Dove sei: Homepage > Estero > Formazione all'estero > Riconoscimento titoli di studio
Lo studente o il professionista che ha conseguito in Italia titoli accademici o professionali ha diritto, in linea di principio, a vederli riconosciuti nel paese estero in cui si rechi per ragioni di studio o di lavoro.
Le norme e le procedure che regolano il riconoscimento dei titoli accademici italiani all’estero sono diverse da paese a paese. Per facilitare la libera circolazione internazionale degli studenti sono stati istituiti centri di informazione sul riconoscimento dei titoli accademici conseguiti all’estero. Tali centri nazionali sono coordinati nelle reti europee denominate NARIC, promossa dalla Commissione Europea, ed ENIC, promossa dal Consiglio d’Europa e dall’Unesco.
Il cittadino italiano interessato a veder riconosciuti all’estero i propri titoli accademici può pertanto rivolgersi direttamente al centro nazionale (NARIC o ENIC) del paese di interesse per acquisire informazioni sulle diverse forme e procedure di riconoscimento.
http://www.miur.it/0002Univer/0052Cooper/0069Titoli/0359Il_ric/0361Docume/1482Equipo_cf2.htm
http://europa.eu/youreurope/citizens/education/university/recognition/index_it.htm
Euroguidance è la rete creata dalla Commissione europea che sostiene la crescita professionale degli operatori dell'orientamento e promuove la mobilità internazionale per studio e formazione. Favorisce lo scambio di informazioni sui sistemi nazionali di istruzione e formazione e sulle opportunità di apprendimento in Europa.
È composta da Centri nazionali distribuiti in 34 Paesi.
In Italia
Il Centro nazionale Euroguidance Italia opera presso Anpal in collegamento con Europass ed Eqf. Coordina la Rete Nazionale di Diffusione (RND), composta da strutture, operatori ed esperti di orientamento e mobilità.
- Sito web Euroguidance Italia
- Profilo Facebook Skill On
- Sito web Euroguidance Europa
- Brochure Euroguidance
http://www.cimea.it/it/studiare-e-lavorare-all-estero.aspx
http://www.enic-naric.net/italy.aspx
https://www.enteitalianocertificazione.it/
Il termine “Processo di Bologna” indica quel movimento di riforme iniziato nel giugno del 1999 a Bologna, dove i ministri dell'istruzione di 29 paesi europei sottoscrissero una dichiarazione congiunta per la costituzione di uno Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore, con l'obiettivo di realizzarlo entro il 2010. Si tratta di un grande sforzo di convergenza dei sistemi universitari dei paesi partecipanti, che sta coinvolgendo direttamente tutte le istituzioni europee e le loro componenti interne.
Leggi (e scarica) il documento di approfondimento a cura del Miur: https://www.miur.gov.it/processo-di-bologna
Aggiornato ottobre 2021