessi concetti in diverse fasi di sviluppo, dalle idee con un progetto chiaro ai prototipi.
I vincitori riceveranno premi fino a 30.000 EUR, nonché un pacchetto di comunicazioni per aiutarli a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e concetti. Saranno annunciati durante il Festival del nuovo Bauhaus europeo, che si terrà a Bruxelles dal 17 al 21 aprile, in occasione di una cerimonia di premiazione organizzata dalla Commissione.
Scadenza: 10 novembre 2023, alle ore 19: 00 CET.
Per ulteriori informazioni:
https://prizes.new-european-bauhaus.europa.eu/
Culture Moves Europe: nuovo bando per la mobilità culturale per gli artisti
Il più grande programma di mobilità culturale dell'UE, "Culture Moves Europe", pubblica un nuovo invito a candidarsi per la mobilità individuale.
L’invito è rivolto ad artisti e professionisti della cultura di età non inferiore a 18 anni che siano legalmente residenti in uno dei 40 paesi aderenti al programma Europa creativa e che operino nei seguenti settori: arti dello spettacolo, arti visive, musica, patrimonio culturale, architettura, design, moda e letteratura.
Il programma offre borse di mobilità che contribuiscono alle spese di viaggio e di soggiorno, integrabili con un sostegno finanziario supplementare volto a promuovere una partecipazione più diversificata delle persone che incontrano ostacoli nella mobilità internazionale. Un sostegno finanziario più cospicuo viene offerto a coloro che viaggiano in modo sostenibile, ai genitori di bambini piccoli o a chi necessita di un visto.
Gli artisti con disabilità sono particolarmente incoraggiati a candidarsi, in quanto Culture Moves Europe offre un sostegno speciale a copertura dei costi aggiuntivi che possono derivare dalla disabilità, per consentire loro di partecipare a progetti transfrontalieri.
I candidati che non sono stati selezionati nel primo ciclo di inviti possono candidarsi nuovamente.
Scadenza: 31 maggio 2024.
Per ulteriori informazioni:
https://culture.ec.europa.eu/creative-europe/creative-europe-culture-strand/culture-moves-europe
Concorso europeo di simulazione processuale sui diritti umani
Al fine di offrire agli studenti di giurisprudenza l’opportunità di acquisire esperienza pratica nel settore, ELSA, European Law Students’ Association, ha lanciato una nuova edizione del Concorso europeo di simulazione processuale sui diritti umani Helga Pedersen, in collaborazione con il Consiglio d’Europa.
Il concorso, che simula la procedura di reclamo alla Corte europea dei diritti dell'uomo, è aperto a squadre di 2-4 studenti provenienti dalla stessa università. Gli studenti devono provenire dai paesi ELSA e dai paesi membri del Consiglio d'Europa.
Le squadre saranno valutate sulla base delle loro ammissioni scritte; le migliori 20 squadre parteciperanno ai round preliminari e 2 squadre vincitrici si sfideranno nella finale europea presso la Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo, Francia.
È prevista una quota di partecipazione iniziale di € 100, nonché la quota di partecipazione regionale. Vi saranno tre round regionali del concorso ospitati dai gruppi locali e / o nazionali ELSA.
Ogni squadra verrà assegnata casualmente a un round regionale.
Ciascuna squadra deve prendere parte a un round regionale e i risultati del round regionale valgono per la selezione delle squadre che partecipano al round orale finale.
Le spese di alloggio e viaggio per il Round regionale non sono coperte dalla quota di partecipazione.
A ciascun membro della squadra vincitrice verrà assegnato un tirocinio di un mese presso la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo.
Il miglior oratore generale avrà diritto ad un tirocinio presso l'ufficio di collegamento del Consiglio d'Europa con l'Unione europea a Bruxelles.
Per coloro che vinceranno il premio del Consiglio d'Europa e il premio per il miglior Oratore generale, ELSA coprirà fino a 400 EUR delle spese di alloggio a persona.
Scadenze:
-30 ottobre 2023, 23:59 CET per la registrazione delle squadre.
-15 novembre 2023, 23:59 CET per l'invio delle domande.
-11 dicembre 2023, 23:59 CET per le candidature scritte.
Per ulteriori informazioni:
http://ehrmcc.elsa.org/
Anche per il 2023 i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk organizzano un ciclo di webinar in/formativi sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar saranno condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre.
Inoltre, una serie di webinar saranno realizzati in cooperazione con l'Agenzia Italiana per la Gioventù su Erasmus+|Gioventù, Corpo europeo di solidarietà.
I webinar (gratuiti) hanno una durata variabile a seconda dell'argomento (dai 60 ai 120 minuti) e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.
È possibile registrarsi a più di un webinar.
4 ottobre: Scopri come vincere un pass per viaggiare con DiscoverEU
Ritorna DiscoverEU: l'azione del programma Erasmus+ che permette di vincere un pass per scoprire la ricchezza storica culturale dell'Europa. I ragazzi e le ragazze interessate possono candidarsi dal 4 al 18 ottobre! Se si è nat* tra il 1° gennaio 2005 (incluso) e il 31 dicembre 2005 (incluso), si potrà provare a vincere un pass e viaggiare (sol* o in compagnia) in Europa per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni tra il 1 marzo 2024 e il 31 maggio 2025.
Per sapere come fare, non perdete il prossimo appuntamento con #DistantiMaInformati Mercoledì 4 Ottobre dalle ore 16.00 alle 17.00.
È possibile registrarsi a questo link: https://register.gotowebinar.com/register/7467082965226515038
Rivedi i webinar precedenti di #DistantiMaInformati
Iscriviti al Canale YouTube di Eurodesk Italy: nella playlist dedicata potrai rivedere le registrazioni dei webinar realizzati in precedenza!
Registrazioni
⦁ Servizio Civile Universale: diventa volontario!
⦁ Lavoro stagionale estivo in Europa: come trovare le migliori offerte di lavoro con EURES!
⦁ DiscoverEU - Scopri come ottenere un pass per viaggiare gratis in Europa!
⦁ Scopri come trovare uno stage in tutta Europa con Stage4eu
⦁ Campi di volontariato: vivi un'esperienza unica!
⦁ Erasmus Mundus Joint Masters: scopri come partecipare
⦁ Un'estate alternativa in una fattoria svizzera con Agriviva
⦁ Europass: molto più di un CV
⦁ DiscoverEU: nuovo bando ottobre 2022
⦁ EURES Targeted Mobility Scheme - il nuovo programma europeo per la mobilità professionale in Europa
⦁ Webinar sul lavoro stagionale in Europa per l'estate 2022
⦁ Le opportunià di tirocinio presso le Istituzioni europee 2022
⦁ Come partecipare a Erasmus per giovani imprenditori
9-14 ottobre: #ErasmusDays 2023 per celebrare la mobilità europea
Gli #ErasmusDays 2023 sono stati ufficialmente lanciati ed è tempo di celebrare la mobilità europea. Questa settima edizione, che si terrà dal 9 al 14 ottobre 2023, metterà in evidenza la diversità culturale dell'Europa e le numerose opportunità di apprendimento che offre.
Tutti gli attori del programma Erasmus+ (associazioni, istituti di istruzione e formazione, aziende, centri di ricerca, agenzie di collocamento, organizzazioni e ONG, ecc.) sono invitati ad organizzare qualsiasi tipo di evento sul tema "6 giorni per far brillare l'Europa!”, per promuovere la ricchezza della mobilità europea e i successi del programma Erasmus+.
In questo Anno europeo delle competenze, è essenziale riconoscere l'importanza della diversità culturale europea e celebrare le opportunità di apprendimento che essa offre. Gli #ErasmusDays sono l'occasione ideale per i partecipanti di scoprire nuove culture, rafforzare le proprie competenze linguistiche e interculturali, sviluppare la propria occupabilità e abbracciare i valori europei di tolleranza, rispetto e diversità.
Per ulteriori informazioni e gli eventi in programma:
https://www.erasmusdays.eu/
17-19 ottobre: webinar Erasmus+ nel mondo 2023
Il webinar, che si terrà dal 17 al 19 ottobre riguarda le opportunità di scambio e cooperazione del programma Erasmus+ aperte a organizzazioni e individui di tutto il mondo.
Durante il webinar verrà approfondita la dimensione internazionale delle seguenti opportunità:
-scambio accademico di studenti e personale
-progetti di cooperazione per l'istruzione superiore e l'istruzione e formazione professionale
-scambio virtuale
-mobilità per i ricercatori
Le sessioni del mattino saranno ripetute nel pomeriggio per tener conto dei diversi fusi orari del mondo. Ogni sessione prevede una presentazione dell'azione, seguita da una sessione di domande e risposte (Q&A) tramite la chat di Slido. È possibile partecipare alle sessioni visitando slido.com e digitando il codice della riunione.
Tutte le sessioni si svolgeranno in inglese, con interpretazione in francese e spagnolo.
Sarà possibile seguire il webstreaming online. Il link sarà disponibile il giorno stesso.
Per ulteriori informazioni:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/event/erasmus-world-wide-webinar-2023
12 ottobre: Conferenza "Competenze e apprendimento in un mondo del lavoro che cambia"
Questa conferenza faro è uno dei contributi chiave del Cedefop all'Anno europeo delle competenze. La conferenza offrirà una piattaforma per stimolare il dialogo, diffondere i risultati della ricerca e delle politiche e riflettere su come far corrispondere meglio l'IFP, le competenze e le qualifiche alle esigenze in evoluzione della forza lavoro e della società in generale.
La conferenza affronta tre questioni chiave: lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro (competenze), le discrepanze tra le esigenze degli individui e quelle dei datori di lavoro e le opportunità e le sfide dell'attuazione di politiche e programmi di istruzione e formazione professionale in grado di colmare queste lacune.
Per ulteriori informazioni:
https://www.cedefop.europa.eu/en/events/mind-gaps?fbclid=IwAR1klqORrr2ZjMyXYRBwahiRsfpP8UDeFChY2j17wXqqc1iSTWG8TgGw8TE
11-13 ottobre: Young International Forum 2023
Dall'11 al 13 ottobre, torna la quindicesima edizione dello Young International Forum, il Salone di orientamento per i giovani.
L’evento, concepito in una prospettiva internazionale, è caratterizzato da conferenze, workshop e laboratori e si propone come luogo di incontro, confronto e dibattito sui temi della filiera educativa: istruzione, mobilità, ricerca e innovazione, auto imprenditorialità e occupazione.
I destinatari sono in particolare studenti degli ultimi anni degli Istituti d'Istruzione Superiore di II grado di ogni indirizzo di studio, neodiplomati, universitari, neolaureati e giovani in cerca di opportunità.
La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni sul programma e la registrazione:
https://www.younginternationalforum.com/cms/
9-11 ottobre: Congresso sulla cooperazione transfrontaliera
Il Congresso sulla cooperazione transfrontaliera, che si svolgerà dal 9 all'11 ottobre a Lublino, Polonia, è uno spazio di incontro per gli operatori della cooperazione internazionale dell'Unione Europea e dei Paesi del Partenariato Orientale, e una piattaforma di dialogo per i governi locali, le organizzazioni non governative, la scienza, la cultura e le imprese.
Nel 2023 Lublino è la Capitale Europea della Gioventù, quindi lo slogan della 12ª edizione del Congresso è la Città della Gioventù.
Partecipanti internazionali ed esperti discuteranno su come creare città a misura di giovani e su come le comunità locali possono sostenere i giovani nella realizzazione delle loro esigenze e aspirazioni.
Durante i panel, i workshop e le visite di studio, si discuterà dell'impegno civico dei giovani, delle politiche giovanili locali e dell'animazione socioeducativa, nonché del modo in cui le giovani generazioni stanno spingendo il mercato del lavoro e le imprese a cambiare.
Il Congresso sarà trasmesso in streaming online e sarà fornito un servizio di interpretazione simultanea in polacco, inglese e ucraino.
Per ulteriori informazioni:
https://kongres.lublin.eu/
17 ottobre-28 novembre 2023: Conferenza internazionale Educaid.be 2023 - Istruzione e lavoro dignitoso
La Conferenza comprende una Sessione generale, il 17 ottobre 2023 in forma Ibrida (a Bruxelles e online) dalle 9:30 alle 13:30 (ora di Bruxelles) - in cui dopo l'introduzione del tema da parte di due relatori di alto livello, si esplorerà l'uso di un approccio multidimensionale all'occupabilità dei giovani, ovvero la capacità dei giovani di accedere e mantenere un impiego - e da quattro sessioni pratiche online (Zoom), che si terranno ogni martedì di novembre, dalle 13:00 alle 14:30 (ora di Bruxelles).
Durante i lavori si cercherà di rispondere alle seguenti domande:
-Quali interventi educativi hanno successo nell'agevolare la transizione dei giovani dalla scuola al lavoro e nell'avviarli verso un lavoro di qualità superiore, anche attraverso l'occupazione formale, l'imprenditorialità gratificante, etc...?
-Quando si progettano gli interventi, quali caratteristiche dovrebbero incorporare gli operatori dell'istruzione e i responsabili politici per ottenere risultati positivi per i giovani nel mondo del lavoro?
-Quali condizioni devono essere create, e da chi, per garantire che interventi educativi ben progettati possano avere un effetto catalizzatore ottimale per tutti i giovani?
Le lingue utilizzate saranno l'inglese e il francese (traduzione simultanea).
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione.
Per ulteriori informazioni:
https://www.educaid.be/nl/kalender/educaidbe-international-conference-2023-education-and-decent-work
Stai pensando di trasferirti in un altro paese UE? Il Portale EURES per la Mobilità nell’Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni:
https://www.europeanjobdays.eu/en
Dialoghi dei cittadini
I Dialoghi dei cittadini sono dibattiti pubblici con i commissari europei e altri responsabili delle decisioni dell'UE, come i membri del Parlamento europeo, i politici nazionali, regionali e locali. Gli eventi assumono la forma di una sessione di domande e risposte. È un'opportunità per i cittadini di porre domande ai politici dell'UE e far sentire la propria voce.
Per ulteriori informazioni:
https://ec.europa.eu/info/events_it
SaltoYouth: Calendario di formazione
Il Calendario Europeo di Formazione contiene offerte di formazione da parte di diverse organizzazioni e istituzioni, quali SALTO, le Agenzie Nazionali per il programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, le organizzazioni giovanili non governative, i Centri Europei per la Gioventù del Consiglio d’Europa e il Programma di Partenariato sulla Formazione Europea degli Animatori Giovanili. Si rivolgono a giovani, leader giovanili, tutor, formatori ed altri specialisti del settore.
Per ulteriori informazioni
https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/