» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Paesi > NORVEGIA

NORVEGIA

La Norvegia è un Paese attraente sia per l'ottimo stato della sua economia che per il suo welfare, ma prima di decidere di trasferirsi è opportuno informarsi bene non solo sugli aspetti positivi, ma anche sugli ostacoli, ad iniziare dalla lingua.
Se è vero che tutti i norvegesi (e più in generale, tutti i popoli del nord) parlano mediamente un ottimo inglese, è anche vero che la maggior parte dei datori di lavoro richiedono una conoscenza almeno basica del norvegese, indispoensabile anche per leggere le offerte di lavoro e per scrivere un curriculum.
Quindi: innanzitutto il vostro inglese deve essere davvero ottimo (per verificarlo, provate a fare il test Europass di autovalutazione delle competenze linguistiche poi iniziate a studiare il norvegese, indispensabile a meno che non cerchiate lavoro nel settore dell'estrazione petrolifera o nell'edilizia (caniteri), oppure nella ristorazione (cuochi, personale di ristorante), pulizie, lavoro staginale (agricoltura, pesca) - ma anche qui comunque un minimo dovete saperlo.

Esistono anche corsi on line gratuiti: http://www.ntnu.edu/norwegiancourse/norwegian-on-the-web

Nella presentazione Eures che potete scaricare cliccando qui (Living and working in Norway), trovate tra le altre cose anche un elenco delle professioni in cui c'è carenza di personale in Norvegia.

Una volta individuate le offerte di lavoro per le quali potete candidarvi, naturalmente il cv e la lettera di candidatura vanno scritti in inglese (soprattutto se l'annuncio a cui rispondete è in questa lingua), meglio ancora se in norvegese; quasi sempre sono gradite e/o richieste esplicitamente alcune referenze.

Tenete presente che la Norvegia è un Paese costoso, per cui dovete prevedere di avere da parte un certo quantiativo di danaro per provvedere alle prime spese, prima fra tutte la sistemazione (3 mesi di affitto in anticipo), ed il vostro mantenimento nel caso molto probabile che partiate senza avere ancora trovato un lavoro.

Quindi: certamente non avete scelto uno dei Paesi più "semplici" per trasferirvi, ma se avete determinazione e non vi spaventa l'idea di imparare una lingua nuova e molto diversa da quelle che si imparano a scuola, il vostro progetto si può realizzare.

Di seguito una serie di link e di riferimenti a siti che vi possono offrire le informazioni giuste per partire:

TRASFERIRSI IN NORVEGIA, un articolo interessante 

http://www.anordestdiche.com/

A "Nord Est di che …" raccoglie blog e reportage dal mondo, è una rete aperta a tutte le persone che dall’Italia sono partite per andare a vivere, lavorare, studiare, viaggiare all’estero.

JOB HUNTING IN NORVEGIA

https://norvegiani.wordpress.com/
articolo che fa parte di un blog molto interessante di una italiana che ha vissuto in Norvegia e adesso è tornata in Italia ma continua a trascorrere molto tempo in quel Paese

AMBASCIATA D'ITALIA A OSLO, trasferirsi in Norvegia

http://www.amboslo.esteri.it/ambasciata_oslo/

COME CERCARE LAVORO IN NORVEGIA

articolo ricco di informazioni (link) del Sole 24 ore
http://job24.ilsole24ore.com/

NAV - FIND A JOB IN NORWAY

(sito dei Servizi per l'Impiego norvegesi)

https://www.nav.no/en/home/work-and-stay-in-norway/work-in-norway 

NAV's English job adverts: The jobs database on nav.no is available in Norwegian only, but you can search for job adverts in English by simply searching for the word "English".
Nella banca dati Nav sono elencate tutte le posizioni vacanti nel settore pubblico e privato con datori di lavoro norvegesi: https://tjenester.nav.no/stillinger/forside

EURES, offerte di lavoro in Norvegia

https://ec.europa.eu/eures/

Nella sezione "Vita e lavoro" del sito, tutte le informazioni sul mercato del lavoro, condizioni di vita e di lavoro (contratti, previdenza ecc) e sulla libera circolazione.

CONSIGLI PER LA STESURA DEL CV

https://www.nav.no/en/

http://www.anordestdiche.com/cercare-lavoro-in-norvegia/

ALTRI ESEMPI DI CV (in norvegese)

http://www.uio.no/studier/karriere/jobbsoking

EUROPASS CV in tutte le lingue (con istruzioni per la compilazione)

http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae/templates-instructions

Ulyimo aggiornamneto: ottobre 2020