Dove sei:
Homepage
> Lavoro
> Imprenditorialità giovanile e femminile
Imprenditorialità giovanile e femminile
In questa pagina alcuni dei riferimenti più significativi in cui gli aspiranti imprenditori possono trovare orientamento, accompagnamento, informazioni e documentazione su normative, procedure, bandi e finanziamenti.
CENTRI PER L'IMPIEGO DELL'EMILIA ROMAGNA Consulenza e accompagnamento al lavoro autonomo e all’avvio di impresa
Un nuovo servizio di cui i cittadini possono fruire presso i Centri per l’Impiego dell’Emilia-Romagna.
Se sei alla ricerca di un’opportunità professionale, di un’alternativa lavorativa e sei interessato a una soluzione differente da quella del lavoro dipendente, il servizio può aiutarti a mettere a fuoco soluzioni che possono concretizzarsi nell’avvio di impresa, anche individuale, o nell’avvio di un lavoro autonomo.
Non è necessario tu abbia già un’idea definita del tuo progetto imprenditoriale o di lavoro autonomo. Il servizio è rivolto anche a coloro che vogliono approfondire le caratteristiche di questa forma di lavoro, per poter effettuare una valutazione consapevole sull’opportunità o meno di intraprendere un percorso di creazione di impresa/lavoro autonomo.
La consulenza erogata dagli operatori del servizio ti fornirà un supporto nella definizione del tuo progetto, nella messa a punto degli elementi chiave della tua idea imprenditoriale o di lavoro autonomo e nella valutazione circa la reale concretizzazione e la fattibilità del tuo progetto.
Grazie alle informazioni ricevute e all’accompagnamento fornito, potrai valutare se proseguire la definizione del progetto in autonomia o presso un soggetto esterno presente sul tuo territorio.
Per accedere al servizio è necessario aver stipulato un Patto di Servizio presso il Centro per l’Impiego di competenza del tuo territorio
COMUNE DI FERRARA - SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE
servizi.comune.fe.it/index.phtml via Boccaleone 13 - 44121 Ferrara Tel: 0532-419950/51/52/53/54/55 - Fax: 0532 419957 Mail: sportellounico@comune.fe.it - PEC: suap@cert.comune.fe.it Orari: In seguito all'EMERGENZA CORONA VIRUS - FASE 2 Gli uffici ricevono esclusivamente su appuntamento telefonando al numero 0532/419900 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17 o scrivendo una mail a sportellounico@comune.fe.it
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive - istituito per legge dal 1998, costituisce lo strumento innovativo mediante il quale i Comuni dell´Emilia-Romagna assicurano la semplificazione e l´unificazione dei procedimenti. E' rivolto alle persone che desiderano aprire un' attività e agli imprenditori che intendono ristrutturare, modificare, ampliare, subentrare, o cessare un' attività già presente di tipo industriale, artigianale, commerciale, ecc.
CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA SPORTELLO NUOVE IMPRESE
https://www.fe.camcom.it/promozione/sportello-imprese Lo Sportello Nuove imprese è lo sportello che la Camera di Commercio di Ferrara ha attivato per offrire - a chi voglia intraprendere un'attività in proprio - un primo strumento di orientamento e informazione per gestire al meglio ogni decisione sul proprio percorso lavorativo.
L'attività dello sportello Nuove Imprese è volta a supportare lo sviluppo di nuova imprenditoria, soprattutto promossa da donne e da giovani.
Per informazioni è possibile rivolgersi allo sportello - esclusivamente previo appuntamento (contattando i numeri 0532/783.821-813), che sarà gestito nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - o inviare il quesito via fax, o tramite posta elettronica (vedi link https://www.fe.camcom.it/promozione/sportello-imprese/genesi-novita/oraripag)
CNA CreaImpresa supporta chi vuole avviare un’attività nella realizzazione del progetto imprenditoriale curandone tutti gli aspetti. Quindi ti aiuta a:
valutare i requisiti professionali, economici e finanziari della tua idea imprenditoriale;
costruire la previsione economica e finanziaria, redigere il business plan per completare l’analisi della fattibilità;
conoscere il mercato di riferimento ed impostare le scelte commerciali;
operare le scelte fiscali, civilistiche e previdenziali;
conoscere ed espletare gli adempimenti ambientali e sulla sicurezza;
valutare la migliore forma giuridica e gli aspetti contrattuali;
gestire i rapporti bancari e conoscere gli eventuali bandi e contributi eventualmente disponibili;
usufruire di tutti i servizi digitali richiesti per il tuo nuovo ruolo.
Se hai un’idea o un progetto imprenditoriale e vuoi assistenza per metterlo in pratica, scrivi a creaimpresa@cnafe.it
SCINTILLE: il portale per i giovani che vogliono fare impresa Scintille è un progetto ideato e voluto dal gruppo dei Giovani Imprenditori di CNA Ferrarae sostenuto dall’intera Associazione, che crede fortemente nella forza della rete dei migliaia dei suoi imprenditori associati e nella contaminazione tra le idee, anche tra settori differenti. https://scintille.cnafe.it/
PROGETTO START-UP di Legacoop
http://www.legacoopestense.coop/ Legacoop Ferrara Via Carlo Mayr, 14 - 44121 Ferrara Tel. 0532/761307 info@legacoopestense.coop Lo sportello Startup di Legacoop Estense è dedicato a chiunque abbia un’idea imprenditoriale e voglia realizzarla in forma cooperativa. Legacoop supporta gratuitamente gli aspiranti cooperatori nella elaborazione dell’idea imprenditoriale e, una volta verificatane la fattibilità, li accompagna nell’individuazione del modello di impresa, nella stesura del business plan e del piano finanziario, nella stesura dello Statuto e nel disbrigo delle pratiche burocratiche.
SPORTELLI REGIONALI AREA S3 OPPORTUNITÀ DI LAVORO E FORMAZIONE PER LE ALTE COMPETENZE
Gli spazi AREA S3 sono nati per favorire l’avvicinamento dei giovani laureati al mercato del lavoro e il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Smart Specilization Strategy (S3). Il progetto AREA S3 è dedicato all'aggregazione tra imprenditori, startupper, professori universitari, studenti e ricercatori per generare nuove opportunità di accesso ai percorsi professionali legati all’innovazione o per sviluppare nuovi progetti.
AREA S3 sono spazi all’interno dei Tecnopoli localizzati nelle principali città dell’Emilia-Romagna. Gestiti da ART-ER e finanziati dalla Regione attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE), offrono servizi e informazioni per valorizzare persone e competenze.
Nel dettaglio è possibile ricevere:
informazioni e consulenza sulle opportunità formative e professionali coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3)
supporto alla creazione d’impresa innovativa
accompagnamento per l’accesso ai bandi del Piano Alte Competenze per la ricerca industriale, il trasferimento tecnologico e l'imprenditorialità
supporto nella creazione di una rete di relazioni sul territorio tramite l’organizzazione permanente di iniziative in collaborazione con gli attori dell’innovazione locali (maratone tecnologiche, Smart work Labs, Incontri con imprenditori)
informazioni su iniziative di knowledge Exchange internazionale fra studenti e ricercatori stranieri e la comunità locale degli innovatori
c/o Teknehub Via Saragat 13, Ferrara Email: areas3_FE@aster.it Incontri su appuntamento.
RISORSE ON LINE
GARANZIA GIOVANI Percorsi di accompagnamento al fare impresa I giovani tra i 18 e i 29 anni che hanno un’idea imprenditoriale possono scegliere di partecipare a un percorso di accompagnamento al fare impresa finanziato attraverso il programma Garanzia Giovani. Questi percorsi, individuali e personalizzati, hanno una durata variabile tra le 24 e le 82 ore e prevedono un affiancamento tecnico per tradurre l’idea in progetto di fattibilità, costruire il business plan, acquisire le competenze necessarie e avviare lo start up d’impresa. Obiettivo della misura è sostenere i giovani nell’avvio di attività autonome, promuovendo così la nascita di nuove imprese giovanili. Per usufruire di questa opportunità, occorre iscriversi a Garanzia Giovani: http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/garanzia-giovani/approfondimenti ed in seguito fare riferimento al Centro per l’Impiego di Ferrara per il colloquio iniziale e l’attivazione del percorso.
SELFIEMPLOYMENT
Cos'è Il Nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22 febbraio 2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
A chi è rivolto Giovani fino a 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani, che non hanno lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o formazione (i cosiddetti Neet). Donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento dellapresentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative. Disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda: - non risultano essere occupati in altre attività lavorative - hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID) N.B. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata nonnecessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.
REGIONE EMILIA ROMAGNA STARTUP www.emiliaromagnastartup.it Sostenere i giovani e la loro auto-imprenditorialità: un obiettivo al centro delle politiche di sviluppo della Regione Emilia-Romagna che promuove, insieme ai partner coinvolti nel progetto, il primo portale interamente dedicato alla creazione d’impresa innovativa. Con questo strumento, la Regione Emilia-Romagna si propone di: - favorire la nascita di start-up, mettendo in rete tutti gli attori regionali che offrono servizi e opportunità in questo campo: amministrazioni pubbliche, centri di ricerca, università, incubatori, agenzie e centri per l’innovazione, associazioni di categoria, operatori del credito, enti di formazione; - creare un ambiente virtuale che semplifichi l’accesso ai servizi utili per la creazione d'impresa; - promuovere la crescita delle start-up, attraverso strumenti innovativi e informazioni puntuali.
EMILIA ROMAGNA START UP CREATIVE La rete per la creazione di impresa innovativa & creativa www.emiliaromagnastartup.it/creative ERSU/Creative si propone di fornire un supporto mirato e specializzato al settore delle industrie culturali creative, favorendo la nascita di nuove imprese, creando un ambiente virtuale di dialogo e interazione, fornendo assistenza, promuovendo le nuove realtà, segnalando e creando opportunità, coinvolgendo tutti gli attori che possono contribuire allo sviluppo del settore ICC.
Programma europeo a supporto dell’internazionalizzazione d’impresa ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php - Obiettivi Il programma offre a nuovi imprenditori ed aspiranti imprenditori la possibilità di trascorrere da un minimo di 1 a un massimo di 6 mesi – anche ad intervalli - in un altro paese europeo presso un imprenditore affermato, per acquisire le competenze necessarie per avviare e gestire una PMI e al tempo stesso stringere rapporti e contatti in altri mercati. - Destinatari Neo imprenditori costituiti in cooperativa da non più di tre anni; Aspiranti imprenditori che stanno seriamente pianificando di costituire una cooperativa e quindi in possesso di un Business Plan o con un’idea imprenditoriale; Cooperatori affermati che hanno costituito un’impresa cooperativa (PMI) da oltre tre anni. - Finanziamento I nuovi e/o aspiranti imprenditori riceveranno un contributo finanziario, che varia a seconda del paese di destinazione, a copertura dei costi di viaggio, vitto e di alloggio. Non sono previsti rimborsi per le imprese ospitanti. - L’opportunità Il programma costituisce un’opportunità sia per chi ha un’idea di impresa o l’ha costituita da poco e vuole acquisire strumenti innovativi e contatti su altri mercati tramite il confronto con un operatore estero consolidato; sia per le cooperative già consolidate che, ospitando un neoimprenditore, possono beneficiare di una conoscenza indiretta e di un contatto privilegiato in un mercato estero di interesse. Lo scambio può avvenire segnalando imprese con cui si è interessati a collaborare o cercando dei contatti nel database europeo del programma. Tutti i settori possono partecipare. - Come partecipare Nel sito trovate tutti i contatti a livello locale.