Dove sei: Homepage > Estero > Volontariato > Volunteering in humanitarian Aid
Volontariato in aiuto umanitario
A partire dal 2022, il Corpo europeo di solidarietà si apre al mondo e offre nuove attività di volontariato transfrontaliero a sostegno delle operazioni di aiuto umanitario nei paesi terzi.
Questi progetti sono un'eccellente opportunità per impegnarsi come cittadini attivi, mostrare solidarietà alle persone in paesi al di fuori dell'UE che hanno affrontato disastri umanitari o hanno bisogno di aumentare la loro preparazione a possibili disastri futuri, apprendendo allo stesso tempo nuove competenze, culture e modi di life - definitivamente un'esperienza che cambia la vita!
Il Corpo europeo di solidarietà si apre al mondo e offre nuove attività di volontariato transfrontaliero a sostegno di operazioni di aiuto umanitario nei paesi terzi.
Le attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari hanno avuto inizio nel 2023.
Questi progetti sono un'ottima occasione per impegnarsi come cittadini attivi e dare prova di solidarietà nei confronti di persone che vivono in paesi al di fuori dell'UE e devono far fronte a catastrofi umanitarie, oppure migliorare la loro preparazione a possibili catastrofi future. I progetti consentono inoltre di acquisire nuove competenze e di scoprire culture e stili di vita diversi. Un'esperienza di quelle che cambiano la vita!
Oltre alla preparazione alle catastrofi e ai soccorsi post-catastrofe, i progetti ai quali parteciperai riguardano un'ampia gamma di tematiche, ad esempio: la promozione della parità di genere, la tutela di donne e bambini, la protezione dei rifugiati e degli sfollati interni e quella dei migranti privi di documenti, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, il miglioramento della sicurezza alimentare, ecc. Tali progetti devono essere in linea con i principi di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza, nonché il principio del "non nuocere".
Nell'ambito del volontariato nel settore degli aiuti umanitari vengono sostenute le seguenti attività:
Chi può partecipare
Giovani tra i 18 e i 35 anni che soggiornano legalmente in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma (Islanda, Liechtenstein, Turchia e Repubblica di Macedonia del Nord), e che si sono registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà per manifestare il loro interesse a partecipare al volontariato nel settore degli aiuti umanitari, ma che non hanno ancora preso parte ad attività di volontariato individuale del Corpo europeo di solidarietà nel settore degli aiuti umanitari.
Il partecipante deve aver completato con successo le attività di formazione obbligatorie organizzate dalla Commissione.
Sede dei progetti
L'attività di volontariato nell'ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario (volontariato nel settore degli aiuti umanitari) si svolge in paesi terzi in cui sono in corso operazioni di aiuto umanitario.
Come diventare volontario all'estero?
I giovani che desiderano partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà. I giovani con minori opportunità possono completare la fase di registrazione con il sostegno di appositi enti specializzati che si occupano di giovani con minori opportunità. Il portale del Corpo europeo di solidarietà offre un punto di incontro per i giovani e le organizzazioni titolari di un marchio di qualità che intendono attuare attività di solidarietà.
I giovani interessati a partecipare ad attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari devono effettuare un'autovalutazione e completare una formazione specifica online, seguita da un test. Il corso di formazione è disponibile all'interno della piattaforma del Corpo europeo di solidarietà, nella sezione "formazione online". Chi supera il test sarà invitato a iscriversi per la formazione in presenza.
Una volta completata la formazione in presenza, i candidati saranno disponibili per essere selezionati dai progetti di volontariato nel settore degli aiuti umanitari. Le attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari avranno inizio nel 2023.
Condizioni
Ogni volontario riceverà un rimborso spese mensile, calcolato in base al costo della vita in ciascun paese. Le spese di viaggio, assicurazione sanitaria e vaccini obbligatori, eventuali visti e alloggio saranno coperte.
Per maggiori informazioni e visualizzare tutte le vacancies aperte consultare i Portali di riferimento qui sotto.
https://www.portaledeigiovani.it/scheda/volontari-dell-unione-l-aiuto-umanitario-prossime-scadenze
Siti di Riferimento
Registrazione al Corpo europeo di solidarietà
Volontariato nell'ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario
Fonte: portale dei giovani
www.portaledeigiovani.it
Ultimo aggiornamento: agosto 2024