08-09-2023
Dall’8 settembre al 26 dicembre 2023, presso il prestigioso Castello Estense di Ferrara, arriva la straordinaria mostra che riunisce per la prima volta le 700 copertine originali della storica rivista “Linus” dal 1965, data della sua fondazione, a oggi. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, Fondazione Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo e Baldini+Castoldi.
In anteprima assoluta, ci sarà dunque una grande esposizione che attraversa i 58 anni della rivista “Linus”, concepita in occasione del centenario della nascita di Charles M. Schulz, l’autore dei mitici Peanuts. Da Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono, fino all’attuale direzione di Elisabetta Sgarbi e Igort, la mostra è un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d’Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti di “Linus” che ha contribuito a fare la storia culturale del nostro Paese.
Linus. Tutti i numeri dal 1965 al 2023
Ferrara, Castello Estense, Sala dei Comuni
8 settembre – 26 dicembre 2023
A cura di Marcello Garofalo, Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con Igort
Mostra organizzata da Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, Fondazione Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo, Baldini+Castoldi
Orari di apertura: Dalle 10.00 alle 18.00, chiuso il martedì (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Informazioni e biglietteria: 0532 419180
castelloestense@comune.fe.it | www.castelloestense.it
Prenotazioni: https://www.comune.fe.it/prenotazionemusei
08-09-2023
Laboratori, seminari, dimostrazioni dal vivo, eventi fashion e tanto altro. Sono questi gli ingredienti della giornata che Cna Ferrara organizza, per sabato 16 settembre, alla Darsena di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Una giornata ricca di eventi - dalle 10 del mattino a mezzanotte - dedicati ai ferraresi e alle loro famiglie, per divertirsi insieme ma anche scoprire e conoscere più da vicino il mondo della piccola e media impresa e i suoi valori.
Cosa troverete in questo festival? Occasioni per stimolare la creatività e l’innovazione. Incontri, spettacoli e laboratori per approfondire le proprie conoscenze su scienza, arte, moda, tecnologia. La promozione di una cultura del lavoro rispettosa dell’ambiente, della salute e dei diritti. Un evento per raccontare la grande community di CNA e la sua capacità di aggregare progetti ed energie creative. Una grande festa per celebrare la gioia di vivere e lavorare con passione.
Programma completo: https://www.cnafe.it/festival-delle-imprese-e-delle-idee/
08-09-2023
Con Mirko Artuso festeggiamo i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.
Con invito alla partecipazione e alla diffusione, grazie.
R A C C O L T O | sesta semina
venerdì 15 Settembre 2023 - Fienile di Baura - Via Raffanello 79 - FE
Sotto il sole del giaguaro di Italo Calvino
Mirko Artuso - lettura scenica
Isaac De Martin - accompagnamento musicale di chitarra ed elementi elettronici
In allegato la locandina dell'evento.
----
Sappiamo ancora usare i nostri sensi?
Questa domanda ci introduce al secondo appuntamento della terza edizione di R.ACCOLTO, programma di eventi e testimonianze di sguardi d’artista sul mondo che viviamo.
Protagonista di questa sesta semina è Mirko Artuso. Come regista ha realizzato innumerevoli spettacoli teatrali e ciascuna delle sue creazioni scaturisce dall’impulso di raccontare e di restituire un sentimento di stupore allo spettatore, che nel ritmo frenetico di oggi tende a guardare il mondo con occhi indifferenti, o rischia di farlo.
Artuso sarà al Fienile di Baura nel suo R.ACCOLTO di fine estate, venerdì 15 Settembre alle 18.30. Porterà la sua lettura scenica di Sotto il sole giaguaro (Italo Calvino) e con questa proposta rivolgiamo al pubblico un invito a considerare il valore dei sensi che abbiamo in dote. Quei sensi che, come osservò lo stesso Calvino, l’uomo contemporaneo ha disimparato ad usare.
Nella sua cornice di colori, profumi e sapori - stimolante per tutti i cinque sensi - vi invitiamo a fare esperienza di questi tre racconti che parlano proprio di sensi, dalla voce di questo poliedrico artista trevigiano e con l’accompagnamento musicale di Isaac De Martin (chitarra ed elementi elettronici). Perché proprio adesso, nel tempo in cui la tecnologia può dare assistenza, se non addirittura una totale sostituzione, ad ogni senso umano, crediamo sia particolarmente utile ricordarsi del nostro naturale rapporto sensoriale con il mondo che ci circonda. Noi di R.ACCOLTO lo faremo così: insieme a Mirko Artuso, con musica e parole.
E per onorare anche il senso del gusto seguirà un aperitivo, alle 19.45.
----------
Per aderire all'evento è necessario prenotare entro il 13 Settembre compilando il Modulo di partecipazione indicato in locandina e di seguito, grazie.
----------
Partecipazione: prenotazione obbligatoria compilando il Modulo di partecipazione entro il 13 Settembre.
Programma:
ore 18.30 lettura scenica
ore 19.45 aperitivo
Ingresso:
biglietto unico 20 euro, pagamento in loco.
Info: 337 10 96 448
08-09-2023
Spettacolo itinerante in tinte gotiche, vittoriane e steampunk con numerosi figuranti, provenienti da tutta Italia, e annesse attività e mercato artigianale, centro storico di Ferrara, in Piazza Trento Trieste, sabato 14 ottobre 2023.
Nei tempi antichi a Carnevale ci si mascherava invitando le anime dei morti a entrare nei propri corpi per dare loro la possibilità di fare baldoria in cambio di abbondanti raccolti.
In altri la maschera era un modo per eliminare le disuguaglianze: le gerarchie venivano sostituite col rovesciamento dell'ordine, lo scherzo e la dissolutezza. Lilith, madre di tutte le creature oscure, le chiama a sé, dietro a maschere ed eleganti costumi, così che possano aggirarsi indisturbate nei vicoli della città e adescare le anime perse, arruolandole nell'esercito dei Dannati.
Starà a un ridotto ma determinato gruppo di ribelli difendere la città e l'anima delle persone che amano, fronteggiando con valore le Ombre che emergono.
E tu da che parte starai? Nasconderai la tua oscurità sotto un'elegante maschera o la calerai per combattere per il bene?
Siamo giunti alla settimana edizione di un evento che sta diventando fra i più amati e attesi dell'anno,complici l'originalità e il trovare ogni anno un livello di costumi e intrattenimento sempre più alto e numeroso.
L’evento come ogni anno è patrocinato dal Comune di Ferrara ed è organizzato dall’associazione culturale
Ombre D’Arte sotto la direzione artistica della Presidentessa Roberta Mercatelli e l’aiuto di tutti i ragazzi dell’associazione.
Il Noctis Domini si svolge solo una volta l’anno e solo ed esclusivamente a Ferrara.
PROGRAMMA EVENTO GRATUITO
ore 15.00 fino a mezzanotte circa in Piazza Trento Trieste saranno presente una quarantina di
banchi: artigianato gotico, steampunk, industrial, dark fantasy, alternativo, lettura dei tarocchi, idromele e
ippocrasso, birra artigianale, scrittori ed illustratori;
ore 16.00 circa in Piazza Trento Trieste gli Evequartett in concerto - i cult del rock e del metal
riarrangiati da un magico e coinvolgente quartetto d’archi;
- durante la pausa degli Evequartett, Giulia e Sara ci parleranno del progetto COVEN RIUNITO, che aspira
a essere il primo collettivo dalle tinte nere di scrittura completamente al femminile, lasciando spazio
anche alle illustratrici;
ore 18.30: partenza da Piazza Trento Trieste sfilata medici della peste, cacciatori e steampunkers;
NOCTIS DOMINI, IL CARNEVALE DEI DANNATI, la parte più sentita e amata che sposta appassionati da
tutta Italia.
Ritrovo in Piazza Trento Trieste per prepararsi a partire col fulcro dell'evento ITINERANTE, che si svolgerà
nelle vie del centro storico di Ferrara con accompagnamento musicale, scontri fra le creature oscure e i
cacciatori, esibizioni di danza e spettacoli di giochi di luce, led e fuoco con Gionata Feuer Frei, artista che in
passato ha collaborato anche coi Placebo, e Francesca Barin, che oramai da anni accompagna l’evento.
Si potrà partecipare da spettatori, a cui quest’anno chiediamo di presentarsi con una candela o una lanterna
led per illuminare il corteo, o in prima persona con abiti RIGOROSAMENTE in gotico elegante, vittoriano o
steampunk.
Fotografi
Benvenuti tutti i fotografi e videomaker amatoriali e non.
Non occorrono accrediti per fotografare durante l'evento, solo vi chiediamo la cortesia di non impedirci il
normale svolgimento, avendo degli orari da rispettare.
Per la pubblicazione delle foto è invece caldamente raccomandato l'inserimento degli hashtag:
#noctisdomini2023 #ombredarte e il tag alla nostra pagina Facebook e profilo Instagram.
Truccatore
Solo su prenotazione e a pagamento contattando su whatsapp Lorenzo Governo al nr. 3405132487
Punto fotografico
Sarà allestito in loco un punto fotografico con tanto di strumentazione da studio, utilizzabile sia dai
fotografi che dai soggetti che vogliono avere un ricordo professionale dell’evento. Per prenotazioni contattare entro il 10 ottobre la mail noctisdominiombredarte@gmail.com
Orari: 15.00-24.00
Link evento:
https://www.facebook.com/events/939951277445538
Contatto: Roberta Mercatelli - noctisdominiombredarte@gmail.com
08-09-2023
Alcuni studenti del Conservatorio di Ferrara saranno protagonisti di un intervento musicale dal titolo “Suoni Aperti” nel giardino della Nuova Associazione Terra Viva con un programma che celebra il primordiale legame tra natura e musica.
FERRARA | Anche il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara partecipa ad Interno Verde, manifestazione che a Ferrara schiude le porte agli angoli verdi nascosti nelle pieghe dell’architettura rinascimentale e lo fa attraverso un intermezzo musicale presso il giardino dell’Associazione Nuova TerraViva in Via delle Erbe, 29 domenica 10 settembre alle 18.30.
Per questo momento il Conservatorio ha trovato ispirazione nelle parole e nella musica di Claude Debussy, di cui verrà eseguito dalla studentessa Francesca Contò il brano Syrinx per flauto solo. Il rapporto sempre vivo e mutevole nel corso dei secoli, tra la natura e la musica, ha la sua origine nella sostanza stessa degli strumenti, in cui il legno degli alberi diventa mezzo e strumento e nello stesso tempo fonte di ispirazione. Nella nostra memoria è sempre vivo infatti il mito della ninfa Syrinx che per sfuggire all’amore del dio Pan si trasforma in un ciuffo di canne, con le quali il dio costruisce il primo flauto della storia del mondo, nato dal desiderio, dalla nostalgia e dalla voce del vento tra le canne palustri.
In programma anche la Fantasia per liuto di Giovanni Paolo Padalino eseguita dallo studente Luca Faraci, alcuni brani originali del giovane studente Mattia Castaldini che li eseguirà al clarinetto e infine la Suite populaire brésilienne per chitarra di Heitor Villa-Lobos interpretata da Giovanni Taddia.
L’intervento musicale si svolgerà domenica 10 settembre alle 18.30 presso l’Associazione Nuova TerraViva in via delle Erbe 29, a Ferrara. L'evento, ad ingresso libero, è gratuito, anche per chi non dispone del braccialetto per accedere alle altre iniziative di Interno Verde. Il programma completo di Interno Verde è consultabile sul sito www.internoverde.it
07-09-2023
Corso di Primo Soccorso
Aperte iscrizioni al corso in programma dal 3 ottobre al 14 novembre,
che si potranno fare presso Biblioteca CDD Donna anche sabato e domenica 9 e 10 settembre in occasione delle giornata dei giardini aperti
Data
03 Ottobre 2023
Orario:
Prima lezione
Biblioteca CDD Ferrara in collaborazione con A.N.S.M.I. – Associazione Sanità Militare Piemonte e Valle d’Aosta organizzano un corso di primo soccorso a partire da martedì 3 ottobre fino al 14 novembre, che si articolerà in 7 lezioni presso la sede della biblioteca in via Terranuova 12 a Ferrara.
Cosa fare e cosa non fare in caso di incidente o malore
Gli incontri, teorici e pratici, si terranno presso la sede della
Biblioteca CDD in Ferrara, Via Terranuova, 12
dalle ore 18,00 alle 20,00 il martedì a partire da martedì 3 ottobre 2023 al 14 novembre per n. 7 lezioni
In collaborazione con A.N.S.M.I. Ass. Sanità Militare Piemonte e Valle d’Aosta
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Si chiede il versamento di una offerta minima di € 20,00 a favore della Biblioteca.
Max 15 iscritte/i
Per informazioni: cell. 3470851801 infocorsops@gmail.com
Si potrà effettuare l’iscrizione durante le giornate di sabato e domenica 9 e 10 settembre in occasione delle giornata dei giardini aperti.
Fonte: newsletter CSV Terre Estensi
07-09-2023
Il progetto “Allenamenti in città” è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, cofinanziato dal Comune di Ferrara e rientra nell'attuazione degli interventi previsti dall’accordo in materia di Politiche Giovanili denominata “GECO 12 – Giovani evoluti e consapevoli” Legge 14/08.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Servizio Pari Opportunità e Giovani e Servizio Sport.
È un percorso sperimentale volto a rispondere ai bisogni, contrastare il disagio e l’esclusione sociale delle nuove generazioni attraverso la diffusione della cultura dello Sport. In tal senso lo sport diviene lo strumento strategico rispetto alle diverse dimensioni della società quali: coesione, inclusione, integrazione sociale, educazione e partecipazione. Ha in sé uno straordinario potenziale di relazione ed educazione per i giovani, ma è compito degli adulti usarlo con tale intenzionalità. Gli adulti sono elemento imprescindibile nel contesto educativo e per questo diventa importante la loro formazione all’interno del progetto.
Con il progetto si intende sperimentare, condividere modelli positivi di relazione e attraverso attività sportive-educative-formative, si vuole sviluppare senso di appartenenza e di partecipazione dei giovani all’interno dei vari ambiti e contesti di vita.
Il presente Avviso è finalizzato alla ricerca di soggetti partner, individuati tra:
operanti nel territorio di Ferrara per attivare un percorso di progettazione legato alla realizzazione delle azioni progettuali, in una logica di collaborazione tra pubblico e privato.
Potranno essere scelti fino a massimo 3 soggetti partner.
Documentazione e modulistica scaricabili in fondo alla pagina:
Scadenza
La documentazione dovrà essere inviata esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: serviziogiovani@cert.comune.fe.it
e pervenire entro e non oltre il termine di entro 30 giorni decorrenti dalla pubblicazione del presente Avviso nel sito del Comune di Ferrara, sezione Bandi.
Non saranno prese in considerazione le istanze incomplete, condizionate o subordinate, pervenute oltre termine stabilito, da considerare perentorio, e/o inviate a diverso indirizzo e/o con modalità diverse da quella sopra indicata.
L’oggetto della PEC dovrà riportare quanto segue:
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ADERIRE AL PROGETTO “ALLENAMENTI”
Per informazioni
Eventuali chiarimenti possono essere richiesti esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo: allenamenti@comune.fe.it a decorrere dalla data di pubblicazione e sino a tre giorni precedenti il termine ultimo stabilito per la presentazione dell’istanza di manifestazione di interesse.
Per info: https://www.comune.fe.it/it/b/35566/avviso-pubblico-progetto-allenamenti-in-citta
07-09-2023
ISCRIZIONI GRATUITE PROROGATE FINO AL 20 SETTEMBRE
Call For Artist per la selezione di giovani artisti nelle 16 discipline artistiche (musica, dj, teatro, danza, nuovo circo, letteratura, pittura, fotografia, illustrazione grafica, scultura, street art, moda, artigianato artistico, video arte, videoclip, cortometraggi) domiciliati su tutto il territorio nazionale e con età compresa tra i 18 e i 35 anni, come da regolamento.
MArteLive è il primo festival multidisciplinare europeo che dal 2001 seleziona e lancia i migliori talenti della scena contemporanea nazionale e internazionale, assegnando ogni anno oltre 100 premi tra produzioni e contratti di management, workshop e residenze gratuite, copertura stampa e visibilità, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi esclusivi.
Dopo il successo dell’edizione 2022 riaprono le iscrizioni per la prossima BiennaleMArteLive prevista dal 11 al 20 ottobre 2024.
Inizia un lungo percorso di ricerca e selezione dei migliori 220 progetti artistici italiani ed europei nel campo della musica, del teatro, del nuovo circo, della danza, della letteratura, dell’audiovisivo e dell’arte contemporanea.che si confronteranno il prossimo anno a Roma.
Nei mesi scorsi sono stati annunciati i 32 vincitori italiani ed europei del contest scelti da una giuria composta da oltre 250 giurati professionisti specializzati nelle singole discipline artistiche per la giuria di qualità e dalla giuria popolare on line rappresentata da oltre 70.000 persone in tutta Europa.
Il 12 e 13 dicembre si terrà il primo evento multidisciplinare al Qube di Roma con la partecipazione dei primi artisti selezionati nel Lazio e nel Centro Italia tra i quali saranno scelti i primi finalisti della prossima BiennaleMArteLive.
L'iscrizione è gratuita al seguente link: iscrizione open call giovani artisti
07-09-2023
Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro.
Dalle 10.00 alle 18.00 l'ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sarà gratuita anche la visita guidata a partenza fissa alla mostra Case di vita prevista alle 11.30 (per info eventi.meis@coopculture.it).
Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il braccialetto dell'evento.
Le attività hanno il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Comunità Ebraica di Ferrara, Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e Interno Verde.
06-09-2023
Inaugura venerdì 8 Settembre alle ore 18.00 la mostra “Cintoli –Oppenheim-Rauschenberg” dal Concettuale all'Arte Pop e Land Art, che si propone di far conoscerealcuni aspetti dell'arte Moderna attraverso le opere di tre grandi Artisti che hanno moltipunti di contatto: Oppenheim e Rauschenberg nati e vissuti negli Stati Uniti, Cintoli di casa nostra. Quest'ultimo ha avuto, pur nella sua breve vita, diverse esperienze durature in varie capitali del mondo . Ha vissuto a Parigi , Madrid, Berlino tra gli anni '50 e '60 , supportato da borse di studio, poi a New York tra il 1965 e il 1968. Il suo studio abitazione a Greenwich Street dove viveva con la moglie Gill, figlia di un famoso regista del cinema sperimentale americano, era un punto di riferimento e di incontro degli artisti del Village. E' in questi anni ed in questo contesto che si sviluppa l'Arte Concettuale nella quale l'opera è fondata sul pensiero non più su di un piacere estetico, richiamando l'attenzione sulle relazioni tra immagini e parole.
Le esperienze concettuali tra gli anni cinquanta e sessanta portarono prima all'Informale poi ad avanguardie artistiche con esperienze diverse che possono essere definite concettuali quali La Land Art, l'Arte Povera, la Body Art, i movimenti Neo Dada e la Minimal Art.
I maggiori rappresentanti di queste nuove tendenze furono, tra gli altri, Jasper Johns, Robert Rauschenberg e Dennis Oppenheim che approdarono poi alla Pop Art o alla Land Art nel caso di Oppenheim. Sempre in ambito concettuale sono da collocare anche le forme di azione artistica come l'Happening e la Performance. Ecco come piano piano si dipana il fil rouge che lega i tre Artisti presi in considerazione in questa mostra, che non ha pretese esaustive, ma è un' istantanea su tre Artisti che hanno contribuito con le loro opere, performance, film, alla nascita e sviluppo dell'Arte Concettuale ed ai movimenti artistici che ne sono derivati.
La mostra comprende una quarantina di importanti opere dei tre Artisti tra oli sculture ed installazioni pervenute da grandi collezioni, molte delle quali inedite e di grande impatto emotivo . L'inaugurazione di venerdi 8 Settembre ore 18,00 con una presentazione del Dottor Andrea Fabbri, collezionista ed esperto d'arte e rimarrà aperta fino al 15 Ottobre.
INGRESSO LIBERO
Inaugurazione:
Venerdì 8 Settembre alle ore 18.00 con una presentazione del Dottor Andrea Fabbri, collezionista ed esperto d'arte
Periodo:
8 Settembre/15 Ottobre
Orari:
Mercato centro culturale arte contemporanea
Piazza Marconi, 1 Argenta (Fe)
martedì, mercoledì 9.00-13.00
giovedì, venerdì, sabato 9.00-13.00 / 15.30-18.30
domenica 15.30-18.30
chiuso il lunedì
Apertura straordinaria in occasione della Fiera di Argenta 7/10 Settembre:
Giovedi 9/13 - 17.00/24.00
Venerdì e Sabato 9/13 - 15.30/24.00
Domenica 15.00/24.00
Per informazioni:
Tel. 800 111 760 | 0532-330276
iatargenta@comune.argenta.fe.it
www.comune.argenta.fe.it
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.