» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Oppurtunità di iscrizione ITS - Ambito orafo

Formazione

Oppurtunità di iscrizione ITS - Ambito orafo

23-10-2025

Il Fashion Jewellery Coordinator opera nei contesti in cui si progetta e produce gioielli aventi valore culturale; svolge la sua funzione con approccio tecnologico innovativo nel rispetto degli standard estetici e di qualità. Valuta e seleziona l’adeguatezza dei supporti in termini tecnici, economici e di coerenza stilistica, cura lo sviluppo delle strategie relative a prodotti e mercati, collabora al piano di marketing, opera nel campo della comunicazione aziendale per coordinare e integrare le risorse e le competenze in azienda ed esternalizzare negli ambiti della
progettazione, della produzione e del marketing e delle nuove tecnologie. Ha conoscenze e competenze nelle attività che caratterizzano la filiera produttiva orafa tali da garantire una
visione ampia ed aggregata dei processi produttivi: dal design del gioiello, alla sua prototipazione anche con strumenti informatici, fino alla produzione.

 

PROGETTAZIONE E PROTOTIPAZIONE
Tecniche grafico progettuali; Storia del gioiello e sua evoluzione; Progettazione creativa; Design orafo; Progettazione, Stampa 3D, Prototipazione con l’utilizzo di Rhinoceros e del suo applicativo Rhinogold negli spazi del FabLab della scuola.


PRODUZIONE
Laboratorio orafo e laboratorio sperimentale e di ricerca; tecniche orafe quali la modellazione in cera, gli smalti a fuoco, le finiture superficiali, l’incisione e l’incastonatura delle gemme. Gemmologia, tecnologia dei metalli e i processi produttivi. Sicurezza con conseguire l’attestato di partecipazione.


ORGANIZZAZIONE E MARKETING
Organizzazione aziendale; Costi di produzione; Comunicazione; Normativa e legislazione di settore; Marketing; e.commerce, social; Inglese Tecnico. Le visite di studio (aziendali, fiere, musei, mostre, seminari) completano il percorso formativo.

INFORMAZIONI SUL CORSO
Durata: biennale.
Monte ore: 2000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
Titolo conseguito: Il superamento della prova finale, a conclusione del biennio, permette di conseguire il titolo di Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework). Project Work: durante la seconda annualità i corsisti sono impegnati nella realizzazione di un progetto, eseguito in stretta collaborazione con una azienda e presentato in sede di esame finale.


Riferimento: Simonetta Ciochetto - mail: ciochetto@cpv.org

Immagini: