» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > CORSO IFTS A BOLOGNA-TECNICO NELLA GESTIONE INTEGRATA DEIRIFIUTI E DEI PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE TECNICO NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI E DEI PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE

Formazione

CORSO IFTS A BOLOGNA-TECNICO NELLA GESTIONE INTEGRATA DEIRIFIUTI E DEI PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE TECNICO NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI E DEI PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE

17-09-2025

CORSO IFTS A BOLOGNA-TECNICO NELLA GESTIONE INTEGRATA DEIRIFIUTI E DEI PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE TECNICO NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI E DEI
PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE

Trasforma i rifiuti in opportunità: diventa tecnico dell’economiacircolare!
L’obiettivo del corso IFTS è formare tecnici specializzati nella gestione integrata dei rifiuti e dei processi di economia circolare, capaci di utilizzare strumenti digitali e metodologie avanzate per progettare e ottimizzare sistemi di gestione dei rifiuti e servizi ambientali in modo innovativo e sostenibile sulla base di conoscenze normative, analitiche e tecnologiche.

Da Novembre ‘25 a Luglio ‘26, 440 ore di aula 360 ore di stage, il corso è gratuito, certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

SCADENZA ISCRIZIONI: Effettuare l’iscrizione entro il 30/10/2025

Il percorso è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Possono accedere diplomati di scuola superiore, studenti ammessi al 5° anno dei licei, diplomati professionali IeFP coerenti o persone senza diploma con competenze pregresse riconosciute. Per tutti è richiesta una buona conoscenza di inglese, informatica, matematica applicata, statistica descrittiva e nozioni di fisica e chimica-biologia dei materiali.

CONTENUTI DEL CORSO
Soft skills e self empowerment; Inglese tecnico; Sicurezza e Compliance normativa; Project management; Intelligenza artificiale per analisi di dati; Excel avanzato e statistica; Strumenti e metodi per il controllo ambientale di impianti di trattamento rifiuti e acque; Monitoraggio ambientale e valutazione di impatto: strumenti, norme e procedure Tecniche di monitoraggio per sistemi complessi; Reti di monitoraggio e strumentazione per la qualità ambientale; Trattamento reflui e rifiuti; Salvaguardia del territorio; Progettazione dei servizi di raccolta; Tecniche di analisi dei dati; Gestione dei servizi; Economia circolare e strategie di riduzione.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Il percorso è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Possono accedere diplomati di scuola superiore, studenti ammessi al 5° anno dei licei, diplomati professionali IeFP coerenti o persone senza diploma con competenze pregresse riconosciute. Per tutti è richiesta una buona conoscenza di inglese, informatica, matematica applicata, statistica descrittiva e nozioni di fisica e chimica-biologia dei materiali.

PARTNER ATTUATORI
ALMA MATER STUDIORIUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, IIS ARCHIMEDE, CICLAT TRASPORTI AMBIENTE SOCIETA’ COOPERATIVA.

PER INFO E ISCRIZIONI:
CRISTIANO BORNETO -
051/7099012
BORNETOC@IRECOOP.IT
WWW.IRECOOP.IT

SEDE DEL CORSO: VIA A. CALZONI 1/3 - 40128 BOLOGNA

Allegati: