Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter Tempo Libero 09 maggio 2023

DAL 12 MAGGIO 2023 TORNA IL FESTIVAL BONSAI DI FERRARA OFF

09-05-2023

DAL 12 MAGGIO 2023 TORNA IL FESTIVAL BONSAI DI FERRARA OFF

In teatro e in diversi luoghi della città, spettacoli site specific eitineranti, anteprime, edizioni speciali, microteatro e primi studi

Il primo fine settimana del festival comincia venerdì 12 maggio alle ore 21, presso il teatro di viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara, con lo spettacolo “Italia 90” di Alice Conti della
compagnia Ortika, con Livia Bonetti, Monica Bonomi, Valentina Mandruzzato: un dialogo tragicomico di tre generazioni al femminile. Al capezzale di nonna Italia che compie 90
anni si discute di lavoro, istruzione, cura, riproduzione, speranza e qualità di vita. Madre, Nonna, Nipote. Sullo sfondo i dati Istat che indicano il blocco del futuro delle generazioni nate alla fine del secolo scorso: incastrate dalla Storia, non più giovani, cresciute senza diventare adulte.

Alla disperata ricerca di uno spazio, di un ruolo. In questo interno diperiferia deflagrano le linee di conflitto di un intero Paese.

Sabato 13 maggio alle ore 21 si continua con “L’eco della falena” di Ciro Gallorano, conSara Bonci e Filippo Mugnai. La compagnia Cantiere Artaud porta in scena una ricerca sultempo come ricordo, memoria felice dell'infanzia, memoria traumatica, che si fa assenza e mancanza, un tempo che scorre e porta via le persone care, che cura e invecchia il corpo,che trasforma le azioni in abitudine, un tempo chevorremmo possedere con violenza, gestire, ma che scivola dalle mani e si fa spesso pauradel futuro in quanto ignoto. Anime in attesa, ispirate alla vita e alle opere di Virginia Woolf, si materializzano in scena svelandoci la loro melanconica natura.

Domenica 14 maggio alle ore 17, in collaborazione con Gallerie Estensi, il programmaprosegue nella prima delle location esterne, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, in corso
Ercole d’Este 21, con “Prova di volo”, compagnia Drogheria Rebelot, di e con MiriamCostamagna e Enrica Carini.

Il Salone d’Onore ospita uno spettacolo rivolto a bambini e famiglie, tratto da “Prendere ilvolo”, l’opera di Marina Marinelli e Silvia Molinari edita da Topipittori, che racconta storie diuccellini caduti dal nido e finiti in buone mani e il rapporto che è possibile costruiresentendosi profondamente parte della stessa natura degli uccelli, delle nuvole, degli alberi.Sceneggiare il libro, intende mettere in luce non solo l’importante tema della protezionedegli esseri più deboli e indifesi e della relazione con la loro natura, ma, a partire daquesti, abbracciare un discorso più ampio in cui la cura di ciò che ci circonda riflette lacura e la crescita di noi stessi.
Gli appuntamenti con il Festival Bonsai riprenderanno il 22 maggio, secondo il calendarioconsultabile sul sito www.ferraraoff.it, da dove è anche possibile acquistare i biglietti online.

Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo nella sede del teatro, in viale Alfonso Id’Este13 a Ferrara.

Per informazioni: info@ferraraoff.it, +39 333 6282360.Ferrara Off è un’associazione di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo
spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara inviale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.

Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, prestagli spazi per attività aggregative, tiene workshop e incontri, organizza festival e rassegne,partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.

CALENDARIO

Venerdì 12 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
ITALIA 90 ORTIKA
di Alice Conti, con Livia Bonetti, Monica Bonomi, Valentina Mandruzzato

Sabato 13 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
L’ECO DELLA FALENA Cantiere Artaud
di Ciro Gallorano, con Sara Bonci e Filippo Mugnai
Domenica 14 maggio ore 17.00 Pinacoteca Nazionale di Ferrara
PROVA DI VOLO Drogheria Rebelot
di e con Miriam Costamagna e Enrica Carini

Lunedì 22 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
IMAGINARY COUNTRY Laboratorio a cura di Alix Mautner
con Teodora Grano e Chiara Lucisano

Venerdì 26 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
SHAKESPEARE TRA L’IMBARAZZO E LA TRAGEDIA Giacopini/Schianchi/Barbi
con Gloria Giacopini e Elena Schianchi, regia G. Giacopini, aiuto regia Giulietta Vacis

Domenica 28 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
WEST STORIES_studio Alix Mautner
di e con Teodora Grano e Chiara Lucisano

Martedì 6 giugno ore 19.00 Giardino del Centro Culturale Slavich
TERRAMADRE_in cammino Nardinocchi/Matcovich
di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich

Mercoledì 7 giugno dalle 17.00 alle 19.00 Streaming su piattaforma ZOOM
ESPERIENZE DI MICROTEATRO (tavola rotonda, ep. 2)
modera Giulia Poltronieri (Píndoles teatre breu in espais vius, Spagna)

Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno ore 19.00 Giardini della Certosa
Dialogo terzo IN A LANDSCAPE Alessandro Sciarroni/CollettivO CineticO
con Simone Arganini, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni,
Francesca Pennini, Stefano Sardi

Domenica 11 giugno ore 11.00 Partenza da Ferrara Off Teatro
TERRAMADRE_la città Nardinocchi/Matcovich
di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich

Sabato 17 giugno ore 9.30 Giardino del Centro Culturale Slavich
CULTURA ECOSOSTENIBILE Seminario pubblico
ideazione Stefania Andreotti

Venerdì 23 giugno ore 21.15 Giardino del Centro Culturale Slavich
LE ARAGOSTE MUOIONO PER INCIDENTI DI PERCORSO La Petite Mort Teatro
di Tommaso Fermariello, con Gianluca Bozzale, Emilia Piz, Martina Testa

Domenica 25 giugno ore 21.15 Ferrara Off Teatro
LOVE/BASH 1. Fear 2. Love/Bash 3. Philanthropia Loliva/Paolini
di e con Iacopo Loliva e Manuel Paolini

Sabato 1 luglio ore 21.15 Giardino del Centro Culturale Slavich
LE VOLPI CapoTrave
di Lucia Franchi e Luca Ricci, con Antonella Attili, Giorgio Colangeli, Luisa Merloni

Domenica 2 luglio Giardino del Centro Culturale Slavich/Ferrara Off Teatro
ore 19.00 La creatività al tempo delle AI seminario pubblico e aperitivo
ore 21.15 THE RISE AND FALL (work in progress) ilDANCE
di Lee Brummer, con Jennifer Wallén e Elena Bolelli
ore 21.30 PLAIGROUND an augmented creativity choreography Cora Gasparotti
con Silvia Pontecorvi, Giorgia De Angelis, Cora Gasparotti

Giovedì 6 luglio ore 21.15 Ferrara Off Teatro/Giardino del Centro Culturale Slavich
THE RISE AND FALL (work in progress) ilDANCE
di Lee Brummer, con Jennifer Wallén e Elena Bolelli
BOILER ROOM - GENERAZIONE Y Ksenija Martinovic/Matilde Ceron
con Federica D’Angelo, Alessio Genchi, Matteo Prosperi, Ksenija Martinovic,
Margherita Varricchio

Sabato 8 luglio ore 21.15 Giardini della Certosa
GENTILUOMO IN MARE Maria Paiato
dal romanzo di Herbert Clyde Lewis, selezione dei testi Giulio Costa

Domenica 9 luglio ore 21.15 Giardino del Centro Culturale Slavich
BOILER ROOM - GENERAZIONE Y Ksenija Martinovic/Matilde Ceron
con Federica D’Angelo, Alessio Genchi, Matteo Prosperi, Ksenija Martinovic,
Margherita Varricchio

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI -

09-05-2023

Aperture serali straordinarie, e tariffe agevolate, per i musei civici, in occasione della Notte Europea dei Musei. Sabato 13 maggio il pubblico potrà accedere oltre gli orari consueti per ammirare il patrimonio anche oltre il calar del sole. L’iniziativa è nata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l’identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa.

Il Comune di Ferrara aderisce alla giornata prevedendo l’apertura serale straordinaria, con ingresso speciale a tariffa unica di 2 euro, del museo del Castello Estense e di: Museo Schifanoia e Civico Lapidario, Museo della Cattedrale, Casa Ariosto (a ingresso gratuito) con apertura dalle 19.30 alle 23.30. 

Anche Palazzo dei Diamanti partecipa all’iniziativa, con l’apertura straordinaria fino alle 23.30, della mostra “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”. Suggestiva sarà la visione serale del giardino e dei nuovi spazi espositivi, recentemente riqualificati. Alle 20.30, sempre sabato, al Caffè dei Diamanti (la caffetteria del museo, con ingresso da Corso Ercole I d’Este, 19) si terrà il concerto dalle sonorità jazz, blues e swing degli Organic 3 di Roberto Formignani, tra gli eventi di “Waiting for Bruce”. 

“Una nuova occasione di godere della ricca offerta culturale e storica di Ferrara, nel suggestivo scenario serale. Un momento che associamo a diverse iniziative locali che ci hanno visto, in più occasioni, aprire nelle ore serali anche palazzo dei Diamanti per potenziare l’attrattività per il pubblico”, dice l’assessore Marco Gulinelli. 

Le biglietterie chiuderanno: alle 22:30 al Castello Estense e a Palazzo Schifanoia e a Palazzo dei Diamanti, alle 22:45 al Museo della Cattedrale e alle 23 a Casa di Ludovico Ariosto. 

Link per info: https://www.comune.fe.it/prenotazionemusei, e per Rinascimento a Ferrarawww.palazzodiamanti.it


Teo Mammucari in scena al Teatro Pacini di Pescia giovedì 11 maggio ore 21,00

09-05-2023

Nuovo appuntamento in teatro con lo spumeggiante Teo Mammucari che giovedì 11 maggio sarà in scena con il suo spettacolo “Teo Mammucari - Più bella cosa non c’è” al Teatro Pacini di Pescia (PT), uno spettacolo comico, molto irriverente attraversando tutto quello che Teo ha vissuto in questi 20 anni dalla sua vita personale a tutto quello che accade nel suo mondo.

Perché non sono bastati più di 20 programmi televisivi a tirare fuori la verità e i pensieri personali che Teo ha portato con sé per tutti questi anni.

Ha scelto dunque il teatro e sposato il progetto di presentare un monologo dove può finalmente parlare con il suo cinismo di quello che sta accadendo al suo mondo.

Teo Mammucari-  Più bella cosa non c’è” è il titolo e il suo punto di partenza per questo lungo viaggio che si chiama vita, uno spettacolo da non perdere che attraversa lamore, la gioia di essere diventato padre, ma soprattutto la speranza di uscire da quello che il programma sociale ci impone. 

Scritto e diretto da Teo Mammucari raccogliendo in chiave ironica e comica una realtà che ci ha trasformato in robot.

Info e prenotazioni Teatro Pacini : Piazza san Francesco, 9

Telefono 3914868088

Telefono 0572490049 Biglietteria

Avvio Nuovo Corso di Autodifesa Personale

09-05-2023

Indipendentemente dalla tua età, se abiti a Ferrara e vuoi imparare a difenderti, non puoi non approfittare di questa grande occasione: due mesi gratuiti di corso di difesa personale.

Il percorso si pone l'obiettivo di mostrarti chiaramente quali sono gli strumenti di cui hai bisogno per difenderti in modo efficace nelle situazioni che hanno la capacità di mettere in pericolo la tua sicurezza.

Vedrai da subito:
- migliorare la tua autostima;
- ridurre le tue paure;
- incrementare il tuo livello di coordinazione;
- aumentare le tue abilità;

- e tanto altro ancora.

Per info ed iscrizioni chiama l'istruttore Luca Depunzio al 347 5435854 o visita il sito: www.lucadepunzio.com

11 maggio: Ravenna Jazz - concerto Francesco Bearzatti P.A.Z. (Post Atomic Zep)

09-05-2023

Un concerto sovraccarico di energia e dinamismo, come si addice alla location: giovedì 11 maggio l’edizione 2023 del festival Ravenna Jazz torna al Bronson di Madonna dell’Albero, con un live del sassofonista Francesco Bearzatti. Il suo trio P.A.Z. (Post Atomic Zep) dichiara sin dal nome l’argomento della serata: un omaggio ai Led Zeppelin, la cui musica non perde un briciolo della sua forza dirompente in questa inedita codifica jazzistica. Forte anche dell’ausilio dell’elettronica, Bearzatti sarà assieme a Danilo Gallo (basso, electronics) e Stefano Tamborrino (batteria, voce). Biglietti: intero euro 15; ridotto 13.

In giornata, al Centro Mousiké (ore 10-13 e 14:30-16:30), si terrà anche il secondo workshop di “Mister Jazz”, nel quale la cantante Maria Pia De Vito esplorerà i rapporti tra vocalità, improvvisazione e nuovi linguaggi musicali, rivolgendosi ai cantanti ma anche a tutti gli strumentisti. Iscrizione: euro 25.

Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Ravenna, in convenzione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna.

Nella musica di Francesco Bearzatti (nato a Pordenone nel 1966) risuonano le eterogenee componenti della sua formazione: gli studi classici, il metal, la musica da ballo popolare e moderna. Una varietà di interessi che si riscontra anche nelle collaborazioni che lo hanno portato a suonare al fianco di Joe Lovano, Butch Morris, Louis Hayes, Ben Riley, Kenny Wheeler, Randy Brecker, Mark Murphy, Tom Harrell…

Il suo nuovo progetto in trio, col quale affronta di petto le musiche dei Led Zeppelin, è una vera apoteosi degli aspetti più ribollenti di questa eterogeneità stilistica. Creatività, ingegno e amore per i decibel sono gli ingredienti essenziali per gettarsi nel confronto con la leggendaria band di Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham. Il rock travolgente dei Led Zeppelin, intriso di blues, percorso da melodie memorabili e sostenuto da ritmi sbalzati anche in maniera asimmetrica, pone una sfida epica, quasi impossibile per un organico jazzistico. Ma Bearzatti ha già dato prova di quanto in là può spingersi col suo strumento, forzandone il suono, anche con un abile uso della microfonatura e l’elettronica, sino a estrarre dall’ancia una vibrazione hendrixiana. In scaletta, ai grandi classici dei Led Zeppelin (Stairway to HeavenWhole Lotta LoveImmigrant SongKashmir...) sono affiancate alcune composizioni originali di Bearzatti e dei suoi collaboratori.

“Con questo nuovo progetto ho voluto chiudere un cerchio molto importante per me, cominciato nel lontano 2005 con la pubblicazione di tre pezzi dei Led Zeppelin uniti a mo’ di suite” commenta Francesco Bearzatti. “Terminare un intero lavoro sulla musica degli ZEP e poterlo portare in tour era una cosa che avevo in mente da anni e sono felice di esserci finalmente riuscito. Mettere il distorsore sul sax e sentirsi contemporaneamente Page e Plant non ha eguali per me che sono cresciuto con questa musica. Con la libertà dell’improvvisazione sono in grado di rimaneggiare il repertorio dei Led Zeppelin in totale libertà e grazie all’apporto di musicisti meravigliosi come Gallo e Tamborrino la sensazione di essere una rock band è reale”.

 

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: info@jazznetwork.it,

website: www.ravennajazz.it - www.crossroads-it.org - www.erjn.it - www.jazznetwork.it

 

PREZZI

Bronson intero € 15, ridotto 13.

WORKSHOP € 25.

 

Indirizzi e Prevendite

Bronson, Via Cella 50, Madonna dell’Albero.

Biglietteria serale dalle ore 20:30, tel. 333 2097141.

Informazioni e prenotazioni telefoniche: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it.

Prevendita on-line: www.diyticket.itwww.crossroads-it.org.

Fole, leggende metropolitane, canti e modi di dire dimenticati Uno spettacolo teatrale partecipato di Officina Teatrale A_ctuar

08-05-2023

Cosa ci fanno Tugnin dil cic, il Cavalier Burela e la Bepina Ciuata seduti sotto il maestoso Ginkgo di via Scienze? Ed ecco arrivare di gran corsa la Nuta e la Rinascente e ancora, col suo passo barcollante, Pendenza. E chi canta da lontano? É Tajadela con Sigfrido e dietro loro in fila le mondine! E dunque mancate solo voi cittadine e cittadine per celebrare la festa scanzonata in ricordo della Ferrara di una volta, delle sue fole, storielle e leggende declamate a gran voce o sussurrate all’orecchio e dei suoi protagonisti bislacchi e indimenticabili.
Appuntamento Venerdì 12 maggio 2023 ore 18.15 alla Biblioteca Ariostea di Via Scienze 17 in Ferrara.

Cos’è Fahrenheit dil fol? É un’iniziativa di comunità nata per salvaguardare il patrimonio popolare orale e la memoria storica del territorio ferrarese. L’associazione Officina Teatrale A_ctuar APS, promotrice e organizzatrice del progetto, in questi mesi ha chiamato a raduno in tutta la provincia i portatori di memoria per raccogliere storie, canti, leggende, fatti anomali e personaggi curiosi rimasti nella memoria collettiva. A salvarli dall’oblio i Custodi, un nutrito gruppo di attori reclutati in città con una chiamata pubblica, che ha cucito insieme i pezzi dando vita a spettacolo originale, in cui anche il pubblico, se vorrà, potrà partecipare.

L’ingresso all’evento è libero e gratuito e aperto ad un pubblico di tutte le età.

CREDITI:
Un progetto di Officina Teatrale A_ctuar
Di e con Roberto Agnelli, Chiara Alberani, Maria Luisa Bassini, Marco Bignardi, Agata Bovolenta, Antonella Burini, Massimo Festi, Roberto Gamberoni, Elena Grazzi, Lorenzo Magnani, Chiara Masini, Sandro Mingozzi, Alberto Nocenti, Adele Rasicci, Giulia Tiozzo, Anna Zandanel
con il Coro delle mondine di Porporana
e con l’amichevole partecipazione di Pietro Draghi e Maurizio Musacchi
Regia e direzione teatrale Sara Draghi e Massimo Festi
Direzione canora e musicale Chiara Alberani
Con il contributo e il patrocinio del Comune di Ferrara
Con il sostegno di Biblioteche comunali di Ferrara e Provincia; MAF – Mondo Agricolo Ferrarese (FE); Orm-ne ODV – Coro delle Mondine di Porporana; Gruppo Archeologico di Bondeno; Associazione Bondeno Cultura; Ancescao Coordinamento provinciale Ferrara APS.

 

PROSSIME REPLICHE: 

Venerdì 9 giugno 2023 ore 18.30 presso il parco del Museo la Tratta di Copparo
Evento con il patrocinio e contributo del Comune di Copparo in Collaborazione con Biblioteca A.Frank

Torna dal 10 al 12 maggio il Salone del Restauro di Ferrara, la manifestazione di riferimento a livello mondiale dei beni culturali e ambientali

08-05-2023

Torna Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese dal 10 al 12 maggio 2023 a Ferrara Expo: prima e unica in Italia, la manifestazione, quest’anno alla 28esima edizione, è il punto di riferimento a livello mondiale nell’ambito dei beni culturali e luogo d’incontro di aziende, istituzioni e mondo della ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile. Il quartiere fieristico della città estense è pronto ad ospitare tre intense
giornate di manifestazione che vedono confermata la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Agenzia

ICE grazie alla quale saranno presenti, durante le tre giornate dimanifestazione, oltre 50 delegati provenienti da 8 Paesi: ARABIASAUDITA, GIORDANIA, IRAN, IRAQ, ISRAELE, KOSOVO, LIBANO,TURCHIA

Stand espositivi, tecnologie all’avanguardia, imprese d’eccellenza, esempi virtuosi, business meetings, mostre, premi, incontri B2B con operatori italiani e stranieri, momenti convegnistici e molto altro: la XXVIII edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei edelle Imprese si preannuncia un appuntamento da non perdere sia per gliaddetti ai lavori che per un pubblico più ampio di appassionati e curiosi.

Numerose saranno le presenze istituzionali di prestigio come quella diAssorestauro – associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano – partner storico del Salone, che parteciperà con le proprie aziendeassociate tra le quali produttori di materiali, attrezzature e tecnologie e ifornitori di servizi e imprese specializzate.


Per la prima volta al Salone Internazionale del Restauro di Ferraraparteciperà il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) che approfondirà attraverso unconvegno l’importanza della valorizzazione e conservazione del patrimonioculturale per lo sviluppo sostenibile. Presente anche l’ente di formazioneFormedil che l’11 maggio si collegherà in diretta con l’area del restauro deipalchi storici del Palio di Siena.

Il MiC – Ministero della Cultura sarà come sempre presente inmanifestazione con un’importante area istituzionale che, oltre ad ospitare 40tra Istituti, Direzioni Generali, Segretariati, Musei e Soprintendenze
ospiterà una serie di Laboratori Didattici che vedranno il coinvolgimento dinumerosi studenti liceali e universitari, il nostro futuro prossimo.Anche la convegnistica sarà di tutto rispetto, ospitata in una salaappositamente realizzata che vedrà interessanti seminari svolgersi a ciclocontinuo durante le tre giornate di manifestazione.

Tanti inoltre saranno i temi approfonditi grazie al ricco programma convegnistico: dalla digitalizzazione dei beni culturali alla sicurezza sismica degli edifici storici fino ad arrivare alla transizione ecologica e alruolo strategico del patrimonio culturale. Appuntamento quindi a FerraraExpo per conoscere le ultime novità del settore con particolare riguardoall’innovazione dei materiali, ai software e alle nuove tecnologie,all’impiantistica, allo sviluppo sostenibile ed ecologico, al restauroarchitettonico e archeologico. Al Salone saranno inoltre presentati alcuni importanti progetti virtuosi di restauro come quello del Palazzo dei Diamantidi Ferrara o delle opere artistiche del Perugino del Nobile Collegio delCambio.

Per maggiori info: https://www.culturaliart.com/eventi/restauro-salone-internazionale-dei-beni-culturali-e-ambientali-dei-musei-e-delle-imprese-annuncia-la-xxviii-edizione/

Percorso alla scoperta della magia degli elementi: Terra, Fuoco, Acqua, Aria | Primo appuntamento

08-05-2023

Primo appuntamento del ciclo Percorso alla scoperta della magia degli elementi: Terra, Fuoco, Acqua, Aria, organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Università di Ferrara.

il 12/05/2023 dalle 16:00 alle 19:00.

L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività di Public Engagement di Ateneo.

Obiettivo è riflettere insieme alle ricercatrici e ai ricercatori dell'Ateneo sulle strategie a salvaguardia dei quattro elementi e sul giusto equilibrio tra bisogni economici, sociali e ambientali di oggi e domani. Un confronto aperto per rafforzare la responsabilità di tutti nella promozione dell'armonia con la natura.

Ospite del primo incontro è Angela Rafanelli, conduttrice, autrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana. La presentatrice racconterà il progetto nel suo complesso e presenterà gli ambiti di ricerca dipartimentale da cui traggono origine gli incontri previsti.

Programma

Come partecipare

L’incontro è aperto alla partecipazione a tutta la cittadinanza, previa iscrizione tramite il seguente Google Form.

 

 

10 maggio: Ravenna Jazz - concerto Neue Grafik Ensemble Est

08-05-2023

Mercoledì 10 maggio il festival Ravenna Jazz torna al Cisim di Lido Adriano con una proposta musicale che guarda al futuro dei ritmi afro: alle ore 21:30 si esibirà in concerto il Neue Grafik Ensemble, capitanato dal tastierista Fred N’Thepe (alias Neue Grafik) e completato da Grifton Forbes-Amos alla tromba, Faye Thompson al sassofono, Matt Gedrych al basso e Benjamin Appiah alla batteria. Biglietti: intero euro 15; ridotto 13 (tessera AICS obbligatoria euro 5).

Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Ravenna, in convenzione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna.

 

La ricetta del Neue Grafik Ensemble è un ibrido di jazz, house e hip hop, con marcate connotazioni afro. Evidente è poi il flirt con i suoni della club culture londinese, in particolare le ramificazioni della dance elettronica, dal broken beat al grime.

Ed è proprio esibendosi a Londra, al Total Refreshment Centre, che il tastierista francese Fred N’Thepe (alias Neue Grafik) ha incontrato il batterista Dougal Taylor, il bassista Matt Gedrych, il sassofonista Jordan Saintard e la trombettista Emma-Jean Thackray. Con loro forma il Neue Grafik Ensemble, che nel giro di pochi giorni è già in grado di esibirsi dal vivo. A stretto giro arriva anche l’EP di esordio, Foulden Road (sul quale compare anche Nubya Garcia). Il primo vero e proprio album, Foulden Road Pt. II, è stato pubblicato nel 2022.

Con queste nuove e coinvolgenti produzioni, Neue Grafik ha consolidato la reputazione che si era costruito da solista nell’ultimo decennio con le sue incisioni apparse su etichette come Rhythm Section, 22a, CoOp Presents e Wolf Music.

 

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: info@jazznetwork.it,

website: www.ravennajazz.it - www.crossroads-it.org - www.erjn.it - www.jazznetwork.it

 

PREZZI

Cisim intero € 15, ridotto 13 (tessera AICS obbligatoria € 5; tesseramento online: www.ccisim.it/richiesta-tesseramento).

 

Indirizzi e Prevendite

Cisim, Viale G. Parini 48, Lido Adriano.

Biglietteria serale dalle ore 20, tel. 389 6697082.

Informazioni e prenotazioni telefoniche: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it.

Prevendita on-line: www.diyticket.itwww.crossroads-it.org.

 

Bal'danza APS - Prima "Conversazione musicale" all'Università

08-05-2023

Bal'danza ritorna dove ha cominciato il suo viaggio vent’anni fa: giovedì 11 maggio all'Università di Ferrara, alle ore 16.00, nell'ambito del progetto "Orfeo son io … Conversazioni musicali”, incontreremo Paolo Fabbri che ci presenterà il suo libro “Come un baleno rapido. Arte e vita di Rossini” (edito dalla Libreria Musicale Italiana, Lucca 2022) grazie alla collaborazione del Dipartimento di Economia e Management dell'Università ed a Patrizio Bianchi (UNIFE, Cattedra Unesco, crescita, sviluppo e uguaglianza).

Con Paolo Fabbri, professore emerito nell’Università di Ferrara, dove ha insegnato Storia della Musica Moderna e Contemporanea, converseranno Alessandro Roccatagliati professore ordinario di Musicologia e Storia della musica nell’Università di Ferrara, dove opera dal 1992 e Nicola Badolato, professore associato di Musicologia e Storia della musica nell’Università di Bologna, dove insegna Teoria e Drammaturgia musicale.

L’appuntamento è quindi: Giovedì 11 maggio Ore16:00 - Università di Ferrara, Dipartimento di Economia e Management - Via Voltapaletto, 11

MARTEDÌ 9 MAGGIO ORE 18:30 - Lele Barbieri & Flavio Piscopo, Un incontro con il linguaggio tribale del mondo della percussione. - INGRESSO LIBERO

08-05-2023

Seminario gratuito organizzato dalla Scuola di Musica Moderna – Associazione Musicisti di Ferrara APS

 

Lele Barbieri & Flavio Piscopo

Martedì 9 maggio ore 18:30

 

Un incontro con il linguaggio tribale del mondo della percussione.

Due motori ritmici si incontrano ed interagiscono alla volta di misconosciute etnie con riferimento anche alla tradizione musicale jazz rock.

 

A seguire aperitivo offerto dall'Associazione Musicisti di Ferrara - APS

Aula magna "Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna - Associazione Musicisti di Ferrara-APS 

 

 Daniele "Lele" Barbieri: ha conseguito il diploma in percussioni presso il Conservatorio di Ferrara. Ha svolto attività musicale classica con vari gruppi di percussionisti mentre contemporaneamente si esibiva come batterista jazz nei club con musicisti come Tommaso Lama (con il quale vinse un concorso radiofonico RAI), Silvano Salviati, Gianni Basso, Giorgio Baiocco, Ares Tavolazzi, e con la Big Band di Bologna con la quale ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche. Attualmente insegna batteria e percussioni presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara e suona in concerto con (tra gli altri): Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Alan King, James Thompson, Hengel Gualdi, Andy J. Forest, Hiram Bulluck, Paolo Fresu, Antonello Salis, Simone Zanchini, Bruce Forman, Stefano Calzolai, Dado Moroni.

 

Flavio Piscopo: Flavio Piscopo nasce nel Giugno del 1964 ad Arzano di Napoli sobborgo periferico del capoluogo partenopeo zona molto tosta sotto l’aspetto della creatività e del tirare a campare, all’età’ di 15 anni dopo aver già manifestato il proprio amore per la musica e le percussioni si ritrova con una piccola liquidazione da lavoro occasionale svolto nel nord Italia a dover decidere se acquistare un paio di congas o una batteria usata. Vanta collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali di musica Pop Jazz Afro Latina

Già collaboratore di Enzo Gragnaniello, Mia Martini, Roberto Murolo, Francesco Baccini, Neffa, Vinicio Capossela; In ambito jazz e new age ha collaborato e suonato con James Senese, Joe Amoruso, Tony Esposito, Nana Vasconcelos, Bob Berg, Mike Stern, Evan Lurye, Marc Ribot, Antonio Marangolo, Teo Ciavarella, Jimmy Villotti, Dom Um Romao, Pippo Guarnera, James Thompson, Rudy Rotta e molti altri.

Ha partecipato a prestigiosi album come: Fujente e Cercando il sole di Enzo Gragnaniello- Ottantavogliadicantare di Roberto Murolo suonando nel celebre Cu mme- Rosa del mare di mezzo di Joe Amoruso - Il ballo di San Vito di Vinicio Capossela- Forza Francesco di Baccini- Resistance di Neffa- Jazz back e Volar por las ventanas di Antonio Marangolo con il progetto Sebastian Coleman Gallery.

Come solista è stato il fondatore del progetto musicale mediterraneo Kalenda do sol producendo l'omonimo album e insieme al sassofonista James Thompson ha dato vita al progetto Napolangeles producendo l'omonimo album.

Insegna percussioni latine e afromediterranee presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara

 

Associazione Musicisti di Ferrara aps

Via Darsena 57, 44122 Ferrara

Tel 0532 464661 Fax 0531 1861671

www.scuoladimusicamoderna.it

amfscuoladimusica@fastwebnet.it

 

9 maggio: Ravenna Jazz - concerto Susana Baca

08-05-2023

La cantante peruviana Susana Baca è una protagonista assoluta della musica sudamericana eppure di rarissimo ascolto in Italia: il festival Ravenna Jazz pone rimedio invitandola a esibirsi all’interno della sua cinquantesima edizione. La si potrà sentire dal vivo martedì 9 maggio al Teatro Socjale di Piangipane (inizio alle ore 21:30) assieme a Renzo Vignati alla chitarra elettrica, Jonathan Mendoza alla chitarra acustica, Oscar Huaranga al contrabbasso, Miguel Diaz ARC alle percussioni, Jorge Campos ai cori e Alex Quijandria a cori e percussioni. Biglietti: intero euro 15; ridotto 13.

Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Ravenna, in convenzione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna.

Nata nel 1944 a Chorillos (villaggio nei dintorni di Lima, Perù), Susana Baca cresce in una famiglia dalla spiccata propensione artistica. Inizia però a dedicarsi alla musica solo dopo gli studi universitari, formando un gruppo dalle connotazioni sperimentali nell’abbinamento di poesia e musica. Presto la tradizione afro-peruviana diventa il fulcro della sua attività musicale.

Sulla scena peruviana il suo nome inizia a emergere dai primi anni Settanta, ma la notorietà internazionale arriva solamente nel 1995, quando la sua canzone “Maria Lando” viene inserita nella compilation The Soul of Black Peru prodotta da David Byrne. È la scintilla che dà il via ai suoi tour internazionali e alla sua produzione discografica, con la quale si è aggiudicata ben tre Latin Grammy: uno per il miglior disco dell’anno (Latinoamérica, 2011) e due per il miglior disco folk (con Lamento Negro del 2002 e il recente A Capella del 2020).

Susana Baca è così diventata l’indiscussa ambasciatrice nel mondo della musica afro-peruviana. La sua è una delle voci più carismatiche della cultura sudamericana, capace di mescolare tradizione e contemporaneità, cercando un equilibrio tra la matrice latina e il suono africano.

La statura culturale di Susana Baca nel panorama sudamericano è tale che nel 2011 è stata eletta presidentessa della Cultura dell’Organizzazione degli Stati Americani, con mandato biennale. Nello stesso anno è stata Ministro della Cultura del Perù (prima donna di colore a ricoprire tale carica).

 

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: info@jazznetwork.it,

website: www.ravennajazz.it - www.crossroads-it.org - www.erjn.it - www.jazznetwork.it

 

PREZZI

Teatro Socjale intero € 15, ridotto 13.

 

Indirizzi e Prevendite

Teatro Socjale, via Piangipane 153, Piangipane.

Biglietteria serale dalle ore 20.

Informazioni: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it.

Prevendite on-line: www.diyticket.itwww.crossroads-it.org.

 

Attraverso 2023 - esperienze per giovani dai 18 ai 29 anni sul tema della migrazione

04-05-2023

Proposte estive di servizio, formazione e condivisione in contesti migratori e interculturali

Attraversare i confini visibili ed invisibili e abbattere i muri fisici e quelli che sono dentro di noi per un’esperienza di grande intensità di servizio, formazione e condivisione.

In alcuni dei luoghi più significativi per la realtà migratoria in Europa vogliamo contribuire a riscoprire il Bene anche in mezzo al dolore e ai diritti umani violati, toccando con mano la Vita, per alimentare ciò che ci spinge a metterci a servizio con l’altro.

L’obiettivo è quello di costruire una comunità di persone che si accolgono reciprocamente, prendendosi cura gli uni degli altri e del Pianeta, abitare spazi di corresponsabilità capaci di generare nuovi processi di trasformazione e di promuovere l’incontro al fine di costruire una società in cui le differenze convivono integrandosi ed arricchendosi.

DOVE

In luoghi e contesti diversi avremo sempre al centro delle proposte il servizio, la formazione e la condivisione, saremo di supporto alle persone in movimento e ai lavoratori stagionali migranti, conosceremo dei testimoni, vivremo dei momenti di riflessione e di scambio. Seguiremo in particolare due filoni: a Ventimiglia (IM), Oulx (TO) e Trieste si parlerà di confini italiani ed europei, di persone in movimento e sentieri tra i boschi. A Pontinia (LT), Cuneo e Foggia saremo invece a contatto con bracciantato, caporalato e sfruttamento dei lavoratori migranti. Cosenza sarà il prosieguo di un’esperienza iniziata un anno fa e che ha avuto alcune tappe durante l’anno, dove i temi sono l’intercultura e gli intrecci; una settimana dedicata in particolare a chi ha radici tra sapori lontani, ma una vita italiana.

INFO UTILI

Per partecipare ai campi ti chiediamo di contribuire con una donazione di €120 (non dev’essere un ostacolo alla partecipazione, scrivici se vorresti partecipare, ma non pensi di riuscire a sostenere tutta la quota): comprende vitto, alloggio, assicurazione e spostamenti interni nei giorni di campo.

NB: solo per il Campo Io Ci Sto, la donazione richiesta è di €150 (anche in questo caso, non deve essere un ostacolo alla partecipazione).

Ciascun volontario/a dovrà invece organizzare autonomamente gli spostamenti necessari per raggiungere il luogo del campo e per la ripartenza. Verrà organizzato un incontro prima della partenza ed uno al rientro dall’esperienza. A breve seguiranno più info via email su dove e come versare la donazione e sulle questioni logistiche. Vi chiediamo di aggiungere alla vostra rubrica la mail di piupontimenomuri@ascs.it.

DESTINATARI

Le proposte sono rivolte a giovani dai 18 ai 29 anni. Hai più di 29 anni? Scrivici a piupontimenomuri@ascs.it!

ORGANIZZATORI

A ideare e a realizzare Attraverso è l’ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, insieme a vari partner locali, nazionali ed europei tra cui Fondazione Migrantes, Migrantes Cosenza, Caritas Cuneo, Caritas Intemelia, Caritas Latina, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, CVX Europea, ICS Trieste e Linea D’Ombra odv.

Attraverso23 è realizzato con il supporto della Fondazione Migrantes, della Chiesa del Carmine e dell’Unione Europea, attraverso la Regione Piemonte nel contesto del progetto Mindchangers – Regions and youth for Planet and People”.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione