Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > TEATRO NUOVO - EVENTI DI NOVEMBRE
05 novembre ore 21.00, MA CHE TE RIDI!? Valentina Persia
Attrice, comica e ballerina, una simpatia fuori dal comune e una presenza scenica inimitabile, Valentina Persia è conosciuta dal grande pubblico come un’istrionica cabarettista dalla barzelletta sempre pronta. Nel 1994 debutta come concorrente sul piccolo schermo nella trasmissione La sai l’ultima? diventando nelle edizioni successive una presenza fissa e insostituibile. È stata fra i protagonisti di varietà televisivi come Ci vediamo su Rai Uno con Paolo Limiti, E io pago con il gruppo del Bagaglino. A questa seguono altre esperienze come attrice al cinema con Christian De Sica, diretta da Carlo Vanzina e nella serie Caterina e le sue figlie, al fianco di Virna Lisi e L’onore e il rispetto con Gabriel Garko. Ha recitato a teatro con successo commedie e spettacoli comici, tra cui ricordiamo Single per scelta e Se quaranta mi dà tanto. Si è classificata al secondo posto, unica donna finalista, nell’edizione 2021 dell’Isola dei Famosi. Ha conquistato il pubblico con le trasformazioni/imitazioni di Gabriella Ferri, Anastacia, Amy Winehouse, Clementino e Pippo Franco, confermandosi rivelazione indiscussa del programma di Carlo Conti su Rai 1, Tale e quale show. Reduce dal successo di Only Fun, il comico show più irriverente della tv sul canale NOVE con Belen Rodriguez ed i Panpers, è pronta a portare in scena il suo spettacolo Ma che te ridi?! in lungo e largo per l’Italia e non solo.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
07 novembre ore 21.00, IL LAGO DEI CIGNI con Jana Salenko
Il Lago dei cigni è uno dei balletti più conosciuti e amati al mondo. La sua trama racconta la storia di un giovane principe, Sigfrido, che nel bosco incontra la principessa Odette, trasformata dal malvagio stregone Rothbart in un cigno bianco. Solo l'amore e la fedeltà possono spezzare l'incantesimo. Tuttavia, Rothbart inganna il principe inviando alla festa sua figlia Odilia, che ha assunto l'aspetto di Odette, e Sigfrido, sedotto dalla sua bellezza, rompe il giuramento. Realizzando il suo errore, Sigfrido corre da Odette, ma è troppo tardi. Nel finale, il loro amore puro e devoto rompe l'incantesimo, liberando Odette e le sue compagne dalla maledizione. La coppia trionfa sull'oscurità, e la purezza del loro amore porta la salvezza. Il balletto è pieno di dramma, tenerezza e trionfo della forza spirituale, inoltre la musica di Ciajkovskij e la coreografia classica lo rendono un simbolo eterno del balletto romantico.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
08 novembre ore 21.00 NON HANNO UN (AMICO) DUBBIO Luca Bizzarri
Un podcast nato per raccontare una campagna elettorale che è diventato rapidamente seguitissimo fenomeno di costume, presidio satirico permanente del quotidiano. I tempi e la Storia sono cambiati molto rapidamente nell’ultimo anno e così anche la restituzione teatrale, con le sue folgoranti illuminazioni comiche, si aggiorna, cresce e si adatta. Nuovi e vecchi personaggi pubblici a loro volta si adattano allo spirito dei tempi e, purtroppo, ci dice Bizzarri, ora “Non hanno un dubbio”… La comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, il costume e il malcostume di un nuovo millennio: uno specchio spesso impietoso ma mai banale condotto con l’irriverente intelligenza e il carisma di un grande interprete.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
15 novembre ore 21.00 BENVENUTI A CASA MORANDI Marco e Marianna Morandi
Marianna e Marco sono due figli d’arte e nell’arte crescono tra canzoni famose, film di successo, rotocalchi, e ospitate in TV. Benvenuti a casa Morandi è la loro versione dei fatti, è la loro memoria ricca di aneddoti e ricordi esilaranti condivisi con papà Gianni, sempre troppo pignolo, mamma Laura alquanto eccentrica e la Tata Marta. In scena fratello e sorella si ritrovano a svuotare la casa della loro tata (per 50 anni a casa Morandi) che è passata a miglior vita e scoprono che questa donna li ha talmente amati da aver conservato giocattoli, ricordi, quaderni e addirittura ricostruito la loro cameretta. Nostalgia, sorprese e risate si alternano nel cercare in casa qualcosa di molto importante. A tutto questo si aggiunge un traslocatore, ex ballerino, che si invaghisce di Marianna e che sarà difficile da contenere. Una commedia divertente e romantica che parla in maniera ironica della loro vita: un viaggio nel loro passato ma anche in un presente pieno di domande, dubbi, (in)certezze e incursioni telefoniche di papà, mamma e figli sempre pieni di richieste. Marianna dopo tanto tempo passato a fare la madre torna a recitare sollecitata amorevolmente, sia nella realtà che nella finzione, dal fratello Marco che da anni alterna la sua attività di cantante e attore a quella di padre. Benvenuti a casa Morandi è una commedia sincera, farcita di musica ed episodi divertenti. Un atto unico in cui ridere e riconoscersi.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
16 novembre ore 17.00 PROMESSA D'AMORE I Legnanesi
Un appuntamento a teatro che è divenuto ormai un rito, I Legnanesi tornano anche quest’anno sul palco del Teatro Nuovo di Ferrara con il loro nuovissimo spettacolo, per stupire ancora con un appuntamento pieno di ritmo, risate e tradizione.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
21 novembre ore 21.00 IL BENE E IL MALE Umberto Galimberti
I ragazzi di oggi sono incapaci di sentire la differenza tra bene e male. Il filosofo sottolinea l’importanza della “risonanza emotiva”, un processo attraverso il quale si comprendono le conseguenze emotive dei propri comportamenti. Questa mancanza, sostiene Galimberti, può portare a non riconoscere la differenza tra bene e male, un principio che secondo Kant dovrebbe essere intuitivo. Galimberti sottolinea come questa percezione intuitiva sia meno evidente nelle nuove generazioni. Queste osservazioni aprono un dibattito più ampio sulla responsabilità sociale ed educativa. Se la capacità di distinguere tra bene e male non è più intrinseca, si pongono interrogativi significativi riguardo l’educazione emozionale e morale fornita ai giovani. La questione riguarda non solo le famiglie ma anche le istituzioni educative, invitando a riflettere sull’importanza di un’educazione che vada oltre la semplice trasmissione di conoscenze, per abbracciare anche lo sviluppo emotivo ed etico.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
22 novembre ore 21.00 PARTE DEL TUO MONDO Viaggio nei film d'animazione
Il MusicFilm Festival torna con una nuova edizione dedicata al cinema d’animazione. Una serata-evento che porta sul palco le grandi musiche dell’animazione internazionale, tra orchestra dal vivo, performance sceniche e ospiti di primo piano. Dalla fantasia Disney alla grazia dello Studio Ghibli, dalla Pixar alla DreamWorks, fino alle creazioni italiane di Enzo D'Alò: la musica racconta l’anima dei cartoni animati che ci hanno accompagnati da bambini e continuano a incantarci da adulti. Sul palco, la Ferrara Film Orchestra diretta da Ambra Bianchi, il Coro dell’Università di Ferrara diretto da Francesco Pinamonti, le coreografie di Louise Gard e la partecipazione straordinaria delle voci italiane dei film d’animazione: Barbara Cola, Fabrizio Vidale, Simona Patitucci, Alex Polidori, Gabriele Patriarca e tanti altri. Il cinema d’animazione è linguaggio universale: unisce generazioni, supera confini, trasmette valori. Il MusicFilm Festival lo celebra attraverso lo spettacolo, con la direzione artistica di Edoardo Boselli e la regia di Roberta Pazi, senza dimenticare l’impegno per la promozione dei giovani talenti e il sostegno a iniziative solidali. Musica, immagini e movimento: dove l’animazione si fa concerto.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
26 novembre ore 21.00 IO E GIANLU Marta Zoboli, Gianluca De Angelis
Io e Gianlu è la finta storia di una vera amicizia. Come si sono conosciuti Marta e Gianluca? Quando? Sono mai stati insieme? Io e Gianlu vuole dare risposta a queste e altre domande… ma saranno le risposte corrette? Un duo comico, due attori, diverse personalità e mille modi di ridere delle stranezze della vita. L’esistenza è fatta di incontri improbabili, come durante un classico speed date, ma cosa succede quando arriva quell'unico incontro che cambia tutto? Si diventa amici? Amanti? Coinquilini? Colleghi? Una storia che parla di vite condivise in una realtà che non ha bisogno di un multiverso: basta un appartamento in affitto. Una storia che parla d’amore, se di amore si può parlare. Una storia che parla di sesso, raccontato, sfiorato, sognato, perennemente negato. Uno spettacolo che avrebbe voluto portare in teatro le celebri vicende di Io e Annie e invece ha portato le meno celebri, ma altrettanto strambe vicende di Io e Gianlu.
Scopri di più - lo spettacolo è sold out
27 novembre ore 21.00 BIM BUM BAM PARTY
Uan è convinto che il suo juke-box si sia rotto perché il suo pubblico non lo ascolta più. I suoi amici, i suoi tanto cari bambini, sono cresciuti e, alle prese con i problemi dell’età adulta, hanno smesso di sognare non riuscendo più a sentire le emozioni. La missione di Uan diventa quindi quella di riportare ai grandi la spensieratezza dell’infanzia, far vivere il senso puro di leggerezza nel cuore che solo i bimbi hanno, in una serata piena di ricordi, un vero e proprio tuffo indietro nel tempo, alla fine dei mitici anni ’80. Una cameretta colorata, tappezzata di poster di Madonna e Michael Jackson. Le quattro del pomeriggio. Tutto pronto per la merenda. Sul televisore acceso parte la sigla di Bim Bum Bam. L’aria risuona di musica e risate. E torna l’allegria. A condurre la serata Uan, con la voce storica di Pietro Ubaldi, accompagnato da due dei volti storici del programma - Manuela Blanchard e Marco Bellavia - e da una band live. Special guest star, nonché direttore musicale dello spettacolo, il Maestro Enzo Draghi, autore di innumerevoli sigle tv tra le quali proprio quella di Bim Bum Bam. Il pubblico verrà coinvolto con giochi, sketch e filmati di repertorio, in un racconto che farà viaggiare i presenti nel tempo tornando all’infanzia. Uno dei momenti più interattivi il karaoke corale sulle sigle dei cartoni animati più amati degli anni ’80 e ’90, da Lady Oscar, ad Holly e Benji, da Lupin ad Occhi di Gatto, da Creamy a Magica Emy, fino alle canzoni dei mitici Bee Hive di Kiss Me Licia.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
29 novembre ore 21.00 e 30 novembre ore 16.30 INDOVINA CHI VIENE A CENA Vittoria Belvedere, Cesare Bocci
Guglielmo Ferro riporta in scena la stupenda commedia che fu interpretata (al cinema) dai due mostri sacri Katharine Hepburn e Spencer Tracy. Il tema, quello di un matrimonio misto, allora fece scalpore nell’America di fine anni ’60, ma oggi è più che mai di attualità in una società sempre più multietnica. Il soggetto di William Arthur Rose ha quasi mezzo secolo, ma anche grazie all’adattamento di Mario Scaletta si presenta come un testo fresco e attualissimo. “Quando mi hanno proposto questo lavoro ne sono subito stato entusiasta - ha detto Guglielmo Ferro -. Si tratta di un testo brillante, che però trasmette un messaggio a forte connotazione sociale. L’adattamento di Scaletta ha inoltre sfrondato tutta una parte strettamente legata agli anni ’60, per farne un testo estremamente attuale, anche nel linguaggio più crudo e diretto. Si parla dunque di differenze e di comprensione, termine, quest’ultimo, che preferiamo a quello più restrittivo di tolleranza”.
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
E' ONLINE LA STAGIONE 2025-2026 CLICCA QUI PER SCOPRIRLA
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
biglietteria@teatronuovoferrara.com | www.teatronuovoferrara.com
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19;
giovedì dalle 11 alle 13; 1h prima di ogni spettacolo in programma.
Teatro Nuovo Ferrara
Piazza Trento e Trieste 52, Ferrara, FE, 44121, Italy
Tel. 0532.1862055