Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

newsletter tempo libero 10 marzo

PROIEZIONE PUBBLICA E INCONTRO CON IL REGISTA NICOLA CAMPIOTTI

10-03-2016

ALL’AUDITORIUM BASSANI L’11 MARZO

Ci sono film che si prestano a trascorrere una serata in allegria, altri che ci aiutano a comprendere un fenomeno, altri ad aprire un dibattito e altri che escono dagli schemi classici della cinematografia diventando addirittura uno strumento didattico. È il caso di “Sarà un Paese”, il film di Nicola Campiotti scelto dall’Unicef per celebrare il 25° anniversario della Dichiarazione Internazionale dei diritti dell’Infanzia, e da numerose scuole per introdurre laboratori tematici su come bambini e ragazzi si vedono nel futuro. Un film che parla di ambiente, buon governo, sviluppo sostenibile, legalità e lavoro con un linguaggio a misura di bambino, ma con un chiaro messaggio di richiamo alla responsabilità per tutti gli adulti.
I temi suggeriti dal film sono stati il nucleo di incontri curati dagli insegnanti e realizzati in queste settimane con le classi quarte e quinte della primaria Villaggio Ina e prime della secondaria Ferruccio Mazza, utili a procederne la proiezione a loro riservata per il mattino dell’11 marzo.

Una visione speciale, dato che è prevista la partecipazione straordinaria del regista Nicola Campiotti, disponibile ad incontrare anche il pubblico nella proiezione gratuita e aperta a tutte le famiglie di Ferrara in programma alle 20.30 dello stesso 11 marzo presso l’auditorium della biblioteca Bassani in Via Grosoli.
Un appuntamento promosso dall’Istituto Comprensivo Cosmé Tura in collaborazione con la Biblioteca Comunale Bassani e reso possibile grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Cassa Padana, che dopo aver coinvolto attivamente le classi diventa occasione di incontro e dibattito aperto a tutto il quartiere Barco e alla comunità cittadina, con l’augurio che lo sguardo ed il pensiero dei bambini possano promuovere quel senso di genitorialità collettiva che contraddistingue le società responsabili.

Trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=Yy2gTqx3PM8
Sito del film https://www.saraunpaese.it
Rif. Marcello Brondi
Scuola Villaggio Ina - Ferrara 0532.51075

Con il "Baule in Piazza" tante proposte da hobbisti e creativi

10-03-2016

Domenica 13 marzo, a partire dalle 8 fino all'imbrunire, il tradizionale mercatino di Pontelagoscuro, "Il Baule in piazza", si allarga e propone il "Vicolo dei creativi", spazio dedicato ai creatori dell'ingegno e ai piccoli artigiani.

La nuova isola pedonale ricavata nel controviale appena ristrutturato in piazza Buozzi accoglie tanti artigiani e artisti che espongono le loro creazioni nella cornice del Baule in Piazza, il mercatino del Riuso e dell'Hobby che a Pontelagoscuro si svolge ogni seconda domenica del mese, con crescente partecipazione e un'offerta sempre rinnovata e variegata. 

Questa domenica sono attesi tantissimi espositori che riempiranno ogni spazio della Piazza e dei portici di Pontelagoscuro, con ogni genere di materiale.
Al Baule in Piazza è possibile trovare veramente di tutto, perchè le persone che partecipano vengono con ciò che hanno accantonato per anni in cantine e soffitte, armadi, ma anche in librerie, in comò e vetrinette dei soggiorni e cucine, e tanto altro ancora.
La manifestazione è aperta a tutti: chi partecipa occasionalmente al mercatino del riuso, come previsto dalla normativa regionale vigente, non ha bisogno di licenza commerciale purchè porti cose proprie o fatte con le proprie mani e con la propria creatività. Ovviamente sono ammessi anche gli antiquari e hobbisti con licenza o tesserino regionale.
Il Baule in Piazza ospita anche l'angolo della solidarietà: saranno presenti i gazebo della Caritas parrocchiale, del Gruppo dell'Amicizia e dell'A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
L'evento è arricchito dalla presenza dei volontari delle "Botteghe del Tuo Paese" di Pontelagoscuro con la gastronomia di qualità per tutti i partecipanti e i visitatori.
La manifestazione è istituita dal Comune di Ferrara ed è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Centro Idea, Legambiente, Associazione Botteghe del Tuo Paese e Parrocchia.

Per partecipare alle prossime edizioni basta collegarsi al sito www.prolocopontelagoscuro.it, dove è presente il modulo di iscrizione e tutte le informazioni sulla normativa, o inviare un sms al numero 392-2539984 o una mail a prolocopontelagoscuro@gmail.com.
Il Baule in Piazza è anche su facebook ilbauleinpiazza.pontelagoscuro .

Torna a Ferrara UniStem Day

10-03-2016

Una giornata per gli studenti delle scuole superiori dedicata alla ricerca sulle cellule staminali

venerdì 11 marzo, torna l’evento europeo UniStem Day, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali rivolta agli studenti delle scuole superiori, che vede anche quest’anno la partecipazione dell’Università di Ferrara con un’iniziativa che si terrà a partire dalle ore 9 nell’Aula E2 del Polo Chimico Bio Medico, (via L. Borsari, 46).
30 città italiane coinvolte per un totale di 35 Atenei e centri di ricerca, a cui si aggiungono 28 università europee e una platea di 27.000 studenti delle scuole superiori. Sono questi i numeri record di UniStem Day 2016, il più grande evento di divulgazione scientifica sul tema a livello europeo che si tiene in contemporanea nelle varie località.
A partecipare quest’anno sono Atenei e Istituti di Ricerca di numerosi Paesi: oltre a Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia, per la prima volta si sono aggiunte anche Serbia, Danimarca, Polonia e Germania. Una manifestazione che vedrà oltre 400 relatori e organizzatori coinvolti.
Si tratta di una grande occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito degli studi sulle cellule staminali. Un intreccio di saperi, con la collaborazione di scienziati, ricercatori e studenti, per diffondere la passione per la scienza.
Tema di quest’anno sarà la libertà di studiare, di conoscere, di ricercare e formare le proprie opinioni su fatti e su informazioni scientificamente corrette. “Forti nel ponderare, fermi nel criticare, indisponibili a mentire, sempre”: questo il messaggio chiave del filmato iniziale dell’evento che sarà trasmesso alle ore 9 in tutte le sedi d’Italia e Europa per i giovani studenti che affolleranno le aule universitarie.
Organizzatori dell’evento ferrarese sono Paolo Pinton e Alessandro Rimessi del Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale e Michele Simonato del Dipartimento di Scienze mediche di Unife.

Per informazioni: Carlotta Cocchi – 0532/293554 -  338/6195391

"BAIDA" inaugura CROSSROADS & FERRARA IN JAZZ 2016

10-03-2016

al via, sabato 12 marzo (ore 21.30), il primo di tre appuntamenti firmato Crossroads & Ferrara in Jazz 2016.

A calcare il prestigioso palcoscenico del Torrione San Giovanni sarà “Baida”, quartetto dell’apprezzato trombettista californiano Ralph Alessi che presenterà “Quiver”, secondo album per ECM. Completano la formazione Gary Versace al pianoforte, Drew Gress al contrabbasso e Gerald Cleaver alla batteria.

Immagini e pagine "Furiose" ritrovate tra le pieghe del "Fantastico" padano

10-03-2016

BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Il Presente remoto': incontro venerdì 11 marzo alle 17
Immagini e pagine "Furiose" ritrovate tra le pieghe del "Fantastico" padano

Sarà dedicato ai lavori pittorici e letterari con cui tre autori padani hanno omaggiato l''Orlando Furioso' e il suo autore, il nuovo appuntamento con le conversazioni etno-antropologiche del ciclo 'Il presente remoto', in programma venerdì 11 marzo alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, vedrà in veste di relatore Roberto Roda, studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro Etnografico Ferrarese.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La piatta uniformità della pianura può, per reazione, favorire l'invenzione fantastica? Viene spontaneo chiederselo, osservando i lavori pittorici e letterari con cui tre importanti autori di estrazione padana hanno omaggiato il Furioso e il suo autore. Emergono dall'oblio alcuni straordinari e avveniristici disegni inediti, realizzati, nel 1954, dal quingentolese Lanfranco, esponente di spicco di quel "Realismo fantastico" internazionale che negli anni '60 faceva capo alla rivista parigina "Planète". Ancora, tornano alla luce i dipinti con cui, negli anni '70, il centese Bruno Vidoni (1930-2001) dialogò con il Furioso e con quel Cavaliere inesistente di Italo Calvino, che idealmente procede dal Furioso. Si svela, infine, un piccolo mistero: la passione per l'Ariosto del romanziere di Finale Emilia Giuseppe Pederiali (1937-2013). Scrittore di tanti romanzi di successo, Pederiali fu anche - pochi lo sanno - uno dei più spumeggianti e prolifici sceneggiatori di fumetti erotici popolari negli anni '70. Agì ironicamente con lo pseudonimo di Rubino Ventura che nella realtà storica fu un generale e avventuriero nativo anch'egli di Finale Emilia, finito nella prima metà dell'800 alle dipendenze del Maharaja di Lahore. Sono di Pederiali-Ventura molte "fiabe per adulti" che inondarono le edicole e segnarono, la rivoluzione sessuale di quegli anni. A lui si devono disinibite e divertenti eroine "per adulti" come Biancaneve, Naga, la maga e Yra, la vampira, tutte caratterizzate graficamente dallo stile elegante del veneziano Leone Frollo. È soprattutto nelle produzioni per l'editore Renzo Barbieri, nelle storie per le collane Biancaneve, Fiabe Proibite e Sexy Fiabe, che le pirotecniche situazioni ariostesche fanno sorprendentemente capolino nella scrittura incisiva e divertita del Pederiali-Ventura.

NICO MENCI TRIO

10-03-2016

Ferrara in Jazz 2015 – 2016
XVII Edizione
16 ottobre 2015 – 23 aprile 2016

Venerdì 11 marzo, ore 21.30
NICO MENCI TRIO
Nico Menci, pianoforte;
Marco Privato, contrabbasso;
Tommaso Cappellato, batteria

È con l’incalzante swing del Nico Menci Trio che, venerdì 11 marzo (ore 21.30), torna Friday Jazz Dinner, la serie di serate gastronomico-musicali del Jazz Club Ferrara in cui le invitanti proposte culinarie elaborate dal Wine-Bar sposano i colori del miglior jazz dal vivo del nostro territorio. Accompagnano il leader Marco Privato al contrabbasso e Tommaso Cappellato alla batteria.

È con l’incalzante swing del Nico Menci Trio che, venerdì 11 marzo (ore 21.30), torna Friday Jazz Dinner, la serie di serate gastronomico-musicali del Jazz Club Ferrara in cui le invitanti proposte culinarie elaborate dal Wine-Bar sposano i colori del miglior jazz dal vivo del nostro territorio.
Nato come resident band della Cantina Bentivoglio, dove il gruppo si esibisce tutti i lunedì, il Nico Menci Trio – completato da Marco Privato al contrabbasso e Tommaso Cappellato alla batteria - propone una selezione di standards della tradizione be bop e hard bop, nonché alcuni brani tratti dai musical di Broadway, eseguiti con arrangiamenti originali del leader del gruppo. Il suono raffinato dà vita ad un concerto di grande atmosfera, costantemente sostenuto da un notevole interplay e dalla perizia tecnica dei singoli componenti.
Nico Menci (Bologna, 1971) si avvicina al pianoforte all’età di sette anni, per poi iniziare a suonare professionalmente nel 1992, collaborando in primis con musicisti quali Jimmy Villotti, Piero Odorici, Carlo Atti, Marco Tamburini, Roberto Rossi e Giancarlo Bianchetti.
Il percorso intrapreso lo conduce in breve tempo a partecipare a numerose rassegne e ad esibirsi nei migliori jazz club dello Stivale a fianco di protagonisti del jazz internazionale come Pietro Tonolo, Elliot Zigmund, Steve Ellington, Slide Hampton, Eddie Henderson ed Eric Alexander solo per citarne alcuni.
La serata con ingresso a offerta libera è riservato ai soci Endas. È consigliata la prenotazione della cena al 333 5077059 (dalle 15.30).

INFORMAZIONI    
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Infoline 339 7886261 (dalle 15:30)
Prenotazione cena 333 5077059 (dalle 15:30)

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Con dispositivi GPS è preferibile impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

COSTI E ORARI
Il Jazz Club Ferrara è affiliato Endas, l’ingresso a offerta libera è riservato ai soci.

NB Non si accettano pagamenti POS

Apertura biglietteria 19.30
Cena a partire dalle ore 20.00
Concerto 21.30

DIREZIONE ARTISTICA
Francesco Bettini

UFFICIO STAMPA
Eleonora Sole Travagli
e-mail: solejazzclubferrara@gmail.com ; press@jazzclubferrara.com
cell. + 39 339 6116217

SEDDY MELLORY live presso Circolo Arci Zone K

10-03-2016

Il Circolo Arci Zone K di Malborghetto di Boara, in collaborazione con l'inossidabile Roots Music Club, ospiterà venerdì 11 Marzo un altro interessantissimo ed esplosivo concerto, che vedrà protagonisti i Seddy Mellory.

I Seddy Mellory nascono a Brescia nel 2005 e sono attualmente composti da Paul Mellory (voce e basso), Blodio (chitarra e cori) e Thunder Tony (batteria e cori). Il trio è dedito a un mix killer di garage punk e hi-nrg rock'n'roll. Nel 2006 esce il primo EP ”…Hello Betty?” a cui seguono diverse date tra nord Italia e Svizzera. Nel 2009 i Seddy Mellory realizzano il loro primo LP ”Boris & Betty Vs. Black Nutria”, una release in vinile + cd per Tisyn Kyodi Records, con il quale arrivano il consenso di critica e pubblico. Nel 2010 firmano per Kandinsky Records pubblicando l’EP ”Looking for the wild pialla in the club copula”, nel quale il sound riscopre le vibrazioni degli Stones anni ’70 e l’attitudine degli AC/DC. Alla fine del 2012 esce il secondo LP “Fake As Your Mom’s Orgasm (Kandinsky Records/Audioglobe)”, a cui seguono oltre 30 date divise tra Italia, Francia e Germania. Il 2016 si apre con la nuova uscita discografica della band “Urban Cream Empire” un disco in cui la band bresciana conferma il suo mix fatto di accordi ruvidi e un look che rimanda alle gang di strada delle metropoli americane anni ’70. Una ricetta di pura energia dove i New York Dolls e i primi Kiss sono filtrati dall’attitudine degli MC5, dalla follia di Johnny Rotten e dalla libertà dei Clash.

Una performance da non perdere insomma al Circolo Arci Zone K. L'ingresso sarà Up To You e riservato ai Soci Arci. L'apertura è prevista per le ore 19 con l'aperitivo e il sottofondo musicale rigorosamente con i dischi in vinile, l'inizio del concerto sarà per le ore 22 circa. Per informazioni il numero è sempre il 346.0876998.

PROSSIME INIZIATIVE DELL'ISTITUTO GRAMSCI

10-03-2016

LUNEDI 14 MARZO ORE 17 BIBLIOTECA ARIOSTEA
EMOZIONI
Ne parla Chiara Baratelli Psicoanalista
Introduce Gian Luca Pizzotti
Le emozioni permeano ogni istante della nostra esistenza, ma nonostante questo, non è facile riconoscerle, gestirle e dare loro un nome.Ci sono persone che temono a tal punto di provare qualsiasi forma di emozioni che arrivano a controllarle ammalando così il corpo. Ci sono persone che si negano qualsiasi possibilità di provare emozioni fino ad arrivare all’uso di sostanze e persone che ne sono così sopraffatte da vivere attacchi di panico. Educare alle emozioni non significa insegnare a reprimerle, ad esempio impedire ad un bambino a non provare rabbia. Significa permettere al bambino di arrabbiarsi abituandolo a riconoscere quello che prova e a dargli un nome. Fare i conti con le emozioni, per tutti noi, significa imparare a sostare in esse senza esserne sopraffatti.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara


VENERDI 18 MARZO BIBLIOTECA ARIOSTEA
Le Parole della Democrazia FISCALITÀ
Ne parla Leonzio Rizzo
Introduce Ilaria Baraldi
La presenza dell'attività pubblica è molto ampia nella nostra vita. Circa 50% del PIL è frutto dell’attività delle pubbliche amministrazioni che forniscono beni e servizi. Tali attività richiedono un volume elevato di mezzi finanziari, raccolti tramite tariffe, tasse ed imposte. Le imposte finanziano una gran parte della produzione di beni e servizi pubblici. Ci chiederemo perché e vedremo come queste si sono evolute nel contesto italiano. Il nostro ordinamento prevede un’imposta personale sul reddito progressiva. Che significa? Qual è il meccanismo con cui viene attuata nel nostro paese.

La pressione fiscale in Italia è troppo elevata rispetto agli altri paesi europei? Se si, da cosa dipende. Da più parti si sostiene che diminuendo le pressione fiscale e quindi (con molta probabilità) anche l’ammontare di beni e servizi forniti ai cittadini è possibile dare impulso all’attività economica e far ripartire la crescita. A che condizioni tale affermazione può corrispondere a verità?
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

«Incontro con lo strumento» e con i “Musicisti in erba” del Conservatorio

10-03-2016

Un nuovo appuntamento del ciclo di incontri a cura di Achille Galassi dedicato alle scuole dell'infanzia e primarie

Ridotto del Teatro Comunale, venerdì 11 marzo alle 9,30 e alle 11

Venerdì 11 marzo il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara farà da cornice a un doppio appuntamento – alle 9.30 e alle 11 – con il progetto «Incontro con lo strumento», un ciclo di itinerari d'ascolto a cura di Achille Galassi che vede protagonisti giovanissimi e talentuosi “musicisti in erba”, allievi del Conservatorio cittadino. Entrambi gli appuntamenti hanno già registrato il “tutto esaurito”, con oltre 300 prenotazioni provenienti in maggior misura dalle scuole dell'infanzia.

L'appuntamento di venerdì 11 marzo sarà interamente dedicato agli alunni delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo della scuola primaria e vedrà protagoniste l'orchestra del laboratorio “Amici per l'archetto”, la classe di oboe di Vanja Gentile e la classe di musica d'assieme per strumenti a fiato di Gianluca Roversi.

L'orchestra del laboratorio “Amici per l'archetto”, con il coordinamento di Ursula Schaa, Alma Napolitano e Lorenzo Lucerni, darà il via alla mattinata con musiche tradizionali ebraiche e celebri pagine di Offenbach, Cohen e Sharps; a seguire l'Allegro molto dalla Sonatina per quattro clarinetti di Ferneyough e la Marcia funebre per una marionetta di Gounod, nell'interpretazione di Irene Garcia, Damian Jose, Emanuele Ganzaroli e Sandro Di Silvestro.
Giorgia Balboni, accompagnata al pianoforte da Lee Kyung Sook, proporrà Preludio e Gavotta dal Concerto per oboe e orchestra di Corelli-Barbirolli e in conclusione Elisabetta Ciannella e Vanja Gentile, con Lee Kyung Sook al pianoforte, saranno interpreti dell'Allegro dal Concerto per due oboi e orchestra in Do maggiore RV 534 di Vivaldi.

«Incontro con lo strumento» è un'iniziativa del Conservatorio “G. Frescobaldi” realizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con il coordinamento di Achille Galassi.  

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Conservatorio all'indirizzo www.conservatorioferrara.it o contattare il centralino al numero 0532 207412.

Puedes presenta: ITCHY TEETH + Fireplaces live

10-03-2016

Sabato 12 Marzo l'Associazione Culturale Puedes presenta al Circolo Arci Zone K un evento di grande interesse, l'imperdibile concerto dei londinesi Itchy Teeth che tornano in Italia dopo il grande successo riscosso negli ultimi due anni al Ferrara Buskers Festival (sono stati eletti migliore band del contest “Vota il tuo busker preferito nel 2015”). La band pop-rock britannica propone un repertorio di brani originali influenzati dalla musica delle grandi band anni '60 e '70, ma non solo. Forti armonie vocali e melodie orecchiabili sono il loro punto di forza. Hanno da poco registrato il loro album di debutto che vedrà la luce in primavera.

I favoriti di Ronnie Wood (The Rolling Stones) sono in tour tra Febbraio ed Aprile con date confermate in Germania, Francia, Regno Unito, Olanda ed Italia. Ferrara non poteva mancare. Gli Itchy Teeth sono Xav Clarke (voce e chitarra), Charlie Hannah (voce e chitarra), Big M (basso) e Oli Booker (batteria).

Apriranno il concerto gli italiani The Fireplaces, band che mescola il rock dei Creedence Clearwater Revival al folk della Seeger Session Band di Springsteen, passano per Dead flowers degli Stones, loro cavallo di battaglia, e arrivando a For what it’s worth dei Buffalo Springfield. Anche i Fireplaces sono buskers ed hanno partecipato negli ultimi anni a svariate edizioni del Buskers Festival.

Occasione quindi imperdibile per vedere ed ascoltare un doppio concerto assolutamente prestigioso ed esclusivo.

L'ingresso al Circolo di Malborghetto Di Boara sarà Up To You riservato ai Soci Arci. L'apertura è prevista per le ore 19, l'inizio del concerto alle ore 22 circa. Per informazioni il numero da chiamare è il 346.0876998.

A teatro Ferrara Off una fiaba albanese sull'immigrazione, per adulti e bambini!

10-03-2016

Sabato 12 marzo, alle ore 21, e domenica 13, alle ore 17.30, si chiude la rassegna ‘Teatro d’inverno’ organizzata dall’associazione culturale Ferrara Off, tra gennaio e marzo. Otto spettacoli teatrali per undici repliche, dedicati ad adulti e bambini, e quattro incontri di approfondimento tra arte e impegno civile. Nel fine settimana conclusivo, Gigio Brunello, torna al Teatro ‘Ferrara Off’ con lo spettacolo 'Lumi dall'alto - Corse clandestine in città ', terzo ed ultimo capitolo della ‘Trilogia sulla città di Mestre’. Dopo 'Vite senza fine' e 'Teste Calde', visti nei mesi scorsi a Ferrara Off, per una volta ancora lo straordinario burattinaio veneto farà vivere, parlare, muovere, in una parola, animerà le statue di legno, che egli stesso costruisce, protagoniste di una fiaba albanese, poetica ed evocativa, che narra di immigrazione.
Gigio Brunello fa raccontare le sue storie agli ‘oggetti’, non agli attori in carne e ossa, e questo conduce lo spettatore, quasi inconsciamente, nella sfera dell’infanzia, che è la sfera della dolcezza, dove un giocattolo ha a pieno diritto lo status di essere vivente. Le sculture di Brunello compongono il suo ‘teatro degli oggetti’ (come viene definito), un micro mondo di statue che lui prende, sposta, fa parlare e con cui parla. La loro vita ci arriva attraverso di lui come esattamente accade ai bambini quando giocano: le loro emozioni, le loro storie, sono tutte proiettate sull’oggetto, che nel momento in cui è toccato dal loro sguardo, diventa un compagno di emozione: vero, vivo, da tenere in considerazione.
Attraverso le musiche scritte dalla figlia, Rosa Brunello, contrabbassista e anima del quintetto che da lei prende nome, lo spettacolo si arricchisce ulteriormente, facendo entrare gli spettatori in una casa dell’Est con i suoni un po’ allegri e un po’ malinconici della musica dei Balcani.
Una fiaba moderna, ricca di disarmante tenerezza, per adulti e per bambini: la replica di domenica 13 alle ore 17.30 conclude, infatti, anche la rassegna dedicata all'infanzia 'L'inverno dei bambini'.
Sempre domenica 13 marzo, dalle ore 10 alle 14, Gigio Brunello terrà il laboratorio di scrittura 'La parola ai burattini', per approfondire e conoscere le regole e le ‘eccezioni’ del teatro di figura, attraverso riflessioni, esercizi e dimostrazioni.


Ingresso spettacoli: euro 8 soci Ferrara Off, euro 5 under 20, euro 10 non soci (comprensivi di tessera associativa). Costo del laboratorio 'La parola ai burattini': 30 euro soci Ferrara Off, 40 euro non soci (comprensivi di tessera associativa). Per ulteriori informazioni: 333.6282360 o www.ferraraoff.it

Il Tor des Géants® raccontato da atleti e organizzatori

10-03-2016

ASSESSORATO ALLO SPORT - Incontro pubblico venerdì 11 marzo alle 20,30 nella Sala della Musica
Il Tor des Géants® raccontato da atleti e organizzatori

Il Tor des Géants®, l'endurance-trail più duro del mondo, scende dalle montagne della Valle d'Aosta e si racconta a Ferrara. Venerdì 11 marzo, alle 20,30 nella Sala della Musica, in via Boccaleone 19, nel corso di un incontro pubblico dal titolo "Voglia di Volare", alcuni degli organizzatori della gara e alcuni fra gli atleti protagonisti delle passate edizioni racconteranno le esperienze vissute nel corso di quella che è una competizione unica nel suo genere.
Con un percorso di 330 km, il Tor des Geants coinvolge una regione intera, lungo i sentieri delle Alpi, attraverso il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello Regionale del Mont Avic.
Tra i partecipanti all'incontro, patrocinato dall'Assessorato allo Sport del Comune di Ferrara, anche Lisa Borzani, per due volte sul podio femminile della gara.

Alessandro Drago parla di “Le stelle di Neutroni dalla nascita alla morte”

10-03-2016

Nuovo appuntamento venerdì 11 marzo alle ore 21 alla Sala Estense (piazza Municipale), della nuova edizione dei “Venerdì dell’Universo”, storica rassegna di seminari scientifici su Astronomia, Fisica e Scienze, che si svolgono fino ad aprile, organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“, Coop. Sociale Camelot e La Terra dell’Orso.

Relatore sarà Alessandro Drago, docente del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, che terrà la conferenza “Le stelle di Neutroni dalla nascita alla morte”

“Le stelle di neutroni sono oggetti stellari ultra-densi di circa dieci chilometri di raggio in cui è racchiusa una massa paragonabile a quella del Sole – ci anticipa Drago - Esse costituiscono un fantastico banco di prova per la fisica nucleare, poiché sono assimilabili a nuclei atomici di dimensioni gigantesche e con densità ancora superiori a quelle nucleari. Inoltre possono ruotare con velocità equatoriali prossime a quelle della luce, possono contenere materia superfluida o superconduttiva, possono ospitare campi magnetici centinaia di miliardi di volte più grandi di quello terrestre: sono in sostanza delle Super Stelle! La nascita di una stella di neutroni avviene attraverso un fenomeno esplosivo, una supernova e la sua ‘vita’ è interessante fino alla fine. Ad esempio nei sistemi binari di due stelle di neutroni esse finiscono con il fondersi (dopo un tempo lunghissimo), dando luogo con ogni probabilità ai cosiddetti Gamma Ray Bursts brevi. Questi eventi sono anche sorgenti intense di onde gravitazionali e quindi fra quelli maggiormente candidati ad essere osservati negli esperimenti LIGO e VIRGO. Nel corso della conferenza affronteremo tutti questi aspetti, per spiegare come mai lo studio delle stelle di neutroni e dei fenomeni esplosivi ad esse associate, sia il cuore delle cosiddetta astronomia X”.

Anche quest’anno gli appuntamenti sono trasmessi in diretta streaming all’indirizzo  http://www.fe.infn.it/venerdi/streaming e inoltre è attivo l’indirizzo mail venerdiuniverso@fe.infn.it a disposizione di chiunque voglia rivolgere domande.

Per informazioni: Carlotta Cocchi – 0532/293554 -  338/6195391

Ivan Cotroneo presenta il libro “Un bacio”

10-03-2016

Lunedì 14 marzo
ore 18:00

Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino
Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara

In collaborazione con Circomassimo Arcigay e Arcilesbica Ferrara

- Analisi della partitura

Ivan Cotroneo
presenta il libro

“Un bacio”
(Bompiani)

Manuela Macario
dialoga con l’autore e gli attori protagonisti del film omonimo
Leonardo Pazzagli, Valentina Romani e
Rimau Grillo Ritzberger

Lorenzo, Antonio e Elena. Sono i protagonisti di un romanzo a tre voci che racconta una crudele vicenda di amore, odio e violenza. Un ragazzo di sedici anni, difficile, non integrato, che arriva in una piccola cittadina di provincia. Una professoressa di italiano, quarantenne, stanca, ansiosa di spingere i suoi studenti ad affrontare la vita con un coraggio che lei stessa non possiede. Un giovane uomo cresciuto troppo in fretta, incapace di confrontarsi con l'altro e educato alla violenza. Al centro di tutto, una pistola, un colpo sparato alla tempia in un'aula scolastica, e forse un bacio. Un solo, semplice bacio, capace di scatenare la follia. Giallo psicologico, puzzle di sentimenti, drammatico racconto di un amore impossibile, costruito come un meccanismo a orologeria denso di rivelazioni.

Ivan Cotroneo è nato a Napoli, il 21 febbraio del 1968. Dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza si trasferisce a Roma, dove nel 1992 si diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. I suoi primi approcci con il cinema avvengono grazie al regista Pappi Corsicato, per il quale Cotroneo scrive l'episodio La stirpe di Iana incluso nel film collettivo I vesuviani e la sceneggiatura del lungometraggio Chimera.

Nel 1999, edito da Bompiani, pubblica una raccolta di citazioni intitolata Il piccolo libro della rabbia. Nello stesso anno ha collaborato alla sceneggiatura di In principio erano le mutande di Anna Negri, assieme a Renato De Maria e Francesco Piccolo ha scritto la sceneggiatura di Paz!, portando sul grande schermo i personaggi creati da Andrea Pazienza. Nel 2003 collabora con Daniele Luchetti e Stefania Montorsi per Dillo con parole mie e scrive per Alex Infascelli il cortometraggio L'ultimo giorno. Nel 2003 pubblica il suo primo romanzo, Il re del mondo, mentre nel 2005, sempre edito da Bompiani pubblica il romanzo Cronaca di un disamore.

Cotroneo ha lavorato come sceneggiatore per diverse produzioni televisive, come fiction e miniserie tv, come Un posto tranquillo e Raccontami una storia. Sempre per la televisione, ha fatto parte del team di autori del programma L'ottavo nano, di Serena Dandini e Corrado Guzzanti, per la Dandini è stato inoltre autore per tre stagioni del talk show Parla con me. Oltre al cinema e alla televisione, Cotroneo lavora anche per il teatro, ha adattato l'edizione italiana di Closer di Patrick Marber e Le regole dell'attrazione di Bret Easton Ellis, inoltre ha scritto alcuni spettacoli comici e ha scritto per Claudio Gioè il monologo Se stanotte sono qui.

Nel 2007 collabora alla sceneggiatura di Piano, solo, adattamento cinematografico di un libro di Walter Veltroni, nello stesso anno pubblica il suo terzo romanzo, La kryptonite nella borsa. Nel 2008 scrive assieme a Maria Sole Tognazzi L'uomo che ama, film d'apertura del Festival Internazionale del Film di Roma 2008, e torna a scrivere la televisione, con la fiction Tutti pazzi per amore, di cui è autore del format originale, e un nuovo adattamento televisivo di Pinocchio. Nel 2009 ha scritto insieme a Sandro Petraglia e Fidel Signorile la sceneggiatura di "La prima linea" di Renato de Maria, e insieme a Barbara Alberti, Walter Fasano e Luca Guadagnino la sceneggiatura di "Io sono L'amore". Insieme a Ferzan Ozpetek nello stesso anno scrive la sceneggiatura del film di Ferzan Özpetek Mine vaganti, vincitore del Globo d'Oro 2010 per la migliore sceneggiatura e candidato, per la sceneggiatura, al David di Donatello e al Nastro d'argento 2010.
Nell’ottobre del 2007 Bompiani pubblica il suo quarto libro, Un bacio.
Sta lavorando all'adattamento cinematografico del suo romanzo "La kryptonite nella borsa", la cui sceneggiatura è scritta, oltre che da Cotroneo, da Monica Rametta e Ludovica Rampoldi. Il film verrà prodotto dalla Indigo Film di Francesca Cima e Nicola Giuliano.
È il traduttore ufficiale per l’Italia delle opere di Hanif Kureishi e Michael Cunningham.

Per informazioni Ibs+Libraccio
Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604

"Un Bacio" gratis all'Apollo

10-03-2016

Il Cinema Apollo di Ferrara, in collaborazione con AGI SCUOLA EMILIA ROMAGNA, invita al cinema le scuole per l'anteprima del film “Un bacio” mercoledì 16 marzo alle ore 08.30.
Liberamente tratto dall’omonimo racconto scritto da Cotroneo e pubblicato da Bompiani, Un bacio è un film sull’adolescenza, sulle prime volte, sulla ricerca della felicità, ma anche sul bullismo e sull’omofobia; sui modelli e sugli schemi che impediscono, soprattutto ai ragazzi, di essere felici, di trovare la strada della loro singola, particolare, personale felicità e realizzazione.
Un bacio uscirà nelle sale il 31 marzo, ma AGI scuola vuol dare la possibilità alle scolaresche di partecipare a questa mattinata di cinema e riflessione. La partecipazione è gratuita ma sarà necessario accreditare le proprie classi entro e non oltre le ore 12 di venerdì 11 marzo all’indirizzo agiscuola@cineweb-er.com.

Un bacio ha infatti come protagonisti tre ragazzi sedicenni, Lorenzo, Blu e Antonio, che hanno molte cose in comune: frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola città del nord est, hanno ciascuno una famiglia che li ama, e tutti e tre, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli altri coetanei.

Un bacio offre inoltre l’opportunità di un lavoro didattico trasversale e multidisciplinare: poiché è tratto da un romanzo pubblicato, gli insegnanti potranno offrire ai propri studenti un confronto fra testo letterario ed elaborazione cinematografica; potendo contare su una colonna sonora vicina ai gusti dei ragazzi, potrà suggerire un percorso artistico/musicale capace di facilitare una riflessione da parte degli studenti sulle proprie emozioni; raccontando la storia dal punto di vista dei tre adolescenti, si inserisce nella tradizione dei romanzi di formazione, dando lo spunto per un approfondimento di un genere molto sentito dai ragazzi.

Karlheinz Stockhausen KLAVIERSTÜCK XII - LEZIONE-CONCERTO - pianista Chiara Saccone

10-03-2016

Karlheinz Stockhausen KLAVIERSTÜCK XII - LEZIONE-CONCERTO - pianista Chiara Saccone

Mercoledì 16 marzo Ore 15
Sala Veneziani
Ingresso libero

LEZIONE-CONCERTO

Karlheinz Stockhausen KLAVIERSTÜCK XII
pianista Chiara Saccone

Il dodicesimo Klavierstück del 1983, dedicato da Stockhausen alla figlia Majella, è l'arrangiamento per pianoforte della terza scena del primo atto dell'opera Donnerstag aus Licht (1977-80). Il pezzo è suddiviso in tre parti, corrispondenti ai tre Examenche il protagonista dell'opera, Michael, deve sostenere come tenore, trombettista ed infine in veste di danzatore.

Per poter includere all'interno della parte pianistica tutte le voci dei protagonisti della scena, Stockhausen inserisce numerosi interventi vocali ed in cordiera. Tutti gli interventi sono precisamente notati in partitura. La scrittura estremamente accurata nelle indicazioni di tempo e di articolazione arriva in questo pezzo a momenti di lirismo estranei ai Klavierstücke precedenti, che ritroviamo invece nei due successivi, il tredicesimo ed il quattordicesimo.

La lezione-concerto sarà articolata in modo che in seguito ad una prima esecuzione si possa svolgere un'analisi della partitura interagendo con le domande e le curiosità del pubblico.

- Esecuzione

- Inquadramento storico

- Analisi della partitura

http://conservatorioferrara.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1653&Itemid=999

70° anniversario del voto alle donne in Italia

10-03-2016

A settant'anni dal riconoscimento alle donne del diritto all'elettorato sia attivo che passivo, venerdì 11 marzo alle 17,30, alla biblioteca comunale Luppi di Porotto (via Arginone 320), in un incontro pubblico saranno ricordati i passi che hanno condotto all'introduzione di questa importante innovazione nella legislazione italiana.
Interverranno Paola Boldrini, deputata della XVII Legislatura, Annalisa Felletti, assessora alle Pari opportunità del Comune di Ferrara, Renata Talassi, senatrice della VIII Legislatura, e una rappresentante dell'UDI di Ferrara.

5° giornata Nazionale per la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

10-03-2016

Domenica 13 Marzo in occasione della 5° giornata Nazionale per la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare Kairos ha organizzato la proiezione di un docu-film inedito ideato e creato da un'importante Associazione umbra, a seguito della proiezione ci saranno importanti Professionisti che parleranno.

l'Associazione Kairos il tempo dei Cambia-Menti, associazione ONLUS nata a Ferrara un paio di anni fa con l'intento di sensibilizzare la popolazione sui disturbi alimentari e sostenere chi ha appena terminato il proprio percorso presso il Centro DCA pubblico.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione